La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
Mi pare che GFS06z accentui le Precipitazioni per i prossimi giorni.
Per il seguito, questo passa il convento:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1921.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1682.gif
![]()
Noto sempre più la riconferma sul long term, ovvero periodo post 5/6 dicembre, di una forte presa dinamica dell'hp oceanico, un hp che si gonfierà/rebbe di gpt in pieno oceano e con tutte le intenzioni di strutturare un bel blocco......queste sono le indicazioni che vedo dai GM , in particolare per il long term dalle ENS ed in particolare oggi dalle ENS di ecmwf......quindi una prima fase di avvio invernale , 2/6 dicembre, ed una seconda fase 7/15 dicembre che potrebbe anche essere molto molto interessante e ben più marcatamente invernale.
Anche dal run 06 si conferma la visione long term di una fortissima presa dinamica dell'hp oceanico, sia nel modello storico e ancor più nel parallelo.....paradossalmente il gm americano in questi giorni sta risultando estremamente stabile in riguardo al long term, più che non nel medio ove, comunque direi che le cose si stanno definendo: prima incursione fredda fra l'1/2 e il 4/5 dicembre con rientro nelle medie o leggero sottomedia, fase di distensione dell'hp oceanico sui paralleli mittle europei e rientro di correnti da est in particolare al centro sud fra il 4 e il 7/8 dicembre...successivamente probabile forte presa dinamica dell'hp oceanico con conseguenze termiche e fenomenologiche tutta da individuare.
Nuovi esempi molto probanti in tal senso
Nevicate novembrine "deleterie" seguite da inverni notoriamente pessimi:
2005, seguito dall'osceno 2005-06
2008, seguito dall'osceno 2008-09
2010, seguito dall'osceno 2010-11
pure a fine novembre 2001 ci fu una bella sfreddata (proprio intorno al 24-25), seguita dal caldo 2001-02, pessimo soprattutto per l'Adriatico
![]()
ommiodiomi sono fatto una carrellata di spaghi 06z e sembra, di colpo, di essere tornati indietro ad almeno 6-7 anni fa a livello di dinamiche, almeno questo è quello che propongono i modelli a lungo termine in questi giorni, alteranza di Articate Marittime o Continentali con Alte Pressioni
totalmente sparito il flusso Atlantico deleterio e bollente ... chissà se è solo una fase temporanea o il leit motiv del prossimo Inverno
insomma è proprio un 2009-10, come ogni anno ormai
![]()
Davvero buonino il p 6z, e le ens.
Speriamo bene ragazzi.![]()
...mha,il sogno per
certo che leggo cose imbarazzanti sui social,si sono fissati che la stratosfera comanda tutto...stratosfera ferma =inverno mite![]()
Il sogno per ora sembra essere durato poco,e credo che forse ci sarà ancora molto da limare,
ma è ancore presto e finalmente credo sopra i 1400 metri si potrà vedere ed avere della buona neve. Spero solo che non sopraggiungono subito correnti meridionali a spazzare via tutto come spesso è accaduto negli ultimi anni augurandomi di avere almeno un clima invernale con buone minime.Per ora credo bisogna accontentarsi di questo.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri