Anche Reading inizia a vedere un possibile affondo polare marittimo (artico-marittimo in divenire) per i giorni della Merla..la partita si gioca in zona aleutinica, se quella maledetta semipermanete molla la presa come mostrano gli ultimi run, finalmente le vorticità canado-groenlandesi potrebbero tranquillamente migrare verso la Scandinavia![]()
Peccato per le temperature a 850hpa...ma praticamente per tutto il run l'Italia si trova sempre sotto la 552DAM...finalmente un periodo ben più dinamico anche se non freddissimo.![]()
Io credo che la virata dei GM sia dovuta principalmente al calo del PNA , questo dovrebbe portare a una buona trasmissione d'onda, anche se al momento ho dubbi circa il segno della NAo, seppur vista in calo
e poi occhio la MJO viene prevista uscire con magnitudo anche elevata dal cerchio in fase 6 ..
Quindi stante cosi le cose non dovrebbe essere impossibile una discesa artica sul mediterraneo .. certo se si instaura un 3 waves pattern non sarebbe poi escludibili una retrogressione anche continentale successivamente .. ma non andiamo oltre per carità !
ecco il forecast Reading 144-168:
Recm1441.gif Recm1681.gif
c'è un accenno di stazionamento della LP su Mediterraneo Centrale.![]()
ma dai che media del ca.... :mrgreen:
un occhio alla tendenza di lungo termine tra bassa strato e alta tropo , si potrebbe verificare un fase di risposta dell'alta atlantica alla lobo canadese , con una seconda momentanea fase più fredda per onda corta e conseguente frenata delle correnti nord atlantiche ,seconda fase di matrice artico continentale o continentale seguente alla prima fase da qui a fine mese , quindi entro la prima decade di febbraio , ma non è certo affatto... sarà da monitorare ...
![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
intaschiamo ulteriori miglioramenti nel range 96/156h intanto da GFS18zfreddo Invernale sull'Italia che si forma tramite l'ingresso di veloci saccature d'aria Artico-Marittima in successione che alimentano la depressione in formazione in queste ore ad opera di una discesa Polare-Marittima dal Regno Unito
Carte superbe oggi per la penisola, da inverno che entrerà nel vivo domenica e non mollerà tanto facilmente. Gfs si sdà nel longe stasera, va preso per quello che è essendo anche uno dei run meno attendibili. Tuttavia mi pare che il rischio appiattimento barico fra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio sia scongiurato.
Resto invece molto dubbioso, anzi rincaro la dose dello scetticismo e non me ne vogliano gli amici con i quali ho discusso stamattina, sulle precipitazioni dei prossimi giorni tranciando una linea immaginaria che va da Roma ad Ancona verso nord. Vedo sempre meno roba, soprattutto di colore bianco: poca e confinata in alto dove volano le aquile. Potrebbe esserci qualche eccezione per il basso Piemonte, ma certo nulla di sconvolgente. Forse qualche spruzzatina più bassa è possibile dopo, con l'ingresso del nucleo freddo in quota di domenica-lunedì.
Carino lo spago 10![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri