Uhm, riprenderei il passaggio nel td teleconnessioni per due ordini di ragioni: bisogna tenere a mente che abbiamo aria polare con contributo secondario (ma quanto ?) di aria artico marittima. La fase successiva va ricondotta alla mjo e alla reiterazione delle dinamiche.

C'è ancora divergenza nei modelli, circa la consistenza di un'eventuale piallata/ina, seguita da nuovi contributi artici.

Per ora il contributo continentale deve essere ancora valutato, in quando la dinamica è ormai in fieri. Notate che l'oscillazione modellistica è massima, come possiamo vedere dalle vicissitudini relative alla goccia fredda di mercoledì, che porterà neve sui 300 metri nel versante orientale.

Quindi calma e gesso.

p.s. va bene così foiano? :DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD