Pagina 271 di 473 PrimaPrima ... 171221261269270271272273281321371 ... UltimaUltima
Risultati da 2,701 a 2,710 di 4730
  1. #2701
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    a me sembra un passo avanti questa carta,anche se stiamo parlando del nulla,una sorta di intrusione dell'hp si inizia a vederla!!

  2. #2702
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Non salvo nessuna carta stasera
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #2703
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ok, la -5 sul suolo italico arrivò all'inizio del mese di dicembre, entro il 5-6 dicembre aveva attraversato tutto lo stivale. All'Immacolata si replicò. Siamo lì, + o - 20 gg prima rispetto all'inizio del cambio di passo dell'inverno in corso.
    Adesso, giorno più giorno meno, ho scritto che la configurazione generale (con hp piantato su Iberia-UK) potrebbe somigliare a quella del 1980-81, con un ritardo di una ventina di giorni (cit. Remigio).
    Considerato che siamo al 4 gennaio, che pure in quella memorabile stagione ci furono delle pause e che l'eventuale somiglianza la verificheremo solo a conti fatti, è del tutto errato, imho, dire che le due stagioni non c'entrano nulla perchè fino a 10 gg è stato caldo (e il 2014 è stato un anno da record) e che il fantameteo è la Corazzata Potemkin.
    Mi scuso davvero con i moderatori per questi continui ot.
    Mi auguro anch'io con Remigio che possa ripetersi un inverno simile, se pure slittato in avanti di una ventina di giorni. Ma proprio perché quell'inverno è già passato e lo conosciamo bene e di questo si conosce solo un inizio fatto di un dicembre caldissimo e di 5 giorni finali col botto, mi sembra estremamente arduo fare delle analogie adesso.
    Così a occhio, visto che comunque l'80-81 fu sottomedia dall'inizio alla fine a parte un paio di decadi, analogie viene da farle con inverni stile 88-89, 96-97, o 92-93, o 98-99, che hanno avuto finali di anni molto freddi (o inizi di gennaio) in un contesto stagionale prevalentemente anticiclonico e mite. Poi è solo un pour parler.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #2704
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    l'Inverno più somigliante a questo sin'ora è il 1988-89

    si spera che il proseguo sia diverso
    Vero. Con la fase fredda di Capodanno che è stata pressoché uguale ma che allora fu 15 giorni prima.
    Comunque si aldila di tutto più che 1980-81 le somiglianze maggiori finora si hanno con molti inverni tra fine anni '80 e primi anni '90 (1988-89 appunto ma anche il 1992-1993 come già detto).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #2705
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Mi auguro anch'io con Remigio che possa ripetersi un inverno simile, se pure slittato in avanti di una ventina di giorni. Ma proprio perché quell'inverno è già passato e lo conosciamo bene e di questo si conosce solo un inizio fatto di un dicembre caldissimo e di 5 giorni finali col botto, mi sembra estremamente arduo fare delle analogie adesso.
    Così a occhio, visto che comunque l'80-81 fu sottomedia dall'inizio alla fine a parte un paio di decadi, analogie viene da farle con inverni stile 88-89, 96-97, o 92-93, o 98-99, che hanno avuto finali di anni molto freddi (o inizi di gennaio) in un contesto stagionale prevalentemente anticiclonico e mite. Poi è solo un pour parler.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #2706
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Obiettivamente i prodromi in chiave ENS di qualcosa di interessante s'intravedono a 216-240 ore sia in ECMWF che in GFS.
    Insomma l'ondulazione prima non credo possa avere molto margine per una profondità maggiore....poi chissà
    Come dicevo prima le ens dei 2 GM mostrano la dinamica di avvio di un wawes 3 pattern.
    I tempi??? siamo li...15-20 Gennaio per il ritorno di condizioni invernali "movimentate" sul meditteraneo......

  7. #2707
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,372
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Oltre al west shift per il fine settimana, a me andrebbe benissimo anche un east shift! molto meglio sotto la cupola di hp che con la strusciata favonica!
    modelli immondi stasera..e tra l'altro Reading cancella la goccia fredda che vedeva a 96 ore sul Golfo di Genova.
    mi auguro modifichi ora la carta di sabato, anche se sarei disposto a scommettere la sua riconferma

  8. #2708
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    .....mi viene da pensare, con le dovute proporzioni (shift climatico e magnitudo degli eventi di allora) ad una stagione simile a quella del 1980-81, traslata più avanti.


    Caro Max, se veramente andrà così quassù allora c'è da mettersi il cuore in pace, sino a marzo almeno !

    Come già scritto, da me l'inverno 1980-81 con poco più di 7 (sette !!) mm credo fu quello più secco almeno da quando si prendono i dati qui, ovvero un secolo e oltre !

    Sia chiaro, con oltre 50 mm e 21 cm nell'unica nevicata ad oggi del 27/12 qui ho comunque già "polverizzato" quella stagione: più che altro è l'eventuale prosieguo, ecco.....

    Vabbè, quel che sarà sarà, eh !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #2709
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Avverto una leggera rupulsione a seguire i modelli:

    UN120-21.GIFUN144-21.GIF
    ECH1-120.GIF.pngECH1-144.GIF.png

    è estremamente facile postare qualcosa di interessante inerente alla discussione,

    basta postare delle proiezioni, perchè ormai pochi lo fanno..

  10. #2710
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Si conferma la tendenza ad avere una 3 wawes pattern nei tempi che sappiamo.
    Nel frattempo oltre alle testate nel muro per un stasi mediterranea alle porte, dobbiamo sempre tenere presente le diverse vedute tra le 120 e 168 ore tra i vari GM.
    Ukmo è il GM che vede una maggiore oscillazione del getto, ECMWF quello meno oscillante.
    Il tutto si dovrebbe risolvere in una eventuale intrusione artico marittimo su Italia e Balcani.....
    Vedremo nei prossimi giorni.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •