Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Maledetti quelli che hanno tolto la geografia dalle scuole..si è una Penisola..ma dovresti aggiungere che si estende in senso della latitudine..quindi ci sono aree o regione Italiche più vicine all'Austria per non dire Svizzera o Germania rispetto ad altre più vicine invece all'Africa.
Comunque visto che si parlava di sole..al momento vi è una certa ripresa dell'attività tuttavia fosse anche un massimo resta su livelli medio-bassi..lo stesso APflux secondo lo studio del Prof. Lockwood pur essendo aumentato rispetto agli scorsi inverni più recenti però dovrebbe consentire lo stesso scambi merdiani ed una NAO complessivamente sul negativo. Certo che a vedere le mappe dalle 140 alle 240 ore sembrerebbe andare verso opposte direzioni.
Giorgio, mi permetto di dirti però che le "controargomentazioni" sono tali perché si risponde ad una argomentazione. Gli interventi a senso UNICO con fare lamentoso e da tregenda sono a mio avviso sempre "brutti" da leggere. Non c'è nessun accanimento nei confronti di "certi" romagnoli, semplicemente chiunque si ripeta in maniera univoca e petulante viene preso di mira, che sia romagnolo, africano, austriaco, neozelandese e via dicendo. Vedi Cesare, il buon Fabio campanella che è anche un grande intenditore di meteo ma ha le sue fisse, il buon granneve (petulante in senso opposto).
Si vis pacem, para bellum.
Hai anche ragione ma devi capire che per esempio 30 anni fa di questi giorni ormai avevamo il grande gelo e la grande nevicata
che tu non hai vissuto mentre ora la realta' e' ben altra. (vedi foto delle Prealpi che ho postato prima).
C'e' un aspetto positivo oggi: aria pulita....ma non pare Inverno.
Io sto ancora aspettando le "magnifiche sorti e progressive" dell'Inverno scorso che molti siti strombazzavano...
La Meteo non si fa coi sogni, i "se", i "ma", i "pare" i "forse" ma coi dati e Giorgio ha postato quelli.
(io pure, anche se qualcuno scambia quelli per lamento).
Cesare, sii onesto, una volta posti il dato, 100 volte posti il lamento. Lo sai benissimo, non prendiamoci in giro.La meteo non si fa coi se, i forse e i ma, ma non si fa nemmeno con la petulanza e il lamento perpetuo. Detto questo chiudo perché si fa sempre più illeggibile questo TD anche a causa delle mie risposte.
Si vis pacem, para bellum.
E' normale che ci sia delle retorica quando vengono postate in risposta alcune cartine con anomalie negative che arrivano in Marocco (durate 48-64 ore) e si continui ad ignorare il fatto che il 2014 abbia chiuso come l'anno più caldo di sempre a livello globale...e pure con molto distacco...
Sembra che appena vi si parli di caldo vi mettiate sulla difensiva...datevi dell'obiettività tutti quanti nei discorsi e smettete di fare il tifo...ne gioverebbe tutto il forum di discussioni con un giusto contradditorio...raf ormai lo sapete che ogni tanto la spara ma tutti i torti non li ha![]()
io non mi lamento mai. Accetto la situazione, con viva speranza che le cose cambino. Certo, sono un nevofilo freddofilo e patisco a vivere gli inverni di questi tempi. Ricordo con nostalgia gli anni 60, 70, mitici, e anche alcuni degli 80, per certi versi. Si partiva dalla romagna in pulman con lo sci club all'assalto delle nevi alpine. A campogalliano sulla modena brennero, tappa fissa di ristoro, non so quante volte la temp era sottozero anche di giorno, con nebbia e galaverna. Giornate intere di ghiaccio, a volte duravano anche due settimane. E poi le minime, spaventose dopo le nevicate. Ora, nonostante passi una -12, a fatica si scende a -3°C e basta uno sbuffo da sw che in quota aumenti anche di 20°C in pochi giorni. Quindi probabilmente i parametri sono cambiati
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri