Pagina 304 di 473 PrimaPrima ... 204254294302303304305306314354404 ... UltimaUltima
Risultati da 3,031 a 3,040 di 4730
  1. #3031
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    ecco l'emisferica 96-144:

    UN96-21.GIFUN144-21.GIF

    rispetto a ieri vorticità in uscita dal Canada ridimensionata di tanto:

    Recm1201.gifRecm1441.gif

  2. #3032
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Sono curioso di osservare se una carta a 312 ore di questo genere è in grado di inquadrare le maggiori anomalie posit e negative a livello emisferico ...
    A capodanno facciamo il raffrontoSeguiamo i modelli: INVERNO 2014-15





    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Questa roba con poche differenze, la davano a 336 ore... ora siamo scesi a 284 senza enormi scossoni.

    Si nota bene l'azione a tenaglia sull'Atlantico, la discesa verso occidente dell'europa del freddo e dell'assetto EA+.

    Allegato 382824
    Vediamo se questo metodo è valido al netto di eventuali battiti di ali di farfalla stravolgenti


    Diciamo che l'esperimento che feci sia andato molto diversamente...Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15 Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
    Ultima modifica di roby85; 11/01/2015 alle 11:41
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  3. #3033
    Vento forte L'avatar di Pietro adk
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Bitetto 1400 decametri SLM
    Età
    41
    Messaggi
    3,617
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Ma giusto un pò Roby... giusto un pò
    Deve fare la neve ? Quando deve fare la neve ? Quando nevica sul balcone di casa mia ? La neve genera nuovi mostri !

  4. #3034
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Più che battito d'ali sembra il tintinnio della monetina.....
    Salve,pensi ancora che ci possa essere una fase invernale importante per l'Italia prima della fine del mese?

  5. #3035
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Diciamo che da qui al 20 almeno ma forse anche di più, almeno di stravolgimenti in area pacifica, l'Italia e l'Europa benificeranno di aria artico marittima.
    Con quel ne consegue:
    -precipitazioni, neve a quote medie etc etc....
    Al momento sono escludibili ingerenze di aria continentale in quanto il lobo canadese è talmente tanto ad est che toccando l'oceano atlantico spara vortici da NW verso SE.

    Sarò ripetitivo ma per un cambio di pattern dobbiamo verificare un'onda troposferica pacifica convergente verso il polo e non sparata sul canada e west USA.
    A quel punto il lobo canadese potrà sprofondare verso il continente americano e liberare l'atlantico di bassi GPT.

    Solo il quel momento ci potremmo giocare le cartucce per qualche evento freddo Europeo con implicazioni continentali.

    E le carte che vedono tale soluzione sono, al momento, sempre e solo over 240 ore.....
    L'unico aspetto che mi potrebbe far pensare ad una reale valenza di quelle frequentazioni è che anche ai vari piani stratosferici il vps dovrebbe ruotare il suo asse.
    Il che farebbe pensare a dinamiche predisponenti qualche blocco atlantico più organizzato.
    Ma, vista la distanza temporale, al momento sono solo speculazioni

  6. #3036
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    a 6 gg con UKMO vediamo un vortice centrato su Mar di Norvegia, il flusso atlantico sempre vivo:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #3037
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Da qui se confermata sarà da valutare l'intrusione in area americana dell'onda pacifica che avrà come scopo quello di allungare il vps





    insomma gli scenari sono ancora tutti aperti

  8. #3038
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Noto a livello NH delle somiglianze col gennaio 1986

  9. #3039
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Concordo, di atlantico per ora vedo nulla, semmai aria polare marittima che potrebbe andare più a Ovest... vabbè

    Addirittura GFS 18 disegna una situazione direttamente meridiana per centro-sud.. Nel run precedente era andato parecchio a ovest. E' chiaro che prima di inquadrare l'esatta traiettoria della sacca ce ne vorrà. Tuttavia, cerco di tacciare un possibile quadro nella fase 17/21 ( per ora ci limitiamo a parlare solo di questa fase ) mediando un po' di elementi prospettati a oggi. Si tratterebbe, come pure ipotizzato circa i tipi di aria che potrebbero interessarci dal 17 a fine mese, di un primo step, appunto 17/21, caratterizzato da aria polare marittima. Premesso il blocco atlantico ( anche se non molto pronunciato in senso meridiano ) caratteristica della massa d'aria in possibile arrivo in questo step è lo spessore, ossia massa abbastanza fredda, non molto, ma a tutti i livelli, in grado di entrare piuttosto ampia sul Mediterraneo, diciamo potenziale estensione dalla Spagna all'Italia e Balcani. Quindi è abbastanza plausibile ipotizzare che dal weekend prossimo possa entrare aria relativamente fredda a tutte le quote, diciamo -2/-4 a 850 hpa ( o al più -5° al Nord ) dalla Campania in su, 0/-1 più a sud, e in quota dai -30 ai -34, sempre dalla Campania in su. In questo contesto gli appennini centro-settentrionali si giocherebbero eventi nevosi in collina, magari localmente a bassa quota o in pianura al Nord. Molto aleatoria, in questo contesto, la tipologia dei minimi, magari anche essi piuttosto ampi e in preferenza collocabili tra la Sardegna, il Tirreno e le regioni centrali. Questo un possibile quadro medio che computa comunque una discreta fase invernale. Certo potrà andare direttamente più meridiano, come propone GFS18, come pure avere pendenze più a Ovest... Ho voluto prospettare una situazione media.. Seguiamo fiduciosi..
    Ecmwf sta disegnando esattamente come in grassettato.. Discreto quadro invernale per ora...
    Dio c'è ...

  10. #3040
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Solo pour parler. La 384h di GFS mostra una profonda saccatura sulla scandinavia chiusa da un solido hp su azzorre e islanda e un solido hp russo. Per forze di cose l'unica strada che avrebbe è quella verso il Mediterraneo. Che ne pensate?

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •