Pagina 302 di 473 PrimaPrima ... 202252292300301302303304312352402 ... UltimaUltima
Risultati da 3,011 a 3,020 di 4730
  1. #3011
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    l'argomento è denso di contenuti e richiede pazienza, dedizione e una discreta conoscenza della lingua inglese. Ti consiglio di consultare a fondo il sito del NOAA che racchiude le informazioni basilari e la relativa bibliografia degli autori che studiano le tlc.
    CPC - Climate Weather Linkage: Teleconnections
    Climate Prediction Center - Northern Hemisphere Teleconnection Patterns

    Inoltre dai uno sguardo anche qui:
    https://pielkeclimatesci.wordpress.c...imate-science/

    Grazie mille!
    Si, ho notato che l'argomento è complesso e vorrei proprio capirne un pò di più.
    No problem per l'inglese, leggere e cercare di comprendere il materiale che hai linkato mi sarà solo utile a migliorare la conoscenza della lingua!
    Grazie ancora!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  2. #3012
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,774
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Chiarissimo ale ma una spinta maggiore isolerebbe mica robetta anche se non continentale
    vedi fine dicembre 2014.

    Ecco la versione WZ di UKMO:

    Rukm1201.gifRukm1441.gif

  3. #3013
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ciao,
    posso essere abbastanza daccordo su quello che dici anche perchè a mio scapito la previsione di quel periodo non è andata a buon fine o meglio i segnali che arrivavano non facevano presagire nulla di quello che poi è accaduto. E' anche vero però che è stata una sorpresa quello che è accaduto. Proprio l'altro ieri stavamo vedendo gli spaghi del 23 dicembre e la media per il 29 e 30 era poco sotto i -2°C dalle mie parti (il 30 è arrivata la sera una -11°).

    Questo per dire che a prescindere da tutto le previsioni oltre le 144 ore sono sempre da prendere con le pinze. Quello che invece potremmo "dilettarci" a fare è cogliere dei segnali di massima. Ad esempio facciamolo ora questo esercizio e poi ci risentiamo tra 10 giorni per vedere come è andato.

    Partiamo a medio termine: le NAEFS ci indicano la probabilità alta di avere affondi occidentali in pattern EA+:
    Allegato 388815

    con la seguente distribuzione termica:

    Allegato 388816

    Quindi abbiamo un sottomedia a nordovest del continente mentre un sopramedia abbastanza pronunciato sull'Italia con anomalie crescenti da nw verso se.

    L'evoluzione mostra un cambio di passo dal medio a lungo termine (144 --> 240 ore) con lo spostamento delle anomalie negative sui nostri meridiani anche se attenuate (una sorta di EUL)

    Allegato 388817

    con una distribuzione termica seguente:

    Allegato 388818

    Quindi probabilmente tra il 19 ed il 22 vi sarà possibilità di una moderata avvezione di aria artico-marittima con freddo più intenso sui monti e neve in alta collina e qualche pioggia su tutto lo stivale in un contesto comunque freddo.

    A lunghissimo termine (240 --> 384 ore) i segnali divengono deboli e fumosi e l'unico segnale interessante da cogliere è la persistenza dell'anomalia di massa geopotenziale sull'Atlantico (positiva o molto positiva) segno che l'anticiclone delle Azzorre ha molte canche per essere attivo anche nella terza decade di gennaio. ...

    Allegato 388819

    Ciao Fabio, secondo me tendi a commettere lo stesso errore... Vedere una media senza guardare i singoli run che la costituiscono ha poco senso... Se lo spread fosse limitato tenderei anche io a giungere alla tua conclusione, altrimenti andrebbero visti i 'cluster' predominanti per capire le possibili varianti.

    PS- quello che e' successo a fine anno era contemplato negli spaghi, nello specifico in quel numero non trascurabile che puntava verso il basso.
    Luca Bargagna

  4. #3014
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,774
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Vorticità canadesi che potrebbero stazionare su Capo Farvel:

    Recm1441.gif Recm1681.gif

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/01/2015 alle 20:37

  5. #3015
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Reading conferma l'ingresso di correnti umide atlantiche. Se non si sblocca questa configurazione 1 wave, figlia del tanto glorificato upper warming...va beh, meglio mordersi la lingua
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  6. #3016
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Reading conferma l'ingresso di correnti umide atlantiche. Se non si sblocca questa configurazione 1 wave, figlia del tanto glorificato upper warming...va beh, meglio mordersi la lingua
    a me in realtà sembra più l'ingresso di una saccatura Polare-Marittima fredda, certo non un ondata di freddo seria ma, per esempio, se va come dice l'Europeo stasera, si rientrerebbe comunque in un contesto Invernale, senza eccessi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #3017
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,774
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    non crederete che quelle vorticità canadesi siano così prevedibili eh?

    EEH1-192.GIF.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/01/2015 alle 21:34

  8. #3018
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Un'altra decina di giorni buoni di scivoli nord atlantici....
    Poi vediamo se qualcosa si smuove in area pacifico e a me, pare, che qualcosina si muove....
    Sicuramente l'idea dell'avvento di un pattern diverso che mi ero fatto per la fine della seconda decade dovrà essere procrastinata non prima della metà della terza decade.
    Al momento gli strumenti in nostro possesso (GM) questo ci indicano
    Un caro saluto, Giuseppe

  9. #3019
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,774
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    vedi fine dicembre 2014.

    Ecco la versione WZ di UKMO:

    Rukm1201.gifRukm1441.gif
    il miglior modello alle 144 ore:

    cor_day6_HGT_P500_G2NHX.png

  10. #3020
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    a me in realtà sembra più l'ingresso di una saccatura Polare-Marittima fredda, certo non un ondata di freddo seria ma, per esempio, se va come dice l'Europeo stasera, si rientrerebbe comunque in un contesto Invernale, senza eccessi
    Concordo, di atlantico per ora vedo nulla, semmai aria polare marittima che potrebbe andare più a Ovest... vabbè

    Addirittura GFS 18 disegna una situazione direttamente meridiana per centro-sud.. Nel run precedente era andato parecchio a ovest. E' chiaro che prima di inquadrare l'esatta traiettoria della sacca ce ne vorrà. Tuttavia, cerco di tacciare un possibile quadro nella fase 17/21 ( per ora ci limitiamo a parlare solo di questa fase ) mediando un po' di elementi prospettati a oggi. Si tratterebbe, come pure ipotizzato circa i tipi di aria che potrebbero interessarci dal 17 a fine mese, di un primo step, appunto 17/21, caratterizzato da aria polare marittima. Premesso il blocco atlantico ( anche se non molto pronunciato in senso meridiano ) caratteristica della massa d'aria in possibile arrivo in questo step è lo spessore, ossia massa abbastanza fredda, non molto, ma a tutti i livelli, in grado di entrare piuttosto ampia sul Mediterraneo, diciamo potenziale estensione dalla Spagna all'Italia e Balcani. Quindi è abbastanza plausibile ipotizzare che dal weekend prossimo possa entrare aria relativamente fredda a tutte le quote, diciamo -2/-4 a 850 hpa ( o al più -5° al Nord ) dalla Campania in su, 0/-1 più a sud, e in quota dai -30 ai -34, sempre dalla Campania in su. In questo contesto gli appennini centro-settentrionali si giocherebbero eventi nevosi in collina, magari localmente a bassa quota o in pianura al Nord. Molto aleatoria, in questo contesto, la tipologia dei minimi, magari anche essi piuttosto ampi e in preferenza collocabili tra la Sardegna, il Tirreno e le regioni centrali. Questo un possibile quadro medio che computa comunque una discreta fase invernale. Certo potrà andare direttamente più meridiano, come propone GFS18, come pure avere pendenze più a Ovest... Ho voluto prospettare una situazione media.. Seguiamo fiduciosi..
    Ultima modifica di granneve; 11/01/2015 alle 00:05
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •