 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
 
			
			 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				La carta più interessante, a mio avviso, è la 144 ore di UKMO dall'altra parte dell'emisfero nord....
Fuoco di paglia????
 
			
			 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				Ottime Reading, finalmente neve copiosa sui monti e nn solo: al NW sono carte da neve fino al piano o giù di lì.
Qui da me qn che si manterrebbe intorno ai 1200 inizialmente per poi scendere fin sotto i 1000m
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				Reading ci fà sognare, ma sempre a 240 ore però !!!

 
			
			 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				UKMO e ECMWF restano più occidentali e, a mio avviso, stanno insistendo un po' troppo, specie dopo le 144 ore. Fino ad allora ci può anche stare, ma poi verso il 23-24, non credo più così a Ovest. Sta vedendo meglio, sempre secondo il mio parere, GFS.. Tuttavia i balletti a Ovest continueranno per i prossimi 2-3 giorni.. Credo che nel fine settimana un po' tutti i modelli inizieranno a inquadrare dinamiche verso il Mediterraneo centrale o centro-orientale in riferimento ai giorni dal 23 in poi, stile GFS... Credo anche che l'americano si possa porre come precursore di bariche più a Est, visto che gli europei stanno insistendo più a Ovest, e si vedrà anche, magari, chi è più performante in questa fase.. ... Vedremo via via..
Non concordo con ECMWF che, e ne sono abbastanza convinto, si ravvederà quasi certamente nei prossimi run..
Dio c'è ...
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				visto deboluccio l'anticiclone su Bassopiano sarmatico, ma siamo ancora oltre le 144 ore, quindi attendiamo di quale potenza sarà
questo Ponte di Voejkov:
Recm1441.gifRecm1681.gif
almeno una 1060 mb è necessario per continentalizzare quest'aria marittima, vedremo il 27 gennaio.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				Ma se c'è scritto anche sul sito di meteociel che gfs ha problemi a causa della "fusione" tra ufficiale e parallelo?!?!
Meteociel - Cartes du modèle numérique GFS pour l'Europe
adesso, passino le tue mirabolanti visioni celestiali, ma se c'è un modello che è stato costante più di tutti gli altri beh, è ukmo. Che poi non faccia vedere quello che TU visioni con i tuoi index fatti a mano e impastati con cura, beh allora mi spiace, ma il meno costante è stato proprio gfs a causa della futura fusione o sostituzione che sia (che dovrebbe avvenire oggi). Ciao index fiocco
Si vis pacem, para bellum.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				Certo granneve..sappuamo che nn ti piacciono le soluzioni occidentali che nn ti premiano...
 
			
			 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
 Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15
				ECWMF a mezza via tra UKMO e GFS.
E infatti si vede come una discreta azione in zona pacifica permetta una "certa separazione " delle masse artiche in zona Groenlandia- Islanda
Conseguente un bel blocco atlantico, anche se occ.le e la tendenza a rientri non più da NW ma da nord e NE.
Insomma una delle tante vie possibili.
Certo UKMO e ECMWF, che ritengono mediamente più affidabili di GFS, mostrano quella situazione diversa e più incisiva......
Situazione complicatissima a mio avviso.
Segnalibri