Pagina 311 di 473 PrimaPrima ... 211261301309310311312313321361411 ... UltimaUltima
Risultati da 3,101 a 3,110 di 4730
  1. #3101
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Le famose circolazioni secondarie a carico del VP, ma quelle avvengono con inneschi a carico dell'HP oceanico, le vorticità devono sgombrare dall'alto atlantico. Per far venir meno la cintura contenitiva del JS in una situazione come questa (notare che con il MW+displacement il VP è in asse, con AD+) deve esserci esserci un sussulto sul getto del nord Pacifico, il PNA deve scendere fin verso -1 e poi ritornare come ora
    Sì, prima si deve svuotare lassù e bisogna che ci sia il famoso colpo di frusta del PNA, però tutto questo credo che non sia correlato a quanto sia freddo il core del lobo canadese in un determinato momento, quello volevo dire

  2. #3102
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Da una mia disamina dei modelli traspare una prima fase con medi cavi subpolari marittimi fino al 22/23 con condizioni invernali magari senza troppo incidere.. Il canadese inibisce in questa fase una elevazione importante dell'HP e di conseguenza una più incisività mediterranea dell'onda subpolare. Buona fase per il centro-nord, in termini termici e invernali, poi tutto dipende dai minimi al suolo e loro tipologia . Ma appena dopo, appena le maggiori vorticità del canadese saranno evolute verso la Groenlandia, l'HP si ergerà più imponentemente e più a ridosso dell'Ovest Europa e GB e allora avremo a che fare con una discesa artica-continentale più tosta. L'atmosfera è predisposta per questa manovra.. Target 24-26 in poi e verso fine mese o anche inizio frebbraio.... E' confermata, a mio modo di vedere le carte, una fase sub-polare marittima iniziale, dal 18 più o meno, seguita da una artica e forse anche continentale nel corso della terza decade..
    Dio c'è ...

  3. #3103
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Non mi spiego con questi indici la via occidentale di GFS stasera..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #3104
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    con questi indici
    cioè?

    gli indici che prendiamo in considerazione sono a poche ore...sopra le 96 ore sono sempre suscettibili di cambiamenti.

  5. #3105
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Conferme su aria polare marittima nella fase 18/21 o 22, con le termiche a suo tempo considerate ossia -2 fino alla Campania, -3/-4 o anche -5 al Nord a 850 hpa.. Occasione per fioccate collinari su centro-nord Appennino e localmente in pianura al Nord. Sui minimi annessi, behh, su quelli saranno balletti fino all'ultimo. Tuttavia, tendenzialmente si tratterebbe di minimi tirrenici, dall'alto tirreno verso sud e magari anche piuttosto ampi, verso Sardegna aree centrali. Ciò favorirebbe più precipitazioni sulle aree centro-orientali del nord e su quelle appenniniche.. Ma giusto così, orientativamente.. A seguire, dal 22/23, ma su queste date alla fine su può anche slittare di 2-3 giorni, i tempi sono molto approssimativi, ecmwf farebbe traslare il tutto sempre verso Est... Seguiamo sempre fiduciosi...

    ECM0-192.GIF Rtavn2041.gif


    in coda, poi, si inizia ad affacciare l'HP russo scandinavo con propensione a bacio.. con quello azzorriano..

    Recm2401.gif

    Un pensierino ad un allungo dal Mar di Kara verso il Mediterraneo.. Chi non lo farebbe ?????
    Ultima modifica di granneve; 13/01/2015 alle 08:06
    Dio c'è ...

  6. #3106
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    profondi lobi del VPT sono sempre segnali di fatica da parte delle masse fredde a raggiungere le basse latitudini.

    Credo sia dagli albori dei forum meteo che questa tendenza sia stata sempre messa ben in evidenza in caso di una tenace forza del VPT.
    Devi capire che non tutti qui scrivono dagli albori del forum meteo.

  7. #3107
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    il fatto che stamani GFS sposti ad W l ingresso delle saccature P Marittime è una cosa che non c entra nulla con gli indici, si tratta di dinamiche piccole che fra poche ore possono benissimo essere spostate centinaia di chilometri ad Est ... ECMWF molto belle con quel corridoio freddo pertubato con tanta neve Appenninica a quote collinari e freddo al Nord, l unica cosa che non mi piace nei modelli stamani è il posticipo dell entrata della +0


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #3108
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,828
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Stamane GFS & ECMWF vedono situazioni che potrebbero accontentare tutta l'Italia. Attendiamo conferme pero'....

  9. #3109
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    Devi capire che non tutti qui scrivono dagli albori del forum meteo.
    va beh non ci trovo nulla di strano visto che domandare è lecito e rispondere è cortesia.

  10. #3110
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,179
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Le ENS di ECMWF vedono un accentuazione della separazione delle masse artiche.
    L'alta pressione in area pacifica pare essere intrusiva il polo.
    Si nota parimenti un certo svuotamento di GPT in area GB/ scand....
    Meno accentuato l'aumento di GPT medi, in area pacifica, per le ENS di GFS con alti gpt piegati verso il Canada.

    Ne conseguono i run ufficiali decisamenti diversi tra GFS e ECMWF
    Ad aggiornarsi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •