Da una mia disamina dei modelli traspare una prima fase con medi cavi subpolari marittimi fino al 22/23 con condizioni invernali magari senza troppo incidere.. Il canadese inibisce in questa fase una elevazione importante dell'HP e di conseguenza una più incisività mediterranea dell'onda subpolare. Buona fase per il centro-nord, in termini termici e invernali, poi tutto dipende dai minimi al suolo e loro tipologia . Ma appena dopo, appena le maggiori vorticità del canadese saranno evolute verso la Groenlandia, l'HP si ergerà più imponentemente e più a ridosso dell'Ovest Europa e GB e allora avremo a che fare con una discesa artica-continentale più tosta. L'atmosfera è predisposta per questa manovra.. Target 24-26 in poi e verso fine mese o anche inizio frebbraio.... E' confermata, a mio modo di vedere le carte, una fase sub-polare marittima iniziale, dal 18 più o meno, seguita da una artica e forse anche continentale nel corso della terza decade..
Dio c'è ...
Non mi spiego con questi indici la via occidentale di GFS stasera..
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Conferme su aria polare marittima nella fase 18/21 o 22, con le termiche a suo tempo considerate ossia -2 fino alla Campania, -3/-4 o anche -5 al Nord a 850 hpa.. Occasione per fioccate collinari su centro-nord Appennino e localmente in pianura al Nord. Sui minimi annessi, behh, su quelli saranno balletti fino all'ultimo. Tuttavia, tendenzialmente si tratterebbe di minimi tirrenici, dall'alto tirreno verso sud e magari anche piuttosto ampi, verso Sardegna aree centrali. Ciò favorirebbe più precipitazioni sulle aree centro-orientali del nord e su quelle appenniniche.. Ma giusto così, orientativamente.. A seguire, dal 22/23, ma su queste date alla fine su può anche slittare di 2-3 giorni, i tempi sono molto approssimativi, ecmwf farebbe traslare il tutto sempre verso Est... Seguiamo sempre fiduciosi...
ECM0-192.GIF Rtavn2041.gif
in coda, poi, si inizia ad affacciare l'HP russo scandinavo con propensione a bacio..con quello azzorriano..
Recm2401.gif
Un pensierino ad un allungo dal Mar di Kara verso il Mediterraneo.. Chi non lo farebbe ?????![]()
Ultima modifica di granneve; 13/01/2015 alle 08:06
Dio c'è ...
il fatto che stamani GFS sposti ad W l ingresso delle saccature P Marittime è una cosa che non c entra nulla con gli indici, si tratta di dinamiche piccole che fra poche ore possono benissimo essere spostate centinaia di chilometri ad Est ... ECMWF molto belle con quel corridoio freddo pertubato con tanta neve Appenninica a quote collinari e freddo al Nord, l unica cosa che non mi piace nei modelli stamani è il posticipo dell entrata della +0
Stamane GFS & ECMWF vedono situazioni che potrebbero accontentare tutta l'Italia. Attendiamo conferme pero'....
Le ENS di ECMWF vedono un accentuazione della separazione delle masse artiche.
L'alta pressione in area pacifica pare essere intrusiva il polo.
Si nota parimenti un certo svuotamento di GPT in area GB/ scand....
Meno accentuato l'aumento di GPT medi, in area pacifica, per le ENS di GFS con alti gpt piegati verso il Canada.
Ne conseguono i run ufficiali decisamenti diversi tra GFS e ECMWF
Ad aggiornarsi![]()
Segnalibri