viste le grandi differenze dei GM rispetto al JS a ridosso delle Alpi,
dovremo armarci di pazienza:
gmenh-5-72.png gmenh-5-84.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/01/2015 alle 17:22
Due mondi diversi ukmo e gfs a 120-144 h
con ukmo si può sperare in qualcosa in più
![]()
Si ma si resta sempre sulle 144h.. un po' specchi per le allodole ultimamente.
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
ci mancano le 108 ore di UKMO:
UN96-21.GIFUN120-21.GIF
comunque il lobo canadese in questa proiezione non si "stacca".![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/01/2015 alle 17:44
a livello configurativo sta uscendo fuori un run fantasmagoricofra le 180 e fino a 240h (uscite fin'ora) situazione ideale per la neve a quote basse su molte regioni ... e stiamo ricavando tutto con banale aria Marittima che neanche riesce a continentalizzarsi un pò
datemi il run GFS12z a lungo termine, ADESSO !!!
ottimo perchè il VP poi non si richiude più e partono nuove pulsazioni Azzoriane con discese Artiche in sequenza
è normale! visto che GFS nei prossimi run potrebbe disegnare altre Rossby,
rimane da vedere se più profonde o meno di questa:
gfsnh-5-168.png
non è vero è proprio perchè si contenentalizza un minimo che vengono fuori quelle termiche. Il fatto che non sprofondi subito troppo e meglio perchè stazionando su europa centrale e centrorientale acquisisce continentalità e freddo anche da basso, è per questo che spunta la -5 a 850hpa, perchè il malloppo freddo solo in quota viene man mano coadiuvato da aria fredda anche negli strati più bassi e si ripresenta con caratteristiche eccelse (fredda in quota e fredda più giù) sull'Italia. Ci sono margini per fare anche meglio ma buon miglioramento
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri