spago 20.JPG
altro grosso miglioramento: vanno giù tutte le ens questa volta
nel 12z invece erano solamente la metà le ens buone, stavolta chi più chi meno, chi prima chi dopo, mostra qualcosa, ad eccezione dello spago 20
spizzatevi lo spago 14
purtroppo al 99% anche questa(intendo quella prevista per il medio termine) lascerebbe a secco il N (parlo di medie e alte pianure, nei prossimi giorni solo il basso piemonte e forse parte dell'emilia la vedrà). Però mi farebbe piacere un bel freddo pungente con inversione a manetta.![]()
Si vis pacem, para bellum.
ma perchè prima non conta?
Rgme303.gifRgme363.gif
Secondo la media ens di Gfs non è manco detto che parte del Nord subisca effetto dalla colata, andiamoci con i piedi , anche in merito agli spread in sede scandinava a 144h.
Con un alta pressione sugli UK la vedo dura per il Nord , mentre vedo favorite le zone adriatiche e ioniche![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Quotissimo. Stamani abbiamo perso molti km a Ovest...Premesso che il prospetto ECMWF per il mio Molise è ottimo, ci prende in pieno, potrebbe andare molto meglio se entrasse più occidentale, magari anche con minimo tirrenici, e lo dico da adriatico, o meglio appenninico. Innanzitutto ce ne sarebbe per molti, come prospettato stamani sarebbe una faccenda solo per adriatiche, appennino e e sud; poi sarebbe molto più duratura la cosa, perchè innescherebbe minimi tutti nostrani e non greci e soprattutto rischieremmo molto meno. Messa così, mancano altre 130 ore, potrebbe anche scapparci di mano o ridursi a una irruzione meno intensa, anche se non lo credo, c'è abbastanza materiale per avere una belle irruzione. Tifiamo sempre più a Ovest....![]()
Dio c'è ...
il modello migliore stamani è GFS con una soluzione quasi uguale a quella che ha fatto svenire molti di noi del run 12z di ieri pomeriggio ... i segnali che invece escono fuori dagli altri modelli parlano di un serio rischio di Est shift, speriamo di no
Infatti stamattina va già meglio: primo affondo un pelo più a nord e ci abbiamo guadagnato (a livello italiano) una seconda decade di febbraio da urlo. I fiocchi su Foggia non mancheranno, anzi probabilmente si ripeteranno per più giorni, e avremo altri dieci giorni di freddo su tutta l'Italia anziché mimose e mandorli fioriti in anticipo.![]()
Segnalibri