Pagina 406 di 473 PrimaPrima ... 306356396404405406407408416456 ... UltimaUltima
Risultati da 4,051 a 4,060 di 4730
  1. #4051
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    fino ai prossimo 2 3 giorni ne vedremo di tutti i colori dai modelli ... tendenzialmente più entrerà ad ovest la colata Artica e più le termiche verranno limate in quanto si formerebbero grossi minimi.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #4052
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    per esempio nell ultimo run GFS vi è una forte componente continentale ma che viaggia a latitudini settentrionali, ottime per le regioni del centro nord ... ma già ECMWF sono parecchio diverse, con una chiusura più meridionali quindi più fredde


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #4053
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Mi è sembrato di vedere un weikoff in GFS
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #4054
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Non esageriamo...c'è stato il gelo di fine dicembre al sud...e ieri ha di nuovo sommerso le colline della Sicilia...forse al nord inizierà a febbraio..in genere accadeva al contrario, con l'inverno che al sud iniziava a febbraio.
    si hai ragione, ragionavo in termini orticellisti!
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  5. #4055
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    io guarderei a domani, ci sono le premesse per volare da terra senza sforzo
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  6. #4056
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    io guarderei a domani, ci sono le premesse per volare da terra senza sforzo
    A Bologna volate alto!
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  7. #4057
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    comunque doveva scoppiare prima o poi, non può tenere a palla per due mesi azzarola.

    basta che non continui fino a giugno.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  8. #4058
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dago Visualizza Messaggio
    A Bologna volate alto!
    vecchio nick, non sono li, anzi qui forse ce ne accorgeremo a malapena
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  9. #4059
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    50
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Cmq domani occhio alle raffiche di Libeccio"garbino" su tutto il centro previsto un venerdì da "ululato"
    Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )

  10. #4060
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Diciamo che l'orientamento medio dei GM vedrebbe più forze lavorare sinergicamente al mantenimento, per un periodo anche lungo, di condizioni invernali sull'Europa e sul mediterraneo centro orientale.
    - Setting del Vp: le continue pulsazioni in area pacifica, ora riallocate più ad ovest, favoriranno un arretramento del lobo canadese del Vp. Tale arretramento del suo "cuore freddo" permetterebbe a fasi alterne, il continuo ripristino di condizioni di blocco alle westerlies sul medio basso atlantico.
    - parimenti il freddo che si verrà a creare al suolo in Europa dopo il "passaggio" del VP avrà modo di permanere in logo e magari intensificarsi ancor più per il motivo di cui sopra.

    E allora pensare ad una dinamica congiunta di continui strappi al getto in area NATL o SCAND con altrettante rapide chiusure altopressorie a seguire e di freddo continentale sull'est Europa pronto a ritornare in gioco non è cosa peregrina.
    GFS06 in tal senso è run molto esplicativo.
    Aggiungiamo che le ENS sul lungo termine stanno rivedendo sempre di più la permanenza del nucleo freddo continentale su Est Europa e Balcani.....
    Buona giornata, Giuseppe

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •