Tutto il nord vedrà neve, il cuneese anche la sua parte e forse prima che altri, ma la botta arriverà dalle 96 ore quando forse il cuneese non sarebbe molto esposto. In quella fase vedo, invece, l'Emilia Romagna persistentemente sotto l'ascendente con neve furibonda. Messo bene anche il Nordest. L'ascendente verrà dalle regioni centrali. Un nevone anche sull'appennino centro-settentrionale forse dai 6/700 m fino al mio Molise e 7/800 m su Campania.. verso venerdì un delirio nevoso al centronord...![]()
Dio c'è ...
Dopo uno sguardo alle uscite di oggi e stasera una piccola considerazione sulle tendenze di metà settimana dei GM rispetto alla loro media ens , GFS ufficiale è in controtendenza anche nel medio breve , dove la media scende a circa una settimana e nel breve la seconda depressione mediterranea viene vista molto meno intensa e più bassa , quindi la seconda sciroccata potrebbe andare meno a nord e meno intensa con conseguente richiamo mite meno a nord , questo almeno fino al centro italia , anche nei cluster di reading ci sono molti scenari di seconda depressione più bassa e meno intensa , questo non esclude scenari simili agli ufficiali e in alcuni casi di lp mediterranea anche più intensa , vedremo se la media ens dei due GM prenderà il sopravento sui deterministici , se così fosse la seconda depressione dovrebbe avere una passaggio più basso , mentre aria più fredda dovrebbe essere richiamata con correnti tra levante e bora su molte regioni del centro nord , almeno fino alla linea marche umbria toscana potrebbero rientrare termiche sui -4/5 entro la giornata di giovedì , è solo una riflessione , visto che ancora non è così certa la localizzazione dei minimi , sopratutto nella seconda fase tra le 72e le 120h , vedremo...
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Il 18z di Gfs mi pare quasi inguardabile, almeno fino a giovedì. Tranne che per la Sardegna.
Il longe è strepitoso! Un bell'aggancino atlantico e si fa il 6-7 febbraio 1991.![]()
se intendi rispetto alle aspettative di 3-4 giorni fa, si, i modelli sono bruttini ... se intendi a livello generale secondo me no, sono carte da dinamiche occidentali Invernali classiche con neve al piano al NW, tanta sulle Alpi, richiamo mite temporaneo e piovoso al Sud e nuovo rientro freddo a seguire ... l'unica cosa che non sopporto di queste carte sono i quantitativi di pioggia previsti, sta piovendo troppo su alcune zone del Sud lato Tirrenico, ma diciamo che rappresenta una nota orticellistica
intanto segnaliamo che GFS18z si accoda all'idea di ECMWF per quello strappo Artico-Continentale a 144/168hsperiamo non lo cancellino domani
Tutto sommato dovesse realizzarsi nel lungo una retrogressione simile (che da lì non si vede, ma è carica di bei gpt bassi come le migliori gocciolone fredde continentali) io sarei disposto a sposare un'evoluzione simile a quella proposta stasera dal modello americano.![]()
GFS 18z stupendo sino ed oltre le 200ore!
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Segnalibri