Oggi minima 5 gradi sopra media. Giornata per ora sui +2.5 dalla media.
Vediamo se in giornata calerà l'anomalia.
Bora bollente, se non stacca rischiamo di chiudere i prossimi giorni a fatica in media. Discorso diverso se dovesse lasciar posto al NW.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Ad est e a sud di Roma non c'è assolutamente paragone,l'ondata in imminente arrivo quella del 2012 se la mangia a colazione...
E' anzi paragonabile a quella del dicembre 1988 o del gennaio 1999 come minimo.
Quanto al mese in corso,chiuderà a +1,3°/+1,4° sulla 71/00 a Grazzanise.
L'anno 2014 a Grazzanise è tra i più caldi ma non batterà né il 1994 né il 2000,Giuseppe,come invece potrebbe accadere a livello-Italia.Dovrebbe invece prevalere sul 2012 e sulla coppia 2011-1997.
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
anomalia del mese scesa a +2,4° vediamo se con la giornata di oggi riusciremo a limare fino a +2![]()
Per la mia breve serie (2009-14) questo dicembre si gioca il record con il 2011. Al momento anomalia +3.1°C contro +2.9°C di 3 anni fa.
Intanto il mare ha fatto registrare in questi ultimi giorni valori da super record (Serie 1991-2014) superando di 4/5°C i precedenti valori massimi giornalieri e segnando anche il nuovo record di Dicembre (+14°C).
Questo il grafico delle anomalie di temperatura a poche centinaia di metri dalla riva (rilevazioni manuali di giorgio1940) sulla media 1991-2014:
ssta2014.PNG
Questo mese si farà ricordare per il caldo eccezionale e per essere riuscito ad annullare quasi completamente un'ondata di freddo (quella di questi ultimi giorni) grazie alle elevate temperature del mare associate a venti da nord est.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
il mese qui finisce ovviamente sopramedia, non esageratamente (+1.14) ma il dato finale non rende giustizia circa le sorti degli eventi degli ultimi giorni
neanche l'ultima decade, che ha chiuso comunque sottomedia (di -1.5) non chiarisce l'eccezionalità degli ultimi tre giorni
qui i giorni 30 e 31 sono stati e hanno avuto:
- i due giorni Invernali più freddi da inizio delle mie rilevazioni dal 2001
- record di minima più bassa (-3.6)
- record di massima diurna più bassa (+1.8)
ed entrambe sono state due giornate chiuse quasi 10 gradi sottomedia
è incredibile che una botta di gelo così forte sia uscita fuori dopo un Ottobre caldissimo, il Novembre più caldo di sempre e un inizio Dicembre abbastanza mite
sulle precipitazioni, mese che chiude piovoso, grazie sopratutto alla prima decade, 131.7 mm su una media di 90 circa![]()
Qui deficit pluvio di circa il 25%, considerando la media 81-10.
Praticamente il livello dei due giorni più gelidi del febbraio 2012 qui. Notevolissimo!!
Qua invece dicembre finisce come il più caldo, a pari merito con il 2011, della mia brevissima serie (dal 2009).
Ieri (31/12) la giornata più sotto media con -2.05°C.
Decadi
1°: +4.5°C
2°: +3.8°C
3°: +0.5°C
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
.Dati, statistiche ed analisi dicembre 2014
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +2,8°c;
media temperature massime: +9,2°c;
media temperature: +5,8°c;
temperatura minima più bassa: -4,4°c (30);
temperatura minima più alta: +10,0°c (2);
temperatura massima più bassa: +2,4°c (31);
temperatura massima più alta: +14,6°c (1);
giorni con temperature massime >+10,0°c: 16;
giorni con temperature minime <0,0°c: 9;
totale pioggia: 83,0 mm;
giorno più piovoso: 27,2 mm (3);
pressione più bassa: 997,5 mb (28 );
pressione più alta: 1033,1 mb (31);
media pressione: 1017,9 mb;
media vento: 3,4 km/h N;
raffica massima di vento: 41,7 km/h E (28 );
media umidità relativa: 92%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO1214.txt
Mese molto mite, specie nelle prime due decadi.
Record negativo della mia stazione meteo per la prima minima sotto zero registrata solamente il 10 dicembre.
Anche la minima assoluta, di -4.4°c, risulta essere piuttosto alta.
E' stato mediamente piovoso, ha presentanto pochi giorni di sole e un rilevante episodio nebbioso dal 18 al 26 compreso.
L'unica altra nota positiva sono stati gli 11 cm di neve caduti tra il 27 ed il 31, in 3 episodi distinti di neve (3 cm il 27, 1 cm il 28 e 7 cm tra il 30 ed il 31).
Ultima nota: l'anno astronomico ha superato i 1005 mm (media pluviometrica di 800 mm annui).
Dati finali di Dicembre:
- media minime 4.4°C (+4.1°C sulla 61-90)
- media massime 8.8°C (+3.1°C sulla 61-90)
Solo 5 minime negative. La più bassa è di ieri, -2.6°C (record annuale)
Ben 12 massime over 10°, 16.1°C la più alta.
Accumulo di 48 mm (in media).
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Segnalibri