Pagina 4 di 15 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 143
  1. #31
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    E record fu, qui a Sondrio, per ora riguardo le Tmin !

    Ieri infatti, con una Tmin di +9.1°, ho "sverniciato" il precedente valore piu’ alto di minima, per dicembre, dal 1971 in avanti che apparteneva al 9/12/2000 ed era di +8.5° !

    Peraltro, non dovesse cambiare il tempo da qui a questa sera (ovvero coperto con nebbione ed ora anche un po’ di pioviggine) rischio gia’ di aggiornare il tutto oggi, visto che questa notte la Tmin si e’ fermata a +9.3° !!

    Benissimo, dai....
    Dai,vedrai che pioverà tanto e sarai contento!!!

  2. #32
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,847
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Siamo sui +11 C di minima...credo un pochino sopra media....

  3. #33
    Vento forte
    Data Registrazione
    21/10/10
    Località
    Primavalle (ROMA)
    Età
    37
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Da Vinmat:
    Grazzanise (AM) +24,0 °C (precedente +21,8 °C del 18/12/1989);
    Capo Palinuro (AM) +23,2 °C (precedente +23,0 °C dell'08/12/2010);
    Pratica di Mare (AM) +21,2 °C (precedente +20,2 °C del 05/12/2003);
    Viterbo (AM) +19,9 °C (precedente +19,6 °C del 05/12/1979);
    Venezia Tessera (ENAV) +16,7 °C (precedente +16,2 °C del 05/12/1992).

    Secondo me però il dato di Grazzanise di ieri è ampiamente sovrastimato:Caserta Reggia ha fatto 20,5°!
    Ieri giornata folle, resistevano sacche d'aria calda in alcune zone. Del resto qui raggiunti i 19,9° con una misera +8° ad 850 hPa, valori difficilmente spiegabili. Eppure tutte le stazioni intorno Viterbo Am hanno superato i 19°!

    ps certo +24° è tanto ....
    Ultima modifica di Extreme88; 02/12/2014 alle 09:13
    Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
    [/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.

  4. #34
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Dai,vedrai che pioverà tanto e sarai contento!!!
    Purtroppo non credo, quindi NON sono contento !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #35
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Diamo il benvenuto all'INVERNO....

    ncep_cfsr_europe_t2m_anom.png

  6. #36
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Diamo il benvenuto all'INVERNO....

    Pero' si raffredda la Russia, dai....













    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #37
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Diamo il benvenuto all'INVERNO....

    ncep_cfsr_europe_t2m_anom.png
    Un giochino. Confrontate la mappa qui sopra con quella che posto sotto.

    bacino med.jpg

    E' la mappa degli spartiacque. Ho evidenziato in verde il bacino mediterraneo, vale a dire che le acque (piogge, torrenti, fiumi) libere che si formano entro quella linea vanno a finire nel Mediterraneo. Oltre quella linea negli altri mari. Sono due cartine praticamente sovrapponibili. Il Mediterraneo, e le acque lungo alcune coste atlantiche, sono oltre media di parecchio e si trascinano "i territori" di competenza. Guardate i confini alpini, balcanici e anche francese.
    Credo che sia la miglior rappresentazione e definizione di cosa sia l'area mediterranea: non solo le regioni direttamente costiere e bagnate dal mare, ma anche quelle interne allo spartiacque.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #38
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,063
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Un giochino. Confrontate la mappa qui sopra con quella che posto sotto.

    bacino med.jpg

    E' la mappa degli spartiacque. Ho evidenziato in verde il bacino mediterraneo, vale a dire che le acque (piogge, torrenti, fiumi) libere che si formano entro quella linea vanno a finire nel Mediterraneo. Oltre quella linea negli altri mari. Sono due cartine praticamente sovrapponibili. Il Mediterraneo, e le acque lungo alcune coste atlantiche, sono oltre media di parecchio e si trascinano "i territori" di competenza. Guardate i confini alpini, balcanici e anche francese.
    Credo che sia la miglior rappresentazione e definizione di cosa sia l'area mediterranea: non solo le regioni direttamente costiere e bagnate dal mare, ma anche quelle interne allo spartiacque.
    Fantastica associazione, complimenti per l'occhio.
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  9. #39
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Oggi ancora +6.35°C dalla media
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  10. #40
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    30
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    primi due giorni del mese che chiudono sulla 71/00 a +4,5° per le massime e +11° per le minime
    per ora siamo solo +8 dalla media

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •