Pagina 3 di 15 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 143
  1. #21
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ce la puoi fare!Qua no,i +23° del dic.2000 sono lontani.La massima attesa è inferiore ai 20°.Diverso il discorso per il comparto jonico,là potrebbero saltare dei record(che più che nel 2000 si sono fatti nel 2009).
    ma sei sicuro ? Guarda che Grazzanise è a +22 adesso ... il record che tengo segnato io è un (bassissimo) +21.8 del 1989

    non capisco cosa cavolo stia succedendo oggi, le isoterme sono calate e continua a fare caldo (ovviamente non come ieri ma sempre caldo è)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #22
    Vento forte
    Data Registrazione
    21/10/10
    Località
    Primavalle (ROMA)
    Età
    37
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Siamo sui decimi a Viterbo AM, considerando che dovrebbe essere un filo più calda di questa zona:
    Current Weather Conditions at ,
    Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
    [/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.

  3. #23
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma sei sicuro ? Guarda che Grazzanise è a +22 adesso ... il record che tengo segnato io è un (bassissimo) +21.8 del 1989

    non capisco cosa cavolo stia succedendo oggi, le isoterme sono calate e continua a fare caldo (ovviamente non come ieri ma sempre caldo è)
    Sia nel dic.1995 che nel dic.2000 abbiamo superato ampiamente i 20°,credimi.Non fidarti dei record ufficiali dell'AM...

  4. #24
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sia nel dic.1995 che nel dic.2000 abbiamo superato ampiamente i 20°,credimi.Non fidarti dei record ufficiali dell'AM...
    guarda che ti credo, infatti +21.8 mi sembra molto basso

    comunque deduco che il caldo ancora presente oggi sulle regioni Tirreniche sia attribuito alla ventilazione ancora orientali e ai venti di caduta, anche se qui per esempio ora è da SW


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #25
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    guarda che ti credo, infatti +21.8 mi sembra molto basso

    comunque deduco che il caldo ancora presente oggi sulle regioni Tirreniche sia attribuito alla ventilazione ancora orientali e ai venti di caduta, anche se qui per esempio ora è da SW
    Te l'avevo detto che anche oggi avrebbe fatto caldissimo.
    Vedrai che al sud alcuni record mensili cadranno,soprattutto nel SE e nel Basso Tirreno.
    Ovviamente record isolati,semplicemente perchè i loro giovani predecessori son difficili da battere.
    Ultima modifica di Josh; 01/12/2014 alle 13:07

  6. #26
    Vento forte
    Data Registrazione
    21/10/10
    Località
    Primavalle (ROMA)
    Età
    37
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Giornata storica! Caduto il record mensile di Viterbo Am, massima di +19,9° (vecchio record +19,6° il 5 Dicembre del 1979).
    Mi risultano anche 24° a Grazzanise.
    Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
    [/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.

  7. #27
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Complimenti a Josh che c'ha visto bene
    Certo qui un simile valore oggi non me lo sarei mai aspettato...

    Per fortuna non s'è fatto il +20,0° spaccato...per cui Dicembre e Gennaio rimangono ancora gli unici 2 mesi annuali senza l'over +20° Magra consolazione

  8. #28
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Vabbé, è una mezza e ovvia cavolata quello che sto per scrivere, ma un + 9 il primo dicembre vuol dire un rialzo dalla media invernale di 0,1 gradi. Cioè: se il primo dicembre segna +9 e per i rimanenti 89 giorni dell'inverno si va in media esatta, giorno per giorno, alla fine l'intero inverno risulterà sopramedia di 0,1. Che è comunque un dato non impercettibile. Questo per far capire come giocano e pesano le singole anomalie positive.
    Gli spaghi mi fanno vedere, per domani sera una +12 qui a Roma. Immaginiamo che si traduca in un'anomalia al suolo persistente sia per massima e minima. Bene, su scala mensile quel +12 conta circa 0,4 e su scala stagionale più o meno 0,13.
    Alla fine anomalia +9.15°C (sulla decadale 61-90), la giornata con anomalia positiva più alta dal 9 aprile 2011 (+10.2°C), quindi abbiamo superato tutte le anomalie di gennaio-febbraio ed ottobre.
    Non male

    Il record rimane +12.6°C il 25/12/2009.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #29
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    E record fu, qui a Sondrio, per ora riguardo le Tmin !

    Ieri infatti, con una Tmin di +9.1°, ho "sverniciato" il precedente valore piu’ alto di minima, per dicembre, dal 1971 in avanti che apparteneva al 9/12/2000 ed era di +8.5° !

    Peraltro, non dovesse cambiare il tempo da qui a questa sera (ovvero coperto con nebbione ed ora anche un po’ di pioviggine) rischio gia’ di aggiornare il tutto oggi, visto che questa notte la Tmin si e’ fermata a +9.3° !!

    Benissimo, dai....


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #30
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma guarda che è domani il picco del caldo ... alla mezzanotte del 1 l alito d aria calda verrà spazzato via ... solo durante le prime ore ci sarà ancora un po di caldo ma sarà notte ... considerata l esistenza di certi mesi con Sciroccate di medesima potenza (Dicembre 2009) penso sia a rischio i record di Novembre domano piuttosto ...
    Da Vinmat:
    Grazzanise (AM) +24,0 °C (precedente +21,8 °C del 18/12/1989);
    Capo Palinuro (AM) +23,2 °C (precedente +23,0 °C dell'08/12/2010);
    Pratica di Mare (AM) +21,2 °C (precedente +20,2 °C del 05/12/2003);
    Viterbo (AM) +19,9 °C (precedente +19,6 °C del 05/12/1979);
    Venezia Tessera (ENAV) +16,7 °C (precedente +16,2 °C del 05/12/1992).

    Secondo me però il dato di Grazzanise di ieri è ampiamente sovrastimato:Caserta Reggia ha fatto 20,5°!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •