Visualizza Risultati Sondaggio: Che voto dai al 2014?

Partecipanti
94. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 1

    11 11.70%
  • 2

    5 5.32%
  • 3

    11 11.70%
  • 4

    11 11.70%
  • 5

    22 23.40%
  • 6

    13 13.83%
  • 7

    10 10.64%
  • 8

    7 7.45%
  • 9

    2 2.13%
  • 10

    2 2.13%
Pagina 5 di 18 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 176

Discussione: Che voto date al 2014?

  1. #41
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    Tutte città direi, dimmi un posto naturale che ha subito mutamenti morfologici evidenti. e fino alla capitale escluso il Gargano, i luoghi da te citati sono abituati a tali quantitativi già successi in passato, che a maggior ragione, non hanno insegnato nulla.
    Come ha detto Jadan da Roma, si tratta di un chiaro 'concorso di colpa'.

    Vuoi due eventi notevoli? agosto 2007: frana una guglia dolomitica in Val Fiscalina. Novembre 2013, dopo un bimestre molto piovoso, con potenti libecciate, crolla un intero frontone delle pareti del monte Civetta (3220mt.), massiccio dolomitico che separa Val Zoldana dal lago d'Alleghe.


    O come mutamento morfologico evidente intendi la formazione di un lago dopo un'immensa frana? (vedi lago d'Alleghe appunto, formatosi 300 anni fa).


    Io so solo che le località costiere sono quelle più esposte ai fenomeni estremizzati ed all'erosione in annate con surplus piovosi.
    Anche le Alpi non scherzano quanto a erosione. L'Ortles cresce di 4mm all'anno quasi (è fra le vette più crescenti, fonte EURAC) ma di contro sta subendo dal 2008 un'erosione da agenti atmosferici fortissima.

    Dopo un periodo in media circa, 1996-2002, è seguito un periodo molto secco, 2003-2007, sostituito dall'attuale trend molto piovoso dal 2008 al 2014, vediamo come sarà l'anno prossimo.
    I periodi piovosi oltre la media mettono a dura prova le strutture idrologiche dell'uomo e in generale tutte le sue infrastrutture.
    Da una strada alpina ad una galleria ad una diga. Il cemento è eroso e scavato, l'umidità s'infiltra di più e il suolo sottostante resta umido.

    Nell'inverno scorso in A.Adige il paesaggio in più località è mutato:

    Qua le riprese dal drone:



    In totale in A.Adige dal maggio 2013 al maggio 2014 si sono contati oltre 2000 eventi franosi, tra colate detritiche, distacchi di rocce, frane, dissesti o altro.

    I più vistosi si sono avuti proprio l'ultimo inverno, quando da S.Stefano '13 siamo entrati in un trend extra-piovoso da cui non siamo ancora del tutto usciti.

  2. #42
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Anche qui,se togliamo casi pietosi come la coppia pestifera marzo 2001-marzo 2012,nel nuovo millennio marzo è uno dei mesi "resistenti",soprattutto al CS.
    Quest'anno in verità non è stato niente di che ma considerato che venivamo dal febbraio più caldo del dopoguerra(almeno al sud,al nord il 1990 è invictus)ha tenuto botta.
    Luglio in Italia è stato il meno caldo dal 1989,localmente dal 1984 o 1986...un mese così per me ne vale tre primaverili freddi e questo giustifica il fatto che il mio 2014 è stato da 5+,facendo la media aritmetica e non da 4,5 come il 2012.
    Guarda... io francamente per quanto mi ricordo (per fortuna i ricordi iniziano a svanire ) se vivessi in Italia sacrificherei tutto l'anno per avere un luglio sottomedia. D'accordo la neve, il gelo bla bla... ma il benessere viene prima di tutto. Quando ripenso a quel genovese che ha scritto che preferisce avere +4/+5 a luglio piuttosto che in inverno... mi viene la tachicardia e il mal di testa. E una mano in faccia.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #43
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Penso che ci sia un concorso di colpa. Perché che il territorio italiano sia stato devastato non è una novità. Ma gli scempi maggiori non sono avvenuti negli ultimi vent'anni, ma negli anni '60 e '70. La domanda è: come mai per mezzo secolo molti di quei posti si sono salvati oppure subivano danni occasionali, mentre in questi ultimi anni patiscono disgrazie di continuo?
    Non basta dar la colpa alla cementificazione degli anni'60: per me è spiegazione troppo semplice e comoda. A Roma a gennaio scorso c'è stata un'alluvione nella zona nord. Coinvolti interi quartieri (spesso in origine abusivi) costruiti 40 anni fa. E è successo a cavallo tra gennaio e febbraio. Puoi leggere l'episodio in due modi:
    1) Grazie! Costruiscono abusivamente in una zona che fu (50 anni fa) coinvolta da un'alluvione e poi si lamentano.
    Giusto. Ma puoi anche, insieme al punto 1) dire
    2) 50 anni fa fu piena del Tevere, oggi (cioè febbraio scorso) pioggia. Inoltre, come mai, dagli anni'70 (quando furono costruiti quei quartieri), non è successo nulla di rilevante? Infine: la piena del Tevere di 50 anni fa avvenne a settembre. Oggi tra il 31 gennaio e il 2 febbraio, nei giorni della merla o della Candelora.

    Conclusione: gli errori sono stati fatti, e lo sappiamo tutti. Ma nonostante questi errori, fatti decenni fa, in condizioni climatiche "tipiche" o "classiche", in linea di massima si andava avanti. Se le condizioni climatiche mutano, ovviamente, cambia il quadro. E quindi: per me è concorso di colpa.
    basta fare un semplice calcolo: i mm caduti in rapporto ai giorni effettivi di pioggia (o direi almeno ore). Se risulta record o quanto meno nei primi 5 dell'ultimo secolo, potrei anche darti ragione.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  4. #44
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Come ha detto Jadan da Roma, si tratta di un chiaro 'concorso di colpa'.

    Vuoi due eventi notevoli? agosto 2007: frana una guglia dolomitica in Val Fiscalina. Novembre 2013, dopo un bimestre molto piovoso, con potenti libecciate, crolla un intero frontone delle pareti del monte Civetta (3220mt.), massiccio dolomitico che separa Val Zoldana dal lago d'Alleghe.


    O come mutamento morfologico evidente intendi la formazione di un lago dopo un'immensa frana? (vedi lago d'Alleghe appunto, formatosi 300 anni fa).


    Io so solo che le località costiere sono quelle più esposte ai fenomeni estremizzati ed all'erosione in annate con surplus piovosi.
    Anche le Alpi non scherzano quanto a erosione. L'Ortles cresce di 4mm all'anno quasi (è fra le vette più crescenti, fonte EURAC) ma di contro sta subendo dal 2008 un'erosione da agenti atmosferici fortissima.

    Dopo un periodo in media circa, 1996-2002, è seguito un periodo molto secco, 2003-2007, sostituito dall'attuale trend molto piovoso dal 2008 al 2014, vediamo come sarà l'anno prossimo.
    I periodi piovosi oltre la media mettono a dura prova le strutture idrologiche dell'uomo e in generale tutte le sue infrastrutture.
    Da una strada alpina ad una galleria ad una diga. Il cemento è eroso e scavato, l'umidità s'infiltra di più e il suolo sottostante resta umido.

    Nell'inverno scorso in A.Adige il paesaggio in più località è mutato:

    Qua le riprese dal drone:



    In totale in A.Adige dal maggio 2013 al maggio 2014 si sono contati oltre 2000 eventi franosi, tra colate detritiche, distacchi di rocce, frane, dissesti o altro.

    I più vistosi si sono avuti proprio l'ultimo inverno, quando da S.Stefano '13 siamo entrati in un trend extra-piovoso da cui non siamo ancora del tutto usciti.
    stiamo parlando del solo 2014. e se nel 2013 ha già fatto più acqua del normale, è inevitabile che il 2014 è più a rischio di danni. ma qui entriamo in un circolo vizioso
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  5. #45
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Gli do un 6 e mezzo, dovuto alla ricchezza di temporali durante la stagione estiva.

  6. #46
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Quasi dimenticavo la super grandinata settembrina.

  7. #47
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    basta fare un semplice calcolo: i mm caduti in rapporto ai giorni effettivi di pioggia (o direi almeno ore). Se risulta record o quanto meno nei primi 5 dell'ultimo secolo, potrei anche darti ragione.
    Tempi di ritorno tra i 40 e i 200 anni. Vanno bene?

    Non so perché non riesco a spedire una risposta completa con il bollettino dell'idrografico. Proverò dopo.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #48
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    basta fare un semplice calcolo: i mm caduti in rapporto ai giorni effettivi di pioggia (o direi almeno ore). Se risulta record o quanto meno nei primi 5 dell'ultimo secolo, potrei anche darti ragione.
    In ogni caso, se vai a Idrografico di Roma-->Archivi-->Rapporti eventi vedi quello del 31 gennaio - 4 febbraio 2014. dal quale traggo:

    E’ stata effettuata un’analisi sui tempi di ritorno elaborando i dati pluviometrici secondo le indicazioni dello studio VAPI, effettuato dall’U.O. 1.34 del GNDCI del CNR per l’Italia Centrale, tramite il quale sono state ricavate le linee segnalatrici di possibilità pluviometrica per le stazioni più significative (utilizzando una legge di correlazione di tipo TCEV). E’ emerso che i tempi di ritorno Tr stimati per le precipitazioni con cumulate di durata da 6 fino a 24 ore hanno toccato dei valori tra i 40 e i 200 anni nella zona di Roma Nord e hinterland;
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  9. #49
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Guarda... io francamente per quanto mi ricordo (per fortuna i ricordi iniziano a svanire ) se vivessi in Italia sacrificherei tutto l'anno per avere un luglio sottomedia. D'accordo la neve, il gelo bla bla... ma il benessere viene prima di tutto. Quando ripenso a quel genovese che ha scritto che preferisce avere +4/+5 a luglio piuttosto che in inverno... mi viene la tachicardia e il mal di testa. E una mano in faccia.
    Hai perfettamente ragione,anche se fino al 2003 non la pensavo così

  10. #50
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Voto 0 senza se e senza ma.
    Un anno senza neanche un irruzione fredda e senza neanche una minima negativa, non appartiene al nostro clima.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •