Io ho dato 6 che avrebbe anche potuto essere 6,5
7 mi sembrava francamente troppo, ma a ben pensarci poteva anche starci, visto l'ottimo innevamento delle Alpi e l'estate fresca e instabile avuta.
Zero. Un incubo senza fine.
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
dipende da cosa piace:
-estate:a me piace l'estate fresca,ventilata ma soleggiata,quindi questa era fresca ma con troppe precipitazioni e pochissimo sole.voto 4
-autunno:non ho preferenze particolari ,voto 6--
-primavera:qualunque tempo faccia,non mi condiziona più di tanto le uscite all'aria aperta voto 6
-inverno non pervenuto (troppo mite per chiamarlo inverno)per fortuna che la neve a casa è venuta a novembre(ma eravamo nel 2013) altrimenti sarebbe stata un'invernata senza neve.
Buona invece la neve in quota sui monti(ma io sono pigro,più che vederla in lontananza dalla finestra la voglio proprio toccare sul davanzale).voto 4
Tre solo per le precipitazioni sopra media ed un luglio temporalesco oltre misura, per il resto termicamente parlando uno schifo compresa l'estate che è stata fin troppo fresca. Sono un romantico, mi piacciono le stagioni classiche. Preferisco una estate calda con qualche temporale di calore ed un inverno più degno di questo nome che un inverno assente ed una estate anonima quasi ad appiattire tutto... stiamo diventando un paese tropicale?
Voto 6,se non altro l'Estate è stata una delle più fresche degli ultimi anni!!
Io gli ho dato un 5 per l'estate molto fresca e piovosa (mi piace parecchio la pioggia),ma l'estate è stata l'unica stagione decente tranne l'ultima parte della primavera.Poi,contando che nel 2014 (senza contare la parte di inverno del 2013)da me non ha nevicato e che è stato l'inverno più caldo da quando sono nato tranne il 2007 e il 5 diventa forse un po' abbondante...
![]()
Messa così ti sei dato la risposta da solo ma arrivi a conclusioni a mio parere sbagliate.
Non succede nulla di rilevante per 50 anni ed arriva un evento con tempo di ritorno di 40-200 (200 sarà il picco su una stazione, ad occhio farei una media sui 60-70 anni sull'evento), conclusione: è tutto regolare, nessun concorso di colpa, se la rete idrica è progettata per sopportare eventi con tempi di ritorno inferiori non è colpa sicuramente dell'evento ma di chi si assume quel rischio.
![]()
L'alluvione fu molto localizzata: il fatto che i 200 anni si siano registrati in una sola stazione potrebbe voler dire che nel punto di maggior danno si toccarono quei valori. Ma comunque, per andare al tuo discorso: certo, ma non c'è limite. Nel senso che tutto si può fare, ma a quali costi? E quali limiti? Ha senso, per un palazzo di cemento armato che ha una vita media di un centinaio di anni, prevedere una resistenza a eventi plurisecolari? E' una domanda vera, la mia, non una retorica. Per un ponte o un'opera pubblica che, teoricamente, non ha limiti temporali posso prevedere il nono Richter. Ma per un palazzo? Per una fogna? Per un chiusino?
Dopodiché, quelle tubature non erano certo preparate per un evento plurisecolare. Magari erano nella media, una media pluridecennale o forse secolare che, però, risulta insufficiente, come parametro di riferimento, di fronte al clima cambiato. E quindi ritorno: il clima ha il suo concorso di colpa perché questo clima muta velocemente i parametri da considerare. Parametri che sono andati bene per decenni ma che, oggi, in certe zone, appaiono insufficienti.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Ma la colpa è stata soprattutto nostra perche',so che scatenerò un vecchissimo cliche' ma,come mai prima di questo evento plurisecolare non ci sono notizie di eventi così catastrofici:penso perche',a differenza della cementificazione selvaggia che c'è stata dagli anni '60 in poi e che continua tuttora,si è andati a costruire in territori dove prima non si costruiva perche' erano più soggetti ad eventi catastrofici,ma adesso la gente non si preoccupa nemmeno più dove va ad abitare e se è pericoloso vivere in un determinato luogo,però poi dice che è colpa dell'acqua se la loro casa non esiste più:prendendo una frase di Mario Tozzi che reputo spieghi tutte le catastrofi "naturali":"Non esistono vere catastrofi naturali,ma solo catastrofi causate dall'uomo":sperando di aver spiegato le mie motivazioni,vi saluto![]()
Segnalibri