Visualizza Risultati Sondaggio: Che voto dai al 2014?

Partecipanti
94. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 1

    11 11.70%
  • 2

    5 5.32%
  • 3

    11 11.70%
  • 4

    11 11.70%
  • 5

    22 23.40%
  • 6

    13 13.83%
  • 7

    10 10.64%
  • 8

    7 7.45%
  • 9

    2 2.13%
  • 10

    2 2.13%
Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 61415161718 UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 176

Discussione: Che voto date al 2014?

  1. #151
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Che voto date al 2014?

    Questa "irruzione fredda epocale" rischia di abbassare il mio voto del 2014......

  2. #152
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che voto date al 2014?

    questa irruzione fredda epocale per il centro sud porta il voto come detto qualche giorno fa a 110 e lode: si può aggiungere al sondaggio?

    Neve con NE sparato e temperature sotto 0 in pianura, qualcuno sta anche per battere record personali di minima.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  3. #153
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Che voto date al 2014?

    un anno orrendo nel complesso MA ...

    dal 1° Gennaio al 30 Aprile: 2

    dal 1 Maggio al 31 Agosto: 8

    dal 1 Settembre al 27 Dicembre: 0

    28-29-30-31 Dicembre 2014: 10 !!!


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #154
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Che voto date al 2014?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    un anno orrendo nel complesso MA ...

    dal 1° Gennaio al 30 Aprile: 2

    dal 1 Maggio al 31 Agosto: 8

    dal 1 Settembre al 27 Dicembre: 0

    28-29-30-31 Dicembre 2014: 10 !!!
    Io do nove dopo questa sorpresa di freddo e neve. E se avesse fatto un paio di cm in più stanotte anche 10

  5. #155
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che voto date al 2014?

    il voto di quest'anno è sceso ad un punteggio tra 5 e 6

  6. #156
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    quoto 0 con infamia.
    Però voi due avete odiato quest'anno per motivi ben diversi

  7. #157
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Che voto date al 2014?

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Voto 1 perchè manca lo 0!
    E non potrebbe essere diverso da così per uno stagionofilo come me che s'è visto sfilare dinnanzi le 4 stagioni l'una al contrario dell'altra. Insomma, la mia meteopassione è stata messa a dura prova: un altr'anno così e attacco la Davis al chiodo!
    Credo che il grafico accluso dica tutto. Sono dati della mia stazione relativi alla situazione termica dell'anno in corso comparata con la media dei miei dati a disposizione. Non parliamo poi della pluviometria.
    Oltre 1600 mm su una media (degli ultimi 25 anni) di 1050 mm. Già che l'anno scorso sono scesi oltre 1300 mm, uniti a questi 1600 significa che in due anni è piovuto quasi il doppio della media.
    L'unica consolazione è che quest'anno non ho avuto problemi per reperire del bel muschio per il presepe. Ce n'è in gran quantità dappertutto!
    Mi auto-quoto ed integro i dati in chiusura d'anno.

    Andiamo a vedere, con l'ausilio dei dati della mia stazione come è stato, meteorologicamente parlando l'anno appena trascorso. Come detto, i dati sono quelli esclusivamente raccolti giornalmente presso il mio osservatorio meteo, conseguentemente sono comparati con il mio database che per quanto riguarda i dati di temperatura partono da dicembre 2000. Per quanto riguarda invece la pluviometria posso far affidamento su un campionamento di dati dal gennaio del 1990.
    Ebbene, i grafici che accludo dicono tutto. Il 2014 è stato un anno di anomalie marcate, con un inverno oltremodo mite e piovoso. Una primavera a due facce, molto calda marzo e aprile, leggermente sotto media maggio, mentre per ciò che concerne la piovosità abbiamo assistito ad un trimestre con anomalie negative. L'estate invece ha chiuso abbondantemente sotto media termica ed oltremodo piovosa. Autunno di parecchio sopra media termica mentre, dopo i primi due mesi della stagione piuttosto avari di pioggia, novembre ha nuovamente spostato verso l'alto la media. Dicembre molto caldo, se si escludono gli ultimi giorni e pure lui sopra media pluviometrica.
    Tirate le somme, il 2014 chiude con una temperatura media di +14.8°C contro una media di +14.1°C. Il dato è notevole, nonostante l'esiguità dei dati a comparazione e tenuto presente che gli anni 2000 sono già di per sè in surplus termico rispetto alla media del trentennio '71/'00.
    La pioggia caduta, 1613.6 mm, è pari al 52% in più rispetto alle medie (1050 mm circa) e se teniamo conto che anche il 2013 terminò con un surplus pluviometrico del 23% possiamo dire che in due anni è scesa mediamente la pioggia che dovrebbe cadere in quasi 4 anni!
    Insomma, osservando i grafici pare che l'anno appena trascorso sia stato l'esatto contrario di ciò che, meteorologicamente parlando ci si sarebbe dovuto aspettare.


    Immagini Allegate Immagini Allegate



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  8. #158
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Che voto date al 2014?

    Allora vediamo un po'.

    Gennaio: piovosissimo (circa 101 mm finali su 34 di media), mitissimo più addirittura del 2007, una sola minima negativa (-0,2), e con una sola comparsa di neve mista a pioggia, però al contempo nevosissimo in montagna a quote medie e medio-basse, sono stato su 4 giorni e ricordo delle sciate favolose, paesaggi magnificamente carichi di neve. VOTO: 5,5... da amante dello sci e da precipitofilo.

    Febbraio: copia e incolla di Gennaio. Altro mese piovosissimo (91 mm), mitissimo (a pari merito col 2007), nevosissimo in quota sulla Dolomia. Con la sola differenza che non ha avuto la minima negativa. VOTO: 5,5 per par condicio.

    Marzo: mese che non mi è piaciuto, mite e poco produttivo. Abbastanza anonimo con la quasi totalità delle precipitazioni, chiuse in lievissimo sottomedia, concentrata tra 1 e 4 del mese. VOTO: 4,5

    Aprile: se non è stato il peggior mese dell'anno ci è andato vicino. Mitissimo, chiuso a circa +2,7 dalla 1971-2000, e anche sottomedia dal lato pluvio, seppur di poco. Temporali? Assenti assoluti. Dinamismo? Idem. VOTO: 3.

    Maggio: il mese primaverile più bello e interessante, con pioggia moderatamente sopra media (65 mm su 57) e al contempo non ha chiuso di molto sopramedia termica (+0,6 dalla 1971-2000). Da segnalare anche 3-4 temporali come si deve nell'ultima settimana del mese. Tutto sommato discreto. VOTO: 6

    Giugno: dei tre mesi estivi l'unico che ha veramente "peccato" e che non mi è affatto piaciuto. Partito malissimo con un'ondata di caldo estiva tra le più toste per la prima metà di giugno e con lo sfondamento dei 35 il 12/06, a partire da metà mese ha iniziato a essere molto più fresco ma non abbastanza da compensare, in quanto l'anomalia finale è stata comunque un +1,4 dalla 1971-2000. Sono inoltre mancati i temporali, ne ha fatto uno solo decente, e il mese nel complesso ha chiuso con circa il 50% di deficit pluvio. VOTO: 4,5.

    Luglio: mese invece a dir poco SPETTACOLARE, che ancora oggi mi domando come possa essere avvenuto. Il mese estivo più fresco e temporalesco dal 2006 in poi. Una sola ondata calda modesta tra 16 e 20 Luglio, di 5 giorni (durata giusta), nella quale non si sono mai sfondati i 34 gradi. Per il resto instabilità praticamente un giorno si e l'altro pure, temporali non tantissimi ma con un evento nel finale del mese, quello del 29-30 Luglio, che da solo vale il biglietto da visita di tutta la stagione, 12 mm il pomeriggio del 29 + 61 mm il 30 caduti in 3 ore di acqua scrosciante. Pluviometricamente ben sopra media con 130 mm su 48. E soprattutto la goduria di non aver praticamente mai acceso il condizionatore e di aver chiuso il mese a -0,4 dalla 1961-90, cosa che credevo ormai impossibile in Estate. VOTO: 9.

    Agosto: altro mese fresco e piovoso, con 71 mm caduti su 63 di media e chiuso a -0,5 dalla 61-90, quindi ancora meglio di Luglio a conti fatti. Mese in cui ho contato credo tranquillamente 10 temporali in tutto tra quelli tosti come quello del 5 Agosto o del 16 e gli altri, comunque degni di nota. E altro mese in cui non ho praticamente mai acceso, salvo due giorni, il condizionatore. Altro buonissimo mese, soprattutto considerando che due mesi sottomedia 61-90 in Estate non li si chiudeva dagli anni '80. VOTO: 8

    Settembre: Mese che qua si è comunque difeso più che bene, con una prima metà ricca di temporali (su tutti quello veramente bello del 9 sera, con fulminazioni una più bella dell'altra), accumulo complessivo di altri 70 mm e quindi sopramedia pluvio (media: 57,7 mm) e mese chiuso ancora una volta sottomedia 1971-2000, il terzo di fila, seppur pochissimo (-0,2). VOTO: 7.

    Ottobre: qui invece cambia tutto. Mese umido ma poco piovoso, tantissima nebbia calda, poche perturbazioni e scarto termico complessivo di ben +3,0 dalla 1971-2000. A livello pluvio caduti 40 mm su 70 di media. Una schifezza senza se e senza ma. VOTO: 4.

    Novembre: mese forse ancora peggio di Ottobre, perché malgrado le 6000 perturbazioni giunte è riuscito a chiudere comunque sottomedia pluvio con soli 51 mm su 71 di media e perché ha avuto un anomalia termometrica esorbitante, ben +4,2 dalla 1971-2000, un dato pazzesco che lo colloca come il mese di Novembre più caldo di sempre a pari merito col 2002. In montagna caduta pochissima neve o quasi niente alle medie quote. Mese che nel complesso mi è piaciuto zero. VOTO: 3.

    Dicembre: altro mese da prendere e buttare direttamente nel water tirando lo sciacquone fino al giorno di Natale. A partire da Santo Stefano le cose sono cambiate un po', il finale del mese è stato meglio, con temperature finalmente su valori consoni al periodo e con anche 1 cm di neve caduto il 28 e una successiva imbiancata (velo) il 31 mattina. Pluviometricamente il mese chiude nella media. Il giudizio nonostante la discreta fase di fine anno rimane comunque spiccatamente negativo. VOTO: 4,5

    VOTO MEDIO: 5,38.
    Nel sondaggio ho infatti votato 5, che è il mio voto definitivo al 2014.
    Annata complessivamente non buona dal lato meteo, anche se il 2011 il 2006 e il 2007 sono stati nettamente peggio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #159
    Vento forte L'avatar di ardu
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Campoli Appennino (FR) - 500m.s.l.m
    Messaggi
    4,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che voto date al 2014?

    voto 9 ...estate fredda piovosità poco piu sopra della media ma specialmente evento eccezzionale a fine anno con nevicata con una -13 sopra la capa a 850 hpa


  10. #160
    Vento forte L'avatar di Colchoneros
    Data Registrazione
    22/01/11
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Messaggi
    4,589
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Che voto date al 2014?

    Vediamo di analizzare questo anno:

    Gennaio: mese particolarmente secco, appena 35 mm accumulati, costantemente sopra media con appena una rinfrescatuccia verso fine mese. Voto 4

    Febbraio: idem con patate di gennaio, accumulati 36 mm e freddo inesistente. Voto 4

    Marzo: Altro mese simile sulla falsariga di gennaio e febbraio accumulati 38 mm. Voto 4.5

    Aprile: mese che ha regalato parecchie emozioni meteo, in primis l'ondata di freddo e piogge verso metà mese e successivamente parecchie piogge che hanno portato l'accumulo mensile a 87 mm. Voto 9

    Maggio: mese meno piovoso del precedente con appena 29 mm accumulati ma un contesto sempre fresco e piacevole. Voto 5

    Giugno: mese molto scoppiettante con solo una ondata di caldo (raggiunti 36°C il 24) ma anche parecchie piogge con due fortissimi temporali il 16 e 17 giugno da oltre 70 mm. Accumulo finale 87 mm come aprile. Voto 9

    Luglio: come giugno, mese estremamente temporalesco e fresco con addirittura nessuna ondata di caldo. Accumulati 64 mm. Voto 9

    Agosto: partenza col botto il giorno 1 con un temporale mattutino da manuale con una splendida shelf cloud poi proseguo abbastanza secco e caldo con la temperatura più alta registrata il giorno 13 di ben +38.1°. Accumulati 16 mm. Voto 6

    Settembre: mese abbastanza piovoso e neanche tanto caldo. Accumulati 77 mm. Voto 8

    Ottobre: mese abbastanza caldo, raggiunti i 30°C a metà mese. Piogge un pò sottomedia con appena 43 mm accumulati. Voto 5

    Novembre: stessa cosa di ottobre, mese abbastanza caldo e poco piovoso. Accumulati 42 mm. Voto 4.5

    Dicembre: mese partito malissimo con pochissime piogge e temperature costantemente sopramedia (appena 23 mm accumulati fino a Natale) ma il riscatto è avvenuto nei giorni 30 e 31 con una super ondata di freddo che ha portato 35 cm di neve, un blizzard da sballo e una temperatura minima di -0.9°. Se l'ondata di freddo non era arrivata avrei dato 2 ma ora senza dubbio il voto è 10.

    Media finale 6.5, votato 6.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •