
Originariamente Scritto da
Caldoefreddo
Ennesima bufala,Tutte falsita' solo per fare dei click.
E' stato piuttosto mite in Libia durante l' evento con quota neve oltre i 1000m nel nord e i 2000m nel sud.,
Con 8-15 gradi e quota neve sopra i 1000m non nevica a quota 0 e quella si vede benissimo che e grandine.
D altro canto il capo del Servizio Meteo Libico e' un mio amico da anni e sono stato in contatto 24 ore durante il "non" evento (in Tunisia e Libia non e' successo niente, nemmeno una millesima parte dell' evento del 2012, senza scomodare gli eventi storici del 1999 con una settimana di freddo o del gennaio 1981, unico caso degli ultimi 124 anni di neve con accumulo su una costa tunisina anche se in un tratto ristrettissimo di essa) e ha piovuto in tutte le stazioni collinari quali Gharyan, Ziltan, Yefren, Nalut.
Solo Yefren per un paio d' ore ha avuto nevischio con 2C per poi rigirare in pioggia con quota neve salita sopra i 1000m.
Poi si e' rinfrescato di nuovo, ma sono anche finite le precipitazioni.
Poveri alberi di colpo non riescono piu' a trattenere un velo della soffice e leggerissima neve, che strana neve no ? C'e' mia nipote di 5 anni qui che ride..
Dopo la falsa neve a Malta, la falsa neve a Lampedusa, la falsa neve a bassa quota in Tunisia ecco la falsa neve in Libia.
Li ho messi in scaletta a seconda della temperatura che c'era nei vari luoghi durante "le nevicate", nell' ultimo caso sopra i 12 gradi (nella notte le pcp di grandine sono state con 7C).
D' altro canto capiscono che devono campare e la gente deve fare click nei banner con cui riempono lo schermo, ma usare come
amo delle notizie false ogni volta per spremere dei centesimi di euro/click trovo che sia un qualcosa di cosi' basso moralmente. Il rispetto per i lettori equivale a zero.
Nel febbraio 2012 neve copiosa in collina in Libia a Yefren, Zintan, Gharyan (terzo accumulo del XX secolo) , saltata solo Nalut. Neve copiosa nelle colline tunisine anche sui 300m mica come ora che solo per qualche ora la q.n. e scesa sui 400m ma si e' alzata localmente anche sopra i 1000m.
Nemmeno un confronto con gli eventi del passato, ma nemmeno con gli eventi secondari, da loro non e' successo niente di rimarcabile, ecco perche' ci sono i fenomeni che devono poi inventarsi le cose per fare notizia. Avevano previsto bufere di neve sulle coste, e' piovuto in collina (anche alta collina) e cosi' devono spacciare la grandine per neve o la graupeln per neve per dire poi che ci avevano preso. Non possono inventarsi false nevicate su Tunisi e Biserta magari perche i dati di quelle citta' magari la gente le vede anche in rete in diretta e con 10 gradi di T, glielo direbbe ma cosa scrivono, allora approfittano sperando che la gente non sia in grado di procurarsi le temperature in Libia (approfittandosi della situazione drammatica) per inventarsi "nevicate" dove le temperature erano ancora piu' alte di quelle di Tunisi o Biserta. Certo che se uno poi vede le osservazioni si domanda come le leggi delle fisica non valgano piu' e il punto di congelamento della H2o sia di 10C.
Segnalibri