Vi sarebbe di strano che con 10/12 gradi la neve non copre una citta' come scritto nell' articolo pieno di falsita'. Il titolo da dove e' stato preso diceva "La neve copre Algeria ,Tunisia e Libia".
In NESSUNA delle localita' citate nell' articolo linkato ha nevicato ,nemmeno in quelle di collina.
Solo a Yefren alla mattina ha fatto acquaneve, ma la quota neve e' risalita sopra i 1000m.
Ahime' per te i dati in diretta li ho seguiti insieme al capo del servizio meteo libico.
E te cosa ci guadagni a dar credito alla disinformazione ?
Il tuo odio per la meteo ?
guarda io non so se sei climatologo o qualunque cosa........
se parli con gli amici libici tunisini etc etc........
non mi interessa fino a prova contraria .......
e cioè dimostra quello che affermi , io non conosco il tuo nome , ne con chi lavori ne con quale organizzazione , quindi se hai piacere di spiegarmi posso farmi una cultura sul tuo lavoro diversamente quello che dici vale quanto quello che dico io .........
non c;'e' problema, qui c'e' una grandissima pressione per spargere falsita' e disinformazione e chiunque tenti anche solo di correggere queste falsita' viene subito attaccato e insultato.
Davvero un forum triste , da tutti i punti di vista.
D sicuro tanta disinformazione non fa onore alla meteo, ma la uccide. Questo e' cio' che succede qui dentro con tutte queste falsita' ; SI UCCIDE LA METEO.
Ti saluto, passa una buona giornata con la neve al cairo o in Sudan....come le balle che si sono scritte l' anno scorso anche qui....divertitevi con la fantascienza , perche' di meteo qui c'e' poco o nulla.
Grazie per la lezioncina,ho fatto un ripasso delle mie lezioni di 25 anni fa. Nel novembre 1929 solo caduti fiocchi con 15.5C nel sud del Texas. Ovvio non quei dew point. Ma con dew point di quasi 25 gradi sotto zero.
Io cmq si ti ho risposto che con quelle temperature non si imbianca e non ghiaccia una citta' e con quei dew point ancor meno.
Un fiocco non e' uguale a una citta' coperta di neve /....ooops grandine...come scritto nell' articolo/farsa.
Non so se capisci la differenza.... Non e' mica uguale cio' che hai scritto tu a quello che e' scritto la con tanto di foto, che lo vede anche un bambino che e' grandine.
se vuoi posso farti uno schemino per spiegarti come può nevicare partendo dai 12 gradi e finendo magari a 2/3 gradi nell'arco di 30/45 minuti ..........e di come delle stazioni meteo di cui io non conosco la prassi di registrazione dei dati posso andare in errore e/o non registrare un dato evento a causa delle tempistiche di registrazione..........
e poi comunque non hai risposto alla mia domanda sul fatto che sei climatologo ....
sempre che sia vero e io di certo non lo posso negare , per quale ente lavori ?
aeronautica militare ? Enea ? Enel![]()
Segnalibri