Mah,ottimo neanche qua,perché ci sono state anche fasi miti ed un'altra è in arrivo;manca il periodo di almeno 20 giorni di freddo costante che rende un inverno notevole,a mio avviso(2004/05;2005/06 ma se vogliamo anche il 2008/09 a febbraio ebbe 20 giorni di fila con medie giornaliere 3/4 gradi sottomedia).
Un inverno reso buono dagli episodi,questo sì.Se non ce saranno altri,il mio voto sarà 7.
Infatti non un inverno esaltante ma decisamente migliore dello scorso anno, alpi a parte fino ad un certo punto per ora il 7,5 regge perche sarebbe un 9, se faccio lo scorporo e prendo le vere fasi invernali trovo ottimi i 7 giorni dal 28-12-14 al 03-01-15 per le montagne buono dal 27-01-15 al 08-02-15 ottimovanche per me i due giorni a seguire, in mezzo alla cacca! Ora vediamo se entro marzo un' altro colpo arriva... quello di coda, altrimenti la media si abbassa
... meno male che sta finendo....
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
..anche se con qualche giornata fredda non ho mai desiderato come quest'anno la primavera.
Voglia solo di voltare l'ennesima pagina bianca,senza alcuna annotazione degna di nota. Voto 4
per essere migliore dell'anno scorso proprio non ci voleva nulla
è clamoroso che si siano avuti eventi di gelo notevoli in mezzo ad una brodaglia calda, forse sono stati notevoli questi episodi proprio per questa combinazione di indici non ancora del tutto favorevoli per l'Italia
per esempio, è assai probabile che se la NAO fosse stata più "democratica" durante l'irruzione di fine Dicembre avremo avuto un ondata di gelo più estesa, quindi più ad ovest (con Alta Pressione meno invadente) ma sarebbero venuti a mancare gli episodi di gelo e neve eclatanti al Sud Italia
è accaduta la stessa cosa a inizio Febbraio e attualmente pure è in atto la QUARTA ondata di gelo dell'Inverno sui Balcani (in barba a chi continua a sostenere che questo Inverno è comunque simile allo scorso perchè sull'Europa centro-orientale ci sono anomalie positive trimestrali quando st'Inverno non c'ha UN TUBO a che fare col precedente)
anche con un VP in questo stato, sono convinto che con una NAO più moderata, neutra, avremo avuto un Inverno coi contro ... con episodi di freddo magari meno "acuti" ma più democratici e duraturi
viste le carte, concordo con Domenico, do 7 a questo Inverno per ora perchè mi aspettavo un fine Febbraio più movimentato, certo rimane comunque un Invernata eclatante per noi del Sud ma troppo discontinua
Quoto!
Sono convinto che un giro meno lungo e qualche grado in meno in quota e tempistiche leggermente migliori quei 10 giorni tra fine gennaio-inizio febbraio avrebbe dato un contributo determinante a questa stagione in termini positivi, nonostante faccia caldo e sto a maniche corte sui monti qui intorno restano insolitamente innevati
No, beh...l'OPI avrebbe dovuto servire a prevedere 'andamento del VP e il suo valore
Poi però che questo sia correlato con la dinamicità invernale (AO-, scambi meridiani più frequenti) è assodato...del resto è lo stesso indice AO che, in quanto descrittivo, descrive appunto tale correlazione![]()
[QUOTE=Josh;1060131636]Due schifezze a confronto.Inverni accomunati dalla mitezza(anche se il 2014 è leggermente più mite del 1990 a livello Italia ed ancor più al CS)ma il 2013/14 è stato piovoso ovunque(tranne forse la Sicilia,dove però almeno dicembre 13' è stato in media,più o meno),mentre il 1989/90 secchissimo.
Tra i due....mi risulta davvero arduo scegliere,però il 1989/90 qualche straccio di inversione l'ha avuto.[/QUOTE
Nel 1989-90 qui abbiamo avuto gravi problemi idrici e tutto il settore agricolo e quello turistico legato allo sci hanno sofferto molto...e' stato peggio dell'anno scorso, almeno nel 2013-14 pioveva e la neve sui monti c'era![]()
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
Segnalibri