Nelle più tragiche proiezioni dell'IPCC quest'inverno qua sulle Alpi dovrà corrispondere agli inverni di fine secolo.
Una mutazione allucinante: in 20 anni sono spariti 21-25 giorni di freddo, freddo continentale.
Fino al 23.12 l'attuale inverno non c'è stato, sono mancate le gelate autunnali completamente per la prima volta nella storia delle registrazioni in A.Adige (1850) e le prime si sono avute dall'8.12.
La spolverata del 27.12 (1,5cm) è l'unico accumulo nevoso avutosi ora in questa conca che è anche il luogo di fondovalle sotto i 300mt. meno nevoso dell'intero arco alpino dalla Slovenia alla Francia.
La perturbazione da SW di metà gennaio è stata capace di scalzare rapidamente la poca aria fredda depositatasi i giorni precedenti.
La neve è sempre più rara, da anni. Una spia dei cambiamenti climatici è il graduale innalzamento della quota neve nel versante meridionale delle Alpi (e non in quello nord, per ovvie ragioni), noi dipendiamo dalle perturbazioni mediterranee. Se i nostri mari e gli oceani sono più caldi, hanno t° superficiali più elevate delle medie passate, allora per noi è finita.
Prima di dare un giudizio "orticellistico", vediamo un po' come sta effettivamente procedendo l'inverno sul continente con un po' di reanalisi per il periodo in questione (1 dic - 26 gen).
1 - Anomalie gpt 500 hPa: Poco da commentare. Forse è una mappa da prendere in esempio quando si parla di NAO positiva, più chiara ed esplicativa di così si muore
2- Anomalie termiche a 850 hPa: positive su gran parte del continente.
3- Anomalie termiche al suolo: ovviamente sono riconducibili alla prima mappa. Con un regime di NAO ostinatamente positiva, le correnti atlantiche/nord atlantiche entrano con facilità all'interno del continente, dove effettivamente si registrano le anomalie più significative.
Scarti più contenuti sull'Europa più occidentale, Sud Italia e Isole, e in genere sul Mediterraneo sud orientale; zone storicamente più favorite con questo tipo di pattern.
anom500.gifanom850.gifanomsurf.gif
Quindi, a parte le zone sopracitate e la parte settentrionale della Scandinavia, questo fino adesso è un altro invernaccio per buona parte dell'Europa. Ovviamente significativa e degna di nota (quanto fulminea) l'intensa irruzione artica di fine anno sui Balcani, Centro Sud Italia e Mediterraneo orientale; per il resto poco da segnalare. Come detto prima, con questo tipo di circolazione, le zone meridionali e sud orientali vengono più spesso raggiunte o sfiorate da veloci sfuriate di aria più fredda che corrono da NW verso SE.
Altrove altro "inverno" che definire vergognoso (fino adesso) è un eufemismo.
Passando all'orticello:
Dicembre 2,7°C oltre la media, Gennaio, fino ad oggi, 2,3°C sopra.
Un po' di minime sottozero in più rispetto all'anno scorso quando eravamo sommersi dalle precipitazioni con cieli perennemente chiusi, ma sostanzialmente la solfa è la stessa. Fino adesso Gennaio ha una media massime di 9°C, 10 massime sopra i +10°C, 3 sopra i 15°C di cui una a 17,5°C.
Una spruzzata di 2 cm il 27/12, per il resto noia totale.
Non c'è che dire, la NAO ++ come quest'anno è l'antitesi dell'inverno sul nord italia, ma direi su buona parte dell'Europa continentale.
Speriamo ovviamente che Febbraio risollevi un po' il tutto.
Ciao
Nell'avatar il magico Febbraio 2012 :)
Dati Corsico online: http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
Per quanto condivida il pensiero su febbraio, vacci piano coi paragoni col resto dell'Europa ContinentaleIl primo terzo e' stato (per chi ama l'inverno) orrido a dir poco, fino a Natale diciamo; il secondo terzo, ha alternato momenti invernali reali a momenti autunnali/primaverili. Parlo soprattutto per la Slovacchia, ma anche per il Veneto centrale (Padova). Come temperature medie, se non siamo in linea con l'inverno 2014, saremo poco sotto (e dicembre 2014 rischia di essere stato piu' caldo di quello 2013 nonostante il freddo degli ultimi giorni); ma come "sensazione", come qualita' dell'inverno il 2015, pur schifido, si mangia a colazione il 2014 che fu semplicemente orribile (zero neve, tanta pioggia, pochissime gelate, un'immondizia sciare sui Carpazi ecc.)
Se devo dare un voto, finora il 2015 si merita 4 a Padova e 5 a Nitra, che e' comunque sempre meglio del 2 o 3 che darei al 2014, ed in piu' da oggi a febbraio ci sono ottime prospettive.
Beh le sensazioni sono sensazioni, anche qui potrei dirti che quest'anno sembra molto più inverno dell'anno scorso perchè sta facendo ben più minime sottozero e, almeno al mattino, c'è la brina ... che discorsi. Ma ci mancherebbe altro, è Gennaio, il mese mediamente più freddo dell'anno! ... Ma le mappe, purtroppo, parlano chiaro.
Queste sono le anomalie termiche di Gennaio, e confermo quello che ho detto: anche il secondo mese invernale si presenta ad oggi termicamente orribile non solo sul nord Italia, ma anche su buona parte dell'Europa continentale. Anzi, le anomalie più rilevanti si concentrano proprio sull'Europa orientale, mica me lo sto inventando io :D
Poi si possono fare mille discorsi, ma i dati son questi. Per il resto, ho scritto apposta: fino adesso!
Ora pare aprirsi una fase interessante, speriamo che duri il più a lungo possibile e coinvolga bene anche le aree penalizzate da questi due mesi.genn.gif
![]()
Nell'avatar il magico Febbraio 2012 :)
Dati Corsico online: http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
Trovami dove ho scritto che l'inverno non e' mite ed anzi che il primo terzo non e' stato proprio per nulla invernale e nel secondo terzo non ci sono stati giorni primaverili/autunnalipero' l'inverno e' ben diverso da quello scorso anno, e non perche' da te fa gelate con massime over10°C (qui se gela, magari resta sottozero anche di giorno): questo e' un inverno finora molto mite, ma almeno a tratti e' un inverno, ogni tanto nevica, ci sono picchi a +15°C ma anche a -15°C; l'anno scorso, l'inverno non era proprio pervenuto. Se il clima fosse solo una media termica, potremmo abolire la climatologia e guardare tutti solo le previsioni automatiche.
Ultima modifica di FilTur; 29/01/2015 alle 14:04
sulle anomalie termiche siamo tutti d'accordo e il quadro è chiaro ... tuttavia quest'anno, ALMENO SINO A QUESTO MOMENTO, il quadro su scala continentale non pregiudica i singoli eventi all'interno
per esempio il periodo dal 26 Dicembre fino all'Epifania è stato caratterizzato da una DOPPIA AZIONE Artico-Continentale come non se ne vedevano da qualche tempo sul Mediterraneo centro-orientale che localmente, lo sappiamo, ha causato anche freddo e nevicate ai limiti dell'eccezionalità su molte delle nostre regioni:
compday.SWtHHzB2vd.gif
il fatto che sull'Europa continentale (sopratutto fra Germania, Polonia e Balcani settentrionali) vi siano forti anomalie positive deriva dal grande caldo di inizio Dicembre (scontiamo l'uscita dal mese di Novembre PIU' CALDO DI SEMPRE, non ce lo dimentichiamo) e dalla staticità mista al richiamo d'aria più tiepida da Sud di metà Gennaio, tuttavia almeno su alcune zone come vi visto, l'Inverno si è fatto vedere anche clamorosamente e sopratutto sul Mediterraneo
ora arriva Febbraio che senz'altro partirà freddo su gran parte d'Europa e quelle anomalie rosse sulle aree continentali andranno a diminuire gradualmente ... però non me la sento al momento di giudicare un Inverno sul metro delle anomalie termiche, per una volta, può valere per le regioni settentrionali che effettivamente stanno vivendo un ennesimo Inverno caldissimo sin'ora ma al Sud quei +1 di anomalia media penso che veramente nessuno li stia tenendo in considerazione
con questo non voglio giustificare nulla in quanto le anomalie in Europa sono li, ma sono formate da fasi ALTERNE (MOLTO CALDO - MITE - GELO - FRESCO - MOLTO CALDO - FRESCO) dove il caldo ha inevitabilmente prevalso ma che risultano profondamente diverse rispetto alle dinamiche dell'Inverno scorso, per esempio (MITE - MITE - MITE etc etc)
Arridaje! Ma chi ha scritto che quest'inverno è uguale all'anno scorso? Rileggi bene, io ho scritto questo:
"Quindi, a parte le zone sopracitate e la parte settentrionale della Scandinavia, questo fino adesso è un altro invernaccio per buona parte dell'Europa. Ovviamente significativa e degna di nota (quanto fulminea) l'intensa irruzione artica di fine anno sui Balcani, Centro Sud Italia e Mediterraneo orientale; per il resto poco da segnalare. Come detto prima, con questo tipo di circolazione, le zone meridionali e sud orientali vengono più spesso raggiunte o sfiorate da veloci sfuriate di aria più fredda che corrono da NW verso SE.
Altrove altro "inverno" che definire vergognoso (fino adesso) è un eufemismo.
Passando all'orticello:
Dicembre 2,7°C oltre la media, Gennaio, fino ad oggi, 2,3°C sopra.
Un po' di minime sottozero in più rispetto all'anno scorso quando eravamo sommersi dalle precipitazioni con cieli perennemente chiusi, ma sostanzialmente la solfa è la stessa. Fino adesso Gennaio ha una media massime di 9°C, 10 massime sopra i +10°C, 3 sopra i 15°C di cui una a 17,5°C.
Una spruzzata di 2 cm il 27/12, per il resto noia totale.
Non c'è che dire, la NAO ++ come quest'anno è l'antitesi dell'inverno sul nord italia, ma direi su buona parte dell'Europa continentale.
Speriamo ovviamente che Febbraio risollevi un po' il tutto."
Ho semplicemente detto che, fino adesso, a scala continentale è un altro invernaccio decisamente gramo, salvo alcune eccezioni.
E a me pare che le reanalisi mi diano pienamente ragione.
L'unico paragone che ho fatto con l'anno scorso l'ho fatto a livello locale, non nazionale ne tantomeno Europeo.
Nell'avatar il magico Febbraio 2012 :)
Dati Corsico online: http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
Infatti, concoro con te Domenico...d'altra parte basta vedere i giudizi dei forumisti: quelli che lo considerano discreto o buono vengono tutti dall'asse Ancona-Roma in giù mentre più a nord fioccano commenti negativi come pochi.L'inverso del 2009-2010 appunto, mentre più simile alla dinamica anni '90. Certo che se i modelli di oggi hanno ragione x Martedi/Mercoledì prossimo e seguenti....beh anche il mio giudizio potrebbe iniziare a cambiare molto ecco
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
No scusami eh, hai inserito l'Europa nel calderone del tuo orticelloe l'hai pure ripetuto nell'autoquotarti, come evidenzio qui sopra. Tu hai considerato solo la media termica, e su quella ripeto che hai ragione e che anzi non la contestavo nemmeno prima; ma non consideri un altri parametri climatici (non solo le gelate, ma anche pioggia, neve, neve in montagna, estremi termici ecc.) A Milano prendo atto che ha fatto 2cm e 3 massime sopra i +15°C a gennaio, e non credere che io non possa essere empatico verso le vostre sfortune meteo; ma lo stesso, a Padova e' andata un po' meglio, ed ancora un po' meglio a Nitra, pur in un inverno "ciofeca". Ho anche scritto che, finora, come voto e' da 4 o 5 questo inverno: ti sembra un voto positivo?
Ma infatti lo ripeto: a scala continentale è comunque un invernaccio! Che sia meglio dell'anno scorso o del 2006/2007 ci vuole poco; è come dire che ogni estate calda è comunque meglio del 2003 ... vorrei ben vedere; visto che stiamo parlando di annate estreme!
Un pattern così ostinato di Nao positiva, non può che portare tendenzialmente un inverno decisamente mite su buona parte dell'Europa; proprio perchè il pattern stesso favorisce l'ingresso delle correnti occidentali verso il cuore dell'Europa.
Che poi ci siano stati episodi invernali anche seri, come quello di fine anno sul comparto orientale e sud orientale d'Europa lo so anche io, e l'ho evidenziato più volte. Ciò non toglie che, nell'insieme, sia (e lo ripeto per l'ennesima volta, FINO ADESSO), un'altra stagione invernale molto mite su una parte considerevole d'Europa. Oltretutto, come detto prima, le anomalie termiche positive si concentrano proprio su parte dell'Europa centro orientale (non solo Dicembre, ma anche Gennaio!).
Se poi si vuol star qui a disquisire sui termini ok, ma le mappe sono lì da vedere, ognuno tiri le proprie conclusioni; il post serve a questo.
Nell'avatar il magico Febbraio 2012 :)
Dati Corsico online: http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
Segnalibri