ho appena analizzato i dati degli ultimi anni che mi sono appuntato: io non vado sottozero dal 17 marzo 2013!!!
aiutatemi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
non posso non dare un 9 a questo inverno ,due nevicate con accumulo seppur piccolo, da me significano storia ,nel complesso italico effettivamente è mancato l'evento major ma sicuramente migliore rispetto all'anno scorso ,la cosa che mi fa ridere è che alla fine scommetto ci saranno anomalie termiche positive ,questo in risposta a chi ritiene le medie indicative circa un inverno serio o no ,ma chi se ne frega se vedi la neve due volte.....![]()
Finora (anche se credo non manchi tanto alla sua conclusione) mi è piaciuto molto. Poca pioggia in questi mesi (a parte una buona parte di dicembre e i 90 mm in 36h del 5-6 febbraio) e tante minime negative con annesse gelate. Neve poca ma almeno si è vista in due volte, con 7 cm in totale.
Voto parziale 7 come i cm caduti.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Scusa e se non sugli scarti dalla propria media quindi, visto che è considerato da te un dato non indicativo, su cosa ci si dovrebbe basare allora?
Non dico che siano da prendere alla lettera più assoluta, soprattutto perché vanno pesate coi gusti personali, ma un minimo di riferimento serve quantomeno per poter essere obiettivi.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
L'inverno in corso vi sta piacendo?
NO !!!!!!!!!!!!!!!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Purtroppo dopo le nevicate mancate dei giorni scorsi, anche se davvero di poco... l'inverno 2014-2015 credo che se dovesse esser finito cosi, potrebbe annoverarsi tra i peggiori di sempre, forse migliore solo al 2006-2007 in quanto almeno un po' di freddo "finto" soprattutto da inversione e parzialmente da rovesciamento si è visto, non fosse altro che non ha rovesciato niente o quasi.Ben felice invece per gli amici siciliani, che soprattutto tra il 31 e l'1 gennaio 2015 hanno credo vissuto una delle migliori ondate di freddo e neve della storia recente.
![]()
un inverno che mi consente di vedere per ben due volte (di cui una con seppur effimero accumulo) la neve "vera" la cui apparizione da queste parti si conta sulle dita di una mano non può che essere, orticellisticamente parlando, una stagione da 9 pieno tra l'altro accompagnata da periodi come quello tra fine gennaio e inizio febbraio di gran pioggia, vento intenso ed episodi di grandine, quindi tutto sommato anche molto dinamico...spero che quest'ultimo scorcio di inverno o al più l'inizio della primavera meteorologica possano premiare almeno in parte chi ha avuto ben poche soddisfazioni da questa stagione
Segnalibri