Pagina 29 di 51 PrimaPrima ... 19272829303139 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 510
  1. #281
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Un momento, Iacopo

    Si saranno pure alzate negli ultimi 10 anni in qualche fazzoletto di terra per una questione di configurazioni (es. colline cuneesi, ma anche lì sono un po' dubbioso)
    ma complessivamente la nevosità anni 90-00 è ai minimi storici

    Concordano più o meno tutte le serie nivometriche decennali sulla clamorosa diminuzione della frequenza e dell'intensità delle nevicate avvenuta dal biennio 1987-88
    Anche se al 2004 in alcune zone è avvenuta una certa ripresa rispetto ai minimi assoluti del periodo 1988-2003
    innanzitutto Jacopo e non Iacopo, in secondo luogo auguri che è il tuo compleanno, in terzo luogo in molte zone sono aumentate. qui come in tutta la media pianura lombarda, basso piemonte... ma poco importa, significa che semplicemente il GW non ha influito particolarmente sulla nevosità e dunque è LECITO e SACROSANTO dare un voto in base alle medie. voto che diventa basso per forza di cose qui.... luca, guarda fuori e guarda il termometro. io ho 9,3° senza fohn con ur del 70%, tu ne hai 8... ed è da novembre che va avanti così... adesso ditemi che è colpa del GW e la chiudiamo subito qui.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #282
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    innanzitutto Jacopo e non Iacopo, in secondo luogo auguri che è il tuo compleanno, in terzo luogo in molte zone sono aumentate. qui come in tutta la media pianura lombarda, basso piemonte... ma poco importa, significa che semplicemente il GW non ha influito particolarmente sulla nevosità e dunque è LECITO e SACROSANTO dare un voto in base alle medie. voto che diventa basso per forza di cose qui.... luca, guarda fuori e guarda il termometro. io ho 9,3° senza fohn con ur del 70%, tu ne hai 8... ed è da novembre che va avanti così... adesso ditemi che è colpa del GW e la chiudiamo subito qui.
    Sai che ero convinto che una volta mi avessi "ripreso" sul fatto che ti chiamassi Iacopo e non Jacopo?
    Grazie ovviamente per gli auguri

    Io non discuto che ci siano luoghi che sono andati in controtendenza sulla nevosità, ma penso siano zone "particolari" che per motivi per l'appunto "particolari" sono riusciti a resistere al GW e a invertire la tendenza...vuoi perchè si trovano a quote dove, GW o non GW, spesso le prp cadono sottoforma nevosa, vuoi per particolari configurazioni che da anni finiscono per premiare sempre quella zona (scontentandone però altre)
    Ma non credo sia un fenomeno diffuso...a naso mi verrebbe da dire che si tratta di qualche località collinare del basso Piemonte, dell'area brianzola-bergamasca che ultimamente ha una fortuna incredibile e l'Emilia, soprattutto grazie ad annate isolate che da sole condizionano pesantemente un'intera media decennale (febbraio 2012)

    Ok, abbiamo avuto stagioni nevose come il 2008-09, 2009-10, 2011-12 per l'Emilia, 2012-13 per la fascia centrale della PP...prendiamole e portiamole a casa (volentieri, peraltro)...ma se guardiamo ad ampio spettro, la nevosità al nord Italia è complessivamente diminuita

    Lo confermano diverse serie nivometriche, tra cui Torino, Vercelli, Brera, Modena, Padova per citarne alcune poste in località disparate


    Ultima modifica di Nix novariensis; 12/02/2015 alle 12:02

  3. #283
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    PS Non avevo visto l'ultima parte del tuo post

    Ebbene sì, a mio avviso, seppur indirettamente, è colpa del GW...ormai sono troppi i casi di caldo anomalo e prolungato (a volte davvero fuori di testa con mesi che chiudono a +5 dalle medie) per poter parlare di semplice "sfiga" configurativa.

    Indirettamente, perchè la singola anomalia dipende dalla circolazione emisferica, ma poniti questa domanda...un inverno del passato che aveva lo stesso valore NAo, chiudeva a +2/+3 dalle medie come questo?

    Oppure...hai mai visto in passato 6 giorni di gelo (T minime negative) in ben 3 autunni in una località di campagna?

    Questo una volta non capitava e l'insistenza con cui capita ora non è spiegabile solo con la variabilità configurativa

  4. #284
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sai che ero convinto che una volta mi avessi "ripreso" sul fatto che ti chiamassi Iacopo e non Jacopo?
    Grazie ovviamente per gli auguri

    Io non discuto che ci siano luoghi che sono andati in controtendenza sulla nevosità, ma penso siano zone "particolari" che per motivi per l'appunto "particolari" sono riusciti a resistere al GW e a invertire la tendenza...vuoi perchè si trovano a quote dove, GW o non GW, spesso le prp cadono sottoforma nevosa, vuoi per particolari configurazioni che da anni finiscono per premiare sempre quella zona (scontentandone però altre)
    Ma non credo sia un fenomeno diffuso...a naso mi verrebbe da dire che si tratta di qualche località collinare del basso Piemonte, dell'area brianzola-bergamasca che ultimamente ha una fortuna incredibile e l'Emilia, soprattutto grazie ad annate isolate che da sole condizionano pesantemente un'intera media decennale (febbraio 2012)

    Se guardiamo ad ampio spettro, la nevosità al nord Italia è complessivamente diminuita

    Lo confermano diverse serie nivometriche, tra cui Torino, Vercelli, Brera, Modena, Padova per citarne alcune poste in località disparate


    ok Luca, quel che intendevo dire è che anche in epoca di GW la nevosità può aumentare random in alcune zone, il che significa che probabilmente per ora il GW non ha influito più di tanto. lo farà in futuro? forse sì. ma non è un parametro da tenere in considerazione per dare il voto ad un inverno come questo qui da noi. era questo il succo del discorso.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #285
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ok Luca, quel che intendevo dire è che anche in epoca di GW la nevosità può aumentare random in alcune zone, il che significa che probabilmente per ora il GW non ha influito più di tanto. lo farà in futuro? forse sì. ma non è un parametro da tenere in considerazione per dare il voto ad un inverno come questo qui da noi. era questo il succo del discorso.

    Se il GW agisse lentamente e chissà quando, sarei d'accordo con te
    Ma abbiamo benissimo visto che le cose possono precipitare da un anno per l'altro

    Poi per carità, se sei dal lato giusto della medaglia può ancora fare qualcosa di buono per una semplice questione configurativa, ma se sei in "the dark side of the moon" il GW lo subisci eccome

  6. #286
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sai che ero convinto che una volta mi avessi "ripreso" sul fatto che ti chiamassi Iacopo e non Jacopo?
    Grazie ovviamente per gli auguri

    Io non discuto che ci siano luoghi che sono andati in controtendenza sulla nevosità, ma penso siano zone "particolari" che per motivi per l'appunto "particolari" sono riusciti a resistere al GW e a invertire la tendenza...vuoi perchè si trovano a quote dove, GW o non GW, spesso le prp cadono sottoforma nevosa, vuoi per particolari configurazioni che da anni finiscono per premiare sempre quella zona (scontentandone però altre)
    Ma non credo sia un fenomeno diffuso...a naso mi verrebbe da dire che si tratta di qualche località collinare del basso Piemonte, dell'area brianzola-bergamasca che ultimamente ha una fortuna incredibile e l'Emilia, soprattutto grazie ad annate isolate che da sole condizionano pesantemente un'intera media decennale (febbraio 2012)

    Se guardiamo ad ampio spettro, la nevosità al nord Italia è complessivamente diminuita

    Lo confermano diverse serie nivometriche, tra cui Torino, Vercelli, Brera, Modena, Padova per citarne alcune poste in località disparate


    Ti devo correggere Nix. Per quanto riguarda il 90% del Piemonte gli anni Duemila e gli attuali anni Dieci si stanno dimostrando ben più nevosi degli anni '90. Riguardo gli '80 scarseggiano i dati per le montagne, ma non penso siamo molto lontani, se non in meglio (ricordiamo che gli '80 sono stati ottimi fino al 1986/1987, da lì in avanti zero...).
    Le uniche eccezioni - blande, a dirla tutta, cioè che dimostrano una nevosità sostanzialmente invariata o al massimo in leggerissima discesa - sono alcune zone dell'Ossola e alcune zone dell'Alto Piemonte al di sotto dei 500 metri (ma non ovunque). Zone dove la situazione è migliorata nettamente sono nel Basso Piemonte, ma non solo.
    Non mi allargo nel discorso oltre i confini regionali perchè non conosco, ma per il Piemonte la situazione è questa: nevosità in aumento pressochè ovunque, più sensibile col salire di quota.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #287
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Lo confermano diverse serie nivometriche, tra cui Torino, Vercelli, Brera, Modena, Padova per citarne alcune poste in località disparate
    Padova 2001-2010 e' piu' alta sia degli anni '90, e ci vuole poco, che degli anni '70, da molti considerati pre-GW ma in realta' detentori del secolare (e forse plurisecolare) record di 3 anni consecutivi senza neve nel capoluogo euganeo. Insomma, chiariamoci, se per te GW e' solo quel che e' successo post 1976, 1983, 1987 o 1997 a seconda dei vari riferimenti che uno puo' avere; oppure se intendi un riscaldamento lento e lungo, partito da fine '800, e allora grazie, grazia e graziella

    Ah, dimenticavo: sulle Alpi&Prealpi Orientali, assieme ad anni osceni per la neve come il 2007 ed il 2015, abbiamo pero' i nevosi/issimi 2001 (solo a quote alte), 2004, 2006, 2009, 2013 e 2014 (solo a quote medie ed alte).

  8. #288
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ti devo correggere Nix. Per quanto riguarda il 90% del Piemonte gli anni Duemila e gli attuali anni Dieci si stanno dimostrando ben più nevosi degli anni '90. Riguardo gli '80 scarseggiano i dati per le montagne, ma non penso siamo molto lontani, se non in meglio (ricordiamo che gli '80 sono stati ottimi fino al 1986/1987, da lì in avanti zero...).
    Le uniche eccezioni - blande, a dirla tutta, cioè che dimostrano una nevosità sostanzialmente invariata o al massimo in leggerissima discesa - sono alcune zone dell'Ossola e alcune zone dell'Alto Piemonte al di sotto dei 500 metri (ma non ovunque). Zone dove la situazione è migliorata nettamente sono nel Basso Piemonte, ma non solo.
    Non mi allargo nel discorso oltre i confini regionali perchè non conosco, ma per il Piemonte la situazione è questa: nevosità in aumento pressochè ovunque, più sensibile col salire di quota.

    Se mi fai un paragone anni 2000 vs 90 mi sta bene e pure qui nevica leggermente di più (almeno, fino al 2012-13)
    Ma a me interessa il pre vs post 1987

    Lì vorrei proprio vedere dove è aumentata e dove invece è diminuita

  9. #289
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    ma infatti mi pareva strano... nic è accecato dal GW e dal leopardismo intrinseco per Briona....
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #290
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Padova 2001-2010 e' piu' alta sia degli anni '90, e ci vuole poco, che degli anni '70, da molti considerati pre-GW ma in realta' detentori del secolare (e forse plurisecolare) record di 3 anni consecutivi senza neve nel capoluogo euganeo. Insomma, chiariamoci, se per te GW e' solo quel che e' successo post 1976, 1983, 1987 o 1997 a seconda dei vari riferimenti che uno puo' avere; oppure se intendi un riscaldamento lento e lungo, partito da fine '800, e allora grazie, grazia e graziella

    Ah, dimenticavo: sulle Alpi&Prealpi Orientali, assieme ad anni osceni per la neve come il 2007 ed il 2015, abbiamo pero' i nevosi/issimi 2001 (solo a quote alte), 2004, 2006, 2009, 2013 e 2014 (solo a quote medie ed alte).

    Grazie...allora l'inverno 2009-10 è stato più nevoso dell'inverno 1974-75...già che ci siamo

    Valutiamo le tendenze di lungo spettro e non i piccoli eventi o le piccole e temporanee controtendenze. Spesso a furia di guardare la pagliuzza, si perde di vista la trave

    Per esempio, prova a confrontare le medie 1931-60, 1961-90 e 1988-2014 (non è trentennale ma è quella che rappresenta meglio il GW)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •