
Originariamente Scritto da
Stau
Beh allora...Intanto auguri!

Poi alcune considerazioni:
1 Le mappe che hai postato vanno dal 1989-1990 al 1998-1999 e dal 1999-2000 al 2008-2009 e quindi c'entra relativamente poco rispetto al periodo 2003-04 / 2013-14, escludendo infatti dal computo gli inverni 2009-2013 che in molte zone del nord sono stati decisamente nevosi. Al contempo include una larga fetta di periodo (quella che va dal 1990 al 2003) sulla quale io non ho nulla da ridire.
E' palese come il sole che in quel quindicennio c'è stato un vero e proprio tracollo della nevosità su tutto il nord, è stato - come dire - un periodo nivometricamente nero a livelli massimi. Certo qualche buon inverno (1990-91, 1995-97 ad es.) c'è stato ma complessivamente la media nevosa di quel periodo è decisamente più bassa degli anni '60-'70-'80.
Per intenderci: questa ancora non è perfettamente esplicativa del periodo 2004-oggi (va dal 2000-2001 al 2011-2012) però già è più "vicina" e si nota molto la differenza con la mappa 1999-2000/2008-2009 postata da te.
2000-2012..gif
2) Circa gli inverni anni '70 concordo con te, non furono disastrosi ma ebbero un periodo - quello centrale - che lo fu per cui si tende a ricordare più che altro quello forse. Diciamo che il periodo dal 1972 fino alla fine di Gennaio 1976 fu veramente un disastro sotto ogni aspetto per la neve. Per intenderci dal Febbraio 1972 al Gennaio 1976, in circa 4 anni totali, qua caddero circa 6 cm di neve, 1/15 della media praticamente.

Però appunto dal 1976 in poi si compensò alla grande, con il Marzo 1976, l'inverno 1976-1977 nevoso per Lombardia e Veneto, il 1977-1978 che vide parecchie nevicate soprattutto in montagna e al NW ma che non risparmiò neppure l'Emilai, il 1978-1979 e il 1979-1980 che qua sono stati entrambe molto al di sopra della media. Insomma più che gli anni '70 il "problema" è stato il quadriennio 1972-1973-1974-1975. Dal Marzo 1976 svoltò e iniziò a mettere insieme 12 anni complessivamente ottimi.

Segnalibri