Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
Dice moltissimo. Nel senso che è la causa di voti molto bassi, ma non mi sembrerebbe corretto utilizzare il GW per cambiare la scala dei parametri di giudizio.
Per chiarire: darei 0 ad un inverno che mi facesse fare, a Roma, un gennaio con minime costantemente di -15. Perché sarebbe innaturale, non compatibile con l'ambiente e causa di distruzione di equilibri secolari (morirebbero tutte le piante mediterranee, gli ulivi centenari ecc. ecc.). Quindi il mio giudizio è sempre mediato dall'ambiente nel quale il fenomeno avviene.
Quindi se abbiamo un inverno innaturalmente caldo, lo so bene che dipende dal GW. Ma questo non consola affatto gli organismi sessili (che hanno cicli di vita pluridecennali) che in mare muoiono per il caldo, o piante e arbusti che diventano sempre più fragili.
Boh...sarà che a me del freddo frega fino a un certo punto quindi non la vedo così. Ma obiettivamente non credo c'entri molto il GW nei voti che uno da per la propria zona o meno. Io ad esempio un inverno a caso tra quelli del periodo 2009-2013 lo preferirò sempre enormemente rispetto a quelli del periodo 1972-76 per fare un esempio. Eppure all'epoca il GW era molto più indietro di questi ultimi anni.
Il voto che uno da all'inverno sulla propria zona è se mai frutto della particolare configurazione che si è instaurata durante l'inverno in media e nulla più secondo me. Anche perchè aggiungo che in zone come la Pianura Padana per avere del vero freddo la neve al suolo è FONDAMENTALE, puoi avere anche una -10 da NE ma se al suolo non hai l'effetto albedo a darti una mano da noi tutto diventa molto più complicato. Ergo molto spesso qua un inverno con alta nevosità è anche freddo per effetto non per causa.

Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
Un momento, Iacopo

Si saranno pure alzate negli ultimi 10 anni in qualche fazzoletto di terra per una questione di configurazioni (es. colline cuneesi, ma anche lì sono un po' dubbioso)
ma complessivamente la nevosità anni 90-00 è ai minimi storici

Concordano più o meno tutte le serie nivometriche decennali sulla clamorosa diminuzione della frequenza e dell'intensità delle nevicate avvenuta dal biennio 1987-88
Anche se al 2004 in alcune zone è avvenuta una certa ripresa rispetto ai minimi assoluti del periodo 1988-2003
Mah...aggiungi anche il mio di fazzoletto di terra allora (e anche tutta l'Emilia e la pianura Veneta), visto che la media nevosa degli anni solari 2004-2014 qua è pari a 19,2 cm (e se facciamo quella degli anni 2004-2013 si sale a 21,0 cm), ossia praticamente gli stessi cm della famigerata media 1961-90 (che è attorno i 19-20 cm) e sicuramente molti di più rispetto al periodo 1988-2003 , quanto di più te lo saprò dire a breve...sto facendo uno studio in merito sulle nevicate dal 1975 a oggi qua, appena è pronto (sono lento coi tempi io vi avviso), lo pubblico anche qui.

Comunque sempre se parliamo di dati neve Luca, ti invito a dare un'occhiata per l'Emilia a questo interessante studio di Marco Pifferetti relativo ad Albinea (Reggio Emilia), dove si evidenzia come la nevosità di tale zona non sia affatto diminuita nel corso degli ultimi 45 anni ma anzi sia addirittura leggermente aumentata.
osservazioni

In particolare la media 2004-2014 per tale zona risulta pari a ben 67,5 cm, di molto superiore ai 50 circa medi del periodo 1968-69/2013-14.
Io ho l'impressione che dal 2004 siano più le zone in cui la nevosità è aumentata che il contrario, dai molti studi letti in giro, quantomeno parlando del nord Italia.