Pagina 36 di 51 PrimaPrima ... 26343536373846 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 510
  1. #351
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sono in parte d'accordo ma effettivamente le due vere botte gelide di quest'inverno hanno avuto un target favorevole a noi centromeridionali,quindi ci stanno le lamentele dei nordici(anche se mettere"3"a quest'inverno secondo me è eccessivo).
    Si puo' affermare che ha fatto tutto il contrario delle proiezioni stagionali fatte ad ottobre e novembre anche da esperti autorevoli e scocciati per dire qualcosa si attaccano alla storia che fa freddo e neve in pianura al nord a dicembre e neve al cs a febbraio!? A me sembra essere stato l' esatto contrario neve al cs sia a dicembre che febbraio ed al nord a febbraio L'inverno in corso vi sta piacendo?

  2. #352
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Nel mezzo dei suoi deliri, raf ha centrato inconsapevolmente una cosa che a mio giudizio in molti continuano a scordare.

    Ritengo che sia vero che i primi fatidici 1000 metri si siano riscaldati, ma non per questione di sfiga o per la bacchetta magica di HAARP che non vuole che nevichi a casa dei freddofili. Nemmeno perche' il GW globale sta impattando solo sulla PP.

    Questa famosa riduzione costante della nevosita' (e riscaldamento delle medie?) va a pari passo con la diminuzione drastica della nebbia, un tempo costante invernale della PP e ora drasticamente ridotta di durata e di "potenza", quando non addirittura sparita.

    Per questo dovete ringraziare uno stato che ha messo regole piu' ferree sulle emissioni, che hanno portato una riduzione dell'inquinamento, di particelle aggreganti fluttuanti nell'aria che inibiscono la formazione della nebbia, quindi meno subsidenza, meno trattenuta del freddo nei bassi strati, e massa d'aria che si scalda piu' facilmente appena arrivano le perturbazioni... e soprattutto polmoni piu' puliti, meno cancri e meno monumenti che si disintegrano sotto l'attacco di vari agenti chimici in soluzione nell'aria.

    In sostanza secondo me quello in atto e' un AGW (!!!) locale dovuto a una azione da parte dell'uomo. Molte zone della PP hanno guadagnato salute e perso neve e freddo. Il che per la stragrande maggioranza della gente e' una win/win situation... ma non per i freddofili

    Ora in tanti stanno sperimentando cosa vuol dire il "freddo dinamico", ovvero il vivere le ondate fredde senza aiutini da parte della subsidenza... una cosa che i nordestini conoscono bene credo (e che e' pane quotidiano per noi costieri). E infine credo che ora - senza la cappa di nebbia inquinante del '900 - finalmente stia uscendo allo scoperto il vero clima "naturale" della PP.

    LA diminuzione della nebbia è dovuta principalmente all'aumento dei gpt medi...una volta questi HP blandi e tagliati alla radice erano più frequenti


    Adesso invece quasi sempre, quando c'è qualche rimonta altopressoria






    Resto del discorso: è assai riduttivo e fuorviante imputare il riscaldamento della PP all'assenza delle nebbie che dipenderebbe da questa fantomatica riscoperta della coscienza ecologica della popolazione dagli anni 80 in poi

    Il riscaldamento è generalizzato: nelle T minime, nelle massime, fuori dall'inverno, in estate (c'entrano le nebbie anche lì?)
    Mah, mi convinci davvero poco poco...anzi, proprio per nulla, se mi è consentito

  3. #353
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non è sbagliata la carta è semplicemente che in Iberia per andare sottomedia gli basta poco mentre l Europa centro orientale, nonostante sia stata teatro di diverse irruzioni gelide quest Inverno, è di parecchio sopramedia a causa del periodo 1-20 Dicembre e di una fetta del mese di Gennaio che sono stati caldissimi

    tuttavia penso sia "ingiusto" misurare la qualità di una stagione sempre e solo in maniera parallela allo scarto di anomalia termica positiva: sui Balcani st Inverno e quindi anche al Sud Italia ci sono state delle ondate di gelo che negli ultimi 5 6 colpivano esclusivamente altri settori d Europa per questioni dinamiche.

    Capisco chi da un voto pessimo all Inverno se, a supporto di anomalie termiche positive accentuate non si sia registrato neanche un episodio freddo degno di nota o per lo meno dignitoso

    per tutto il resto secondo me ci si deve rapportare alla situazione di provenienza e al contesto, penso che già qualche abitante dell Emilia possa stentare una sufficienza dopo l evento nevoso in pianura, per esempio, poi logico che, complessivamente, non si tratta di un Inverno buono o di un 2009 10, per dirne uno
    La questione iberica è un poco più complessa: intanto la penisola iberica è costituita da altipiani decisamente estesi, in cui si creano forti condizioni di irraggiamento ed inversione proprio in contesti anticiclonici, con esisti abbastanza paradossali, infatti molta parte del sottomedia registrato in questo gennaio 2015 dalla penisola iberica aree costiere escluse, è dovuto a estesi fenomeni di inversione termica che hanno contraddistinto le prime tre settimane del mese, era accaduto qualcosa di simile nel gennaio del 2006, periodo in cui ampie aree della Castilla-Leon (l'altopiano più settentrionale dei tre che costituiscono la Meseta) registrarono diffuse e intense gelate mattutine e in città come Valladolid vi furono perfino giornate di ghiaccio nonostante isoterne ad 850 hPa diffusamente e ampiamente positive, lo stesso fenomeno si osservò ad esempio anche nella Francia sud-occidentale, anche in pianure sublitoranee come quella bordolese, addirittura nella settimana di Natale del 2006 a Bordeaux aeroporto si registrarono due giornate di ghiaccio consecutive con minime fino a -5°C nonostante una +6/+8 a 850 hPa e nessuna infiltrazione di aria fredda al suolo, più ad Est vi furono condizioni di inversione ancora più esasperata, con Clermont Ferrand che registrò addirittura un impressionante -11/-3 con una +7 a 850 hPa. Noi italiani siamo abituati a vivere in un paese in gran parte montuoso, dove con l'eccezione dell'area padano-veneta il freddo "inversionale" è solitamente localizzato su superfici poco estese e relativamente effimero, ma le ampie superfici continentali delle latitudini medie europee riescono a produrre quantità di freddo notevole, purché non vi siano correnti marittime al suolo, anche a latitudini piuttosto basse.

    Ciao

  4. #354
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Sulla diminuzione della nebbia sinceramente faccio anche io fatica a esprimermi (ed abitando nella patria della nebbia ho un po' di voce in capitolo in merito ). Aumento dei gpt medi? Mah...posto che se c'è stato in 30 anni non credo sia stato così enorme francamente. Ma soprattutto ha correlazione tale aumento con la riduzione delle giornate di nebbia?
    Teoricamente se gpt più alti sono correlati con valori di pressione più alti questo dovrebbe invece spingere al contrario. Fra l'altro nella carta postata da Nix non so come sia andata al NW ma qua la seconda decade di Dicembre 2013 vide nebbia praticamente un giorno si e l'altro pure.

    Se mai l'effetto dell'aumento di gpt credo proprio che sia un altro, ossia quello della diminuzione delle c.d. nebbie fredde con galaverne e T sottozero. Questo perché se la massa d'aria che hai sopra la testa è bollente, puoi invertire finchè vuoi ma più di tanto non vai sotto come T. Quante volte infatti, negli ultimi anni, mi è capitato di vedere nebbia con 2-3°C.

    Se invece come nel Gennaio 1990 ad esempio (inverno che comunque disgusto e che reputo vomitevole alla n) ti trovi ad avere un'alta pressione con bassi gpt e magari anche qualche contributo continentale nei bassi strati in precedenza al suo insediamento è molto più facile avere nebbie gelide con giornate di ghiaccio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #355
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Sulla diminuzione della nebbia sinceramente faccio anche io fatica a esprimermi (ed abitando nella patria della nebbia ho un po' di voce in capitolo in merito ). Aumento dei gpt medi? Mah...posto che se c'è stato in 30 anni non credo sia stato così enorme francamente. Ma soprattutto ha correlazione tale aumento con la riduzione delle giornate di nebbia?
    Teoricamente se gpt più alti sono correlati con valori di pressione più alti questo dovrebbe invece spingere al contrario. Fra l'altro nella carta postata da Nix non so come sia andata al NW ma qua la seconda decade di Dicembre 2013 vide nebbia praticamente un giorno si e l'altro pure.

    Se mai l'effetto dell'aumento di gpt credo proprio che sia un altro, ossia quello della diminuzione delle c.d. nebbie fredde con galaverne e T sottozero. Questo perché se la massa d'aria che hai sopra la testa è bollente, puoi invertire finchè vuoi ma più di tanto non vai sotto come T. Quante volte infatti, negli ultimi anni, mi è capitato di vedere nebbia con 2-3°C.

    Se invece come nel Gennaio 1990 ad esempio (inverno che comunque disgusto e che reputo vomitevole alla n) ti trovi ad avere un'alta pressione con bassi gpt e magari anche qualche contributo continentale nei bassi strati in precedenza al suo insediamento è molto più facile avere nebbie gelide con giornate di ghiaccio.
    In università da me c'è un laboratorio importante sull'inquinamento atmosferico. Il prof ci disse che la nebbia è diminuita perché col tempo è cambiato il tipo di inquinamento. Prima veniva bruciata più legna/carbone e lo scarto era piuttosto grossolano, sufficiente a fare da nucleo di condensazione e successiva coalescenza. Adesso invece l'inquinamento (particelle) è più "sottile" (preponderanza di pm 5 e pm 2,5 rispetto al pm 10) con tutte le conseguenze del caso. Poi non so se corrisponda a verità questa cosa, ma potrebbe spiegare l'effetto va riduzione della nebbia qui.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #356
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Sulla diminuzione della nebbia sinceramente faccio anche io fatica a esprimermi (ed abitando nella patria della nebbia ho un po' di voce in capitolo in merito ). Aumento dei gpt medi? Mah...posto che se c'è stato in 30 anni non credo sia stato così enorme francamente. Ma soprattutto ha correlazione tale aumento con la riduzione delle giornate di nebbia?
    Teoricamente se gpt più alti sono correlati con valori di pressione più alti questo dovrebbe invece spingere al contrario. Fra l'altro nella carta postata da Nix non so come sia andata al NW ma qua la seconda decade di Dicembre 2013 vide nebbia praticamente un giorno si e l'altro pure.

    Se mai l'effetto dell'aumento di gpt credo proprio che sia un altro, ossia quello della diminuzione delle c.d. nebbie fredde con galaverne e T sottozero. Questo perché se la massa d'aria che hai sopra la testa è bollente, puoi invertire finchè vuoi ma più di tanto non vai sotto come T. Quante volte infatti, negli ultimi anni, mi è capitato di vedere nebbia con 2-3°C.

    Se invece come nel Gennaio 1990 ad esempio (inverno che comunque disgusto e che reputo vomitevole alla n) ti trovi ad avere un'alta pressione con bassi gpt e magari anche qualche contributo continentale nei bassi strati in precedenza al suo insediamento è molto più facile avere nebbie gelide con giornate di ghiaccio.

    Io ho preso due casi di anticiclone disposto in maniera similare per far vedere come a parità di configurazione ma con gpt differenti, un tempo la nebbia arrivasse fino in pedemontana e durasse molto più a lungo (1977) mentre nel 2013 è rimasta confinata alla bassa, salvo nella sola giornata dell'8 dicembre e non per tutto il giorno

    Comunque, ti dirò...la diminuzione della nebbia, tra tutti i fenomeni, è l'unico che non mi sento di imputare direttamente al GW, come invece l'andamento delle temperature e della nevosità degli ultimi decenni (sempre parlando di un periodo di tempo lungo e non di anni 2000 vs anni 90)

    Per carità, la nebbia può essere diminuita anche perché sono state (fortunatamente) introdotte norme più severe sulle emissioni dei particolati, ma dire che il riscaldamento della PP dipende da quello è non solo riduttivo, ma proprio fuorviante
    Anche perché non mi risulta che nella prima metà dell'800 vi fosse tutto questo inquinamento...eppure faceva molto più freddo di ora

  7. #357
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Io ho preso due casi di anticiclone disposto in maniera similare per far vedere come a parità di configurazione ma con gpt differenti, un tempo la nebbia arrivasse fino in pedemontana e durasse molto più a lungo (1977) mentre nel 2013 è rimasta confinata alla bassa, salvo nella sola giornata dell'8 dicembre e non per tutto il giorno

    Comunque, ti dirò...la diminuzione della nebbia, tra tutti i fenomeni, è l'unico che non mi sento di imputare direttamente al GW, come invece l'andamento delle temperature e della nevosità degli ultimi decenni (sempre parlando di un periodo di tempo lungo e non di anni 2000 vs anni 90)

    Per carità, la nebbia può essere diminuita anche perché sono state (fortunatamente) introdotte norme più severe sulle emissioni dei particolati, ma dire che il riscaldamento della PP dipende da quello è non solo riduttivo, ma proprio fuorviante
    Anche perché non mi risulta che nella prima metà dell'800 vi fosse tutto questo inquinamento...eppure faceva molto più freddo di ora
    ehm... in piena rivoluzione industriale non so se fosse più inquinato, semplicemente si bruciava solo ed esclusivamente carbone... poi non ho detto che il riscaldamento della PP dipende da quello, però potrebbe essere il vero motivo della diminuzione delle nebbie piuttosto che il lievissimo aumento di GPT...
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #358
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    I gpt sono calcolati ed aumentano perchè le temperature e/o il mixing ratio del vapore acqueo lungo il profilo atmosferico dal suolo alla quota di 500hpa sono aumentati(questo ovviamente sul lungo termine poichè da inizio anni '90 i gpt invernali sono calati); il nord italia si trova a metà strada tra un area che dal 1950 si è scalata più rapidamente sia in inverno che primavera(e più rapidamente di quanto previsto dai modelli climatici) a nord ed ovest delle alpi ed una che invece si è scaldata di meno che include il mediterraneo specie orientale; questo trend è legato a variazioni nella circolazione atmosferica con incremento delle westerlies a differenza dell'estate dove invece è fondamentale la maggiore aridità dei suoli e le variazioni indotte da questo fenomeno si estendono dal mediterraneo anche all'europa centrale.
    E di sicuro il riscaldamento invernale/primaverile dell'area alpina/nord alpi /est atlantico non è dovuto al calo delle nebbie.
    ddd.png
    http://www.clim-past.net/5/1/2009/cp-5-1-2009.pdf
    Ultima modifica di elz; 14/02/2015 alle 11:34

  9. #359
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    La cause della diminuzione della nebbia sono molteplici, ed ancora non ben definite. L'aumento dei geopotenziali e delle temperature ad 850hPa, comunque, come gia' detto da qualcuno, li giudicherei un fattore minore, rispetto alle configurazioni bariche o appunto all'inquinamento. Per fare degli esempi, nell'area padana centro-orientale con le giuste configurazioni sono ancora possibilissime intere settimane di nebbia, anche ghiacciata (dicembre 1999-gennaio 2000, gennaio 2012 che mi vengono subito in mente), oppure "calda" (fine ottobre 2001, febbraio 2004, dicembre 2014), o anche "ne' calda ne' fredda" (gennaio 2005), ma sempre nebbia e'. Anche nel mitico (all'opposto) inverno 2007, tra le poche giornate davvero fredde si contano appunto dei giorni di nebbia a fine dicembre. Piuttosto, non capisco lo stupore della diminuzione della nebbia negli ultimi 15 inverni, dominati (tranne appunto alcuni casi) da configurazioni dinamiche, vuoi piovose/nevose anche in maniera eccezionale, vuoi con correnti piu' secche e continentali.
    Questo non e' sicuramente un dato, ma se volete un'opinione "anziana", mia nonna diceva sempre che ai suoi tempi (tra gli anni '30 e gli anni '60) in inverno faceva piu' freddo, la neve durava a lungo al suolo, ma c'era anche meno nebbia, rispetto agli anni dai '70 ai primi 2000.

  10. #360
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    E di sicuro il riscaldamento invernale/primaverile dell'area alpina/nord alpi /est atlantico non è dovuto al calo delle nebbie.
    Scusa eh :D tanto per ribadire il mio concetto di partenza: io parlo/ho parlato esclusivamente della Pianura Padana (niente monti ne' zone atlantiche dove questo discorso effettivamente non ha alcun senso). Per la pianura padana la questione nebbia non e' un'opinione su cui si puo' essere d'accordo o meno. E' un fatto, come l'acqua che e' idrogeno e ossigeno o il sole che e' una stella.
    Nebbia che permane al suolo in inverno per giorni/settimane = T dei bassi strati piu' bassa.
    T permanentemente bassa = piu' facile che nevichi anche con irruzioni modeste.
    Nebbia che sparisce (ed e' un dato di fatto che si sia drasticamente ridotta nel corso degli ultimi 20 anni, e aggiungerei per fortuna) = T dei bassi strati mediamente piu' alta.

    Poi attorno a questo possiamo ricamarci una marea di teorie accessorie piu' o meno intriganti e che possono avere altro peso rispetto alla nebbia, ma da questo fatto non si puo' trascendere.

    A meno che qualcuno non mi dimostri il contrario, ovvero che la presenza o assenza della nebbia nei bassi strati in inverno non fa ALCUNA differenza nelle T.
    Immergi Milano city in una nebbia fitta permanente dal 1 dicembre al 1 marzo e registra le temperature medie al suolo.
    Poi l'anno successivo togli la nebbia dal 1 dicembre al 1 marzo e ri-registra le temperature medie al suolo.
    Ti stupirai con effetti speciali.
    Ultima modifica di Fenrir; 14/02/2015 alle 12:22
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •