Il grande problema è stata la mancanza di freddo serio e duraturo sulla Russia e in genere sull'Europa nord orientale.![]()
Sì,è vero.Non è entrata la -12 come qui in Campania il 30 dicembre ma le termiche basse(-6/-7),unite alla maggiore continentalità dell'entroterra iberico rispetto alla penisola italiana,hanno permesso,fra gennaio e febbraio,di accumulare nevicate a quote collinari e temperature sottomedia.
Nessun HP persistente sulla Spagna, semmai una modesta invadenza del bordo più orientale dell'HP azzorriano a dicembre gennaio (o meglio fino alla metà di gennaio):
Anche a 850 hpa le T (prendiamo quelle in quota, così il fattore inversioni perde di importanza) evidenziano un sopramedia moderato solo a gennaio, dicembre circa in media e netto sottomedia a febbraio.
122014.png012015.png022015.png
Se quest'inverno ci fosse stato un minimo di disponibilità di freddo nei serbatoi polari o sul continente
- l'irruzione di fine dicembre 2014 sarebbe stata ancora più intensa, nonchè estesa
- il 21-22 gennaio avrebbe nevicato diffusamente in pianura al NW e non solo nei soliti "culi de sac"...invece ha fatto fatica a entrare una -2
- non parliamo di cosa sarebbe capitato a inizio febbraio con un minimo di cuscino
- le inversioni post irruzione sarebbero state più efficaci perchè avrebbero ricevuto in eredità più aria fredda dalle irruzioni stesse, mantenendola più a lungo
Insomma, questo è un inverno che 50 anni fa sarebbe stato freddo e nevoso, ma che ora, a causa del GW (soprattutto europeo) e della riduzione dei serbatoi freddi, si è collocato tra i più miti di sempre
ma credo che nessuno abbia asserito che è stato un Inverno Pro Balcani, è stato un Inverno che non ha avuto un pattern ben definito: le maggiori ondate di gelo hanno colpito il settore Balcanico ma l'anomalia negativa più diffusa ha interessato l'Europa Sud-Occidentale allo stesso tempo
Il trimestre più somigliante a questo in Europa è il 1994-95, quasi identico sull'Europa centro-orientale, tuttavia più mite sull'Europa occidentale, un pò meno sui Balcani
compday.6eZb2j3KU7.gifcompday.ReOyWOcLVd.gif
il fatto che sul Mediterraneo l'area con anomalia positiva maggiore sia il Nord Italia (una linguetta con la +1.2 che si allunga dai Balcani) lascia intuire quanto sia decisiva la presenza dell'orografia alpina
Questo è un inverno che, l'avesse fatto 50 anni fa, sarebbe stato identico, solo si sarebbe chiamato 1964/1965
Si è trattato di un inverno, anzi direi da 2 inverni, caratterizzati da assenza di colate fredde e di anomalie positive sul NE Europa e Russia (perchè di questo si tratta, alla fine). Non sarebbe neanche corretto, comunque, o perlomeno non in questo inverno. Il 2013/2014 ok, ma questo inverno ha visto due irruzioni fredde al Sud non da poco.
Questione di cicli, andamenti, ecc. ecc... il prossimo inverno magari sarà molto freddo... nulla è perduto..
Lou soulei nais per tuchi
Qui fece un ottimo mese di Gennaio, tuttavia i restanti due mesi furono un disastro, sopratutto Febbraio, veramente orrido, come in tutta Italia d'altronde
anche quell'Inverno non ebbe un pattern ben preciso poichè le maggiori ondate di freddo colpirono il nostro settore e quello Balcanico ma ci furono molte settimane di anomalie termiche positive a compensare e superare il freddo
Segnalibri