Da totale "capra"in materia, dando pero' uno sguardo all'emissione matttutina di GFS, mi pare di vedere uno schema piuttosto ripetitivo (largo circa, ovviamente) almeno sino alla prima meta' del mese di marzo, ovvero con una HP in Atlantico abbastanza pimpante e pronta ad ergersi, seppur a volte solo parzialmente, consentendo diverse discese meridiane mediamente da N-NE.
Discese di cui ovviamente ne potranno ben beneficiare, con i dovuti e locali distinguo di volta in volta, in primis il settore adriatico ma forse in parte anche quello tirrenico (medio-basso), nonche' parte del Sud: per il Nord, NW in primis, al massimo potrebbe arrivare freddo ma, ovviamente, al piu' rimarrebbe sottovento, non di rado quindi anche con situazioni favoniche.
Rtavn2401.gif
Rtavn3121.gif
Rtavn3841.gif
Vedremo, situazione da seguire con interesse.
![]()
Segnalibri