Nei miei ricordi , delle 3 succitate , a Bari l'estate 1998 e' stata la migliore, poi viene la 2007 , poi la spaventosa 2012 (la peggiore di tutte) ...l'estate 1988 me la ricordo normale, come ad esempio le 2013 e 2014 ... ma son solo ricordi e appunti di diario, non ho guardato le statistiche...
![]()
Ultima modifica di Nanni; 21/03/2015 alle 09:23
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
Speriamo che l'estate sia come quella scorsa con molta pioggia anche qui e temperature fresche, o come quella del 2013 soleggiata e ventilata, con episodi temporaleschi importanti a Giugno e Agosto. Un altro 2007 o 2012 non lo sopporterei proprioanche se con la qbo negativa mi aspetto qualche sortita africana in più. Per quanto riguarda la primavera, marzo per ora fresco e nella media e da domani inizia l'autunno, poi vediamo aprile e maggio cosa ci riservano
![]()
Ultima modifica di Zlatan86; 21/03/2015 alle 12:55
Nell'avatar la Villa Comunale di Cisternino imbiancata dalla corposa nevicata avvenuta tra il 30-31 Dicembre 2014
Estate 1988 calda al sud ma non estrema,ci fu una pesante ondata a luglio con tanti picchi over 40° fra estremo sud e sudest(e afa fortissima in Campania).
Altro discorso per l'estate 1998,in alcune stazioni adriatiche più calda della 2003.
L'estate 2012 ebbe meno picchi assoluti della 1998 ma le medie mensili furono ancora più alte perché concesse pochissime tregue al sopramedia perenne.
L'estate 2013 non è stata particolarmente calda al sud,che andò meglio del nord in quel trimestre(soprattutto a giugno,sottomedia qui in Campania ma anche in altre zone).
Dell'estate 2014 abbiamo già parlato:non sottomedia come al nord da noi ma cmq abbastanza vicina alle medie(paragonabile a quelle del 1989-ancora leggermente più fresca dell'anno scorso,tuttavia- e del 1996 per noi).
Simile all'ondata di caldo dell'agosto 99'.
Ma anche nel 1987 a luglio ci fu un'ondata con i controcavoli,anche abbastanza lunga.
L'estate 1988 però fu più calda dell'estate 1987.In entrambi i casi mesi di giugno con vari passaggi perturbati e fasi fresche,luglio a tratti rovente ma agosto con varie "crisi",seguito da rivincite settembrine(settembre 1987 è stato il più caldo del dopoguerra).
Secondo me prima parte primaverile in media termica e precipitazioni leggermente sotto media...seconda parte primaverile sottomedia termica e molto instabile ovunque. Poche invadenze ti matrice nord africana nel trimestre estivo ma più azzorriana e nord atlantica. Al nord temporali a go go molto spesso. Tutto a sensazione.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri