Pagina 17 di 26 PrimaPrima ... 71516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 259
  1. #161
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Battuto il record del mondo di neve nelle 24h?

    ma nessuno ha reperito i dati pluvio dell' abruzzo / molise per quel giorno anche al di fuori delle aree montane interessate dalle nevicate !?
    sarebbe una base su cui partire per cercare di capire quanto e se ci sono stati livelli di prc per far accumulare quanto e dove, almeno per avere una idea di base sugli eventi avuti ,perchè certi dati mi sembrano sottostimati rispetto alla configurazione avuta , nel sud marche questa è la carta delle prc , ma non credo che ci siano i picchi di zone esposte di montagna alla stau visto la lista delle stazioni , e credo che sia difficile che non sia avuto picchi di prc molto più copiosi nelle montagne esposte a forte stau nel zone di montagna più a sud di quella carta , che erano prese in pieno sotto la ciclogenesi ben chiara dal sat , sia dai fenomeni in atto in quota che a quelli soggetti alle medie basse fino al suolo da correnti dal mare ben prolifiche per quelle zone esposte, non mi si venga a dire che in quelle zone sono caduti su 90/100 mm , sinceramente con una situazione simile la vedo davvero difficile da credere !

    pr150305.pngSat 5 marzo 2015.jpg


    Questo senza andare a dire che ci sia stato record o meno , ma che la vedo dura avere conferme anche ufficiali dagli enti preposti , ho letto di dati che secondo me sono davvero all'opposto , quanto quelli di chi ha detto al record !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  2. #162
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Battuto il record del mondo di neve nelle 24h?

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    Non è un mio problema ! Quello l'ho vissuto e ho ben chiaro quello che è successo , sfortunatamente non ho più ne foto ne dati esatti di allora , ma l'evento lo ricordo perfettamente , ti potrei anche citare il tipo di dinamica locale che
    era presente in zona e il perchè di tale evento , localizzato non più che per 10 km circa di costa a nord di ancona , a sud e a nord poco o nulla rispetto al top della cella temporalesca , come normale che sia con quel tipo di fenomeno , neve a falde enormi come fazzoletti e copiosi per circa 45 minuti con visibilità quasi nulla e vento quasi calmo con fulmini e tuoni , cella che si è sviluppata sulla linea di costa per sollevamento forzato di aria calda marittima su uno strato gelido preesistente , nata e morta quasi in loco , ha avuto lo stesso tipo di evoluzione di un TS estivo di forte intensità , ma localizzato !

    ricordo benissimo quella giornata e la notte e il giorno seguente per gli eventi estremi che si susseguirono dai -9/-10 della notte precedente e T ancora ferma allo 0 fino alle 20 della sera ai +6 della sera/notte successiva ( T min +15 in meno di 24h) con bora e pioggia continua fino quasi all'alba e altre vicissitudini difficoltose personali legate alla situazione avuta !
    Ho espresso un dubbio più che legittimo perchè al mondo non si ha nessuna evidenza di roba del genere, 40cm in un'ora!
    Se fosse successa una cosa del genere, con tutti i rigeneranti in tutte le zone del mondo credi che staremmo a parlare attualmente di un record giornaliero accertato di 180cm? Ci vorrebbero 5 ore, non 24...
    Comunque per curiosità mi dici la data?

    Nel frattempo provo a riformulare la domanda, magari nel caso si sposta in didattica.
    Nella pagina che ho postato su Silver Lake si parla di stime plausibili.
    Tutti sappiamo che se al suolo ho situazioni rigidissime le precipitazioni sono sempre scarse, mentre i ratei massimi avvengono a temperature piuttosto elevate, in particolare nelle fasce equatoriali dove si aggiunge il fatto che la troposfera è più ampia. Tanto per capirci, se in estate ho un forte temporale al confine pianura rilievi montuosi ed ho un limite neve a 3000m e se in pianura mi scarica 100mm in un'ora non ho mai un riscontro equivalente in neve a 3000m. Partendo dalle mappe di acqua precipitabile sono mai stati calcolati i limiti teorici massimi di precipitazione in funzione di T al suolo, gradienti e latitudine?

  3. #163
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Battuto il record del mondo di neve nelle 24h?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ho espresso un dubbio più che legittimo perchè al mondo non si ha nessuna evidenza di roba del genere, 40cm in un'ora!
    Se fosse successa una cosa del genere, con tutti i rigeneranti in tutte le zone del mondo credi che staremmo a parlare attualmente di un record giornaliero accertato di 180cm? Ci vorrebbero 5 ore, non 24...
    Comunque per curiosità mi dici la data?
    11 febbraio 1986 ... difficile che un evento del genere duri 5h ....
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  4. #164
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Battuto il record del mondo di neve nelle 24h?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Eccoci qua.
    La stazione di Capracotta come detto è questa , posizionata qui.
    Il luogo mi sembra ottimo, la stazione è standard e fornita alla protezione civile in tutta Italia dalla CAE.
    Stazione automatica con ponte radio e rilevamenti ad intervalli di 15min.
    Il nivometro ad infrasuoni è questo.

    Faccio una importante premessa: i dati sono informali, non validati, non verificati, quindi inutilizzabili etc etc, ma "concreti".
    Capite a me.

    Ad inizio precipitazione 70cm già presenti, altezza max 171cm prime ore del 6.
    Max raffica 126 km/h.
    Non sono stato li a chiedere i parziali perchè a quel punto interessava poco: un bel metrozzo in poco meno di 24 ore, le precipitazioni sono calate parecchio dalla serata del 5. Come pensavo nessun record ma nevicata importante.

    I rilevamenti quindi vengono effettuati, così evitiamo di "massacrarci" con la storia che all'estero si fa e da noi no.
    Tutt'altro discorso sulla disponibilità pubblica dei dati.
    Nel caso se ne parla a parte.

    Lo avevo detto in precedenza. Qualche giorno fa che I dati sono in possesso della pc regionale. Forse non hai letto..

  5. #165
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Battuto il record del mondo di neve nelle 24h?

    Citazione Originariamente Scritto da morris.cruciani Visualizza Messaggio
    Lo avevo detto in precedenza. Qualche giorno fa che I dati sono in possesso della pc regionale. Forse non hai letto..
    ?????

  6. #166
    Vento moderato L'avatar di Nanni
    Data Registrazione
    09/11/12
    Località
    Polignano a Mare(BA)
    Età
    71
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Battuto il record del mondo di neve nelle 24h?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ho espresso un dubbio più che legittimo perchè al mondo non si ha nessuna evidenza di roba del genere, 40cm in un'ora!
    Se fosse successa una cosa del genere, con tutti i rigeneranti in tutte le zone del mondo credi che staremmo a parlare attualmente di un record giornaliero accertato di 180cm? Ci vorrebbero 5 ore, non 24...
    Comunque per curiosità mi dici la data?

    Nel frattempo provo a riformulare la domanda, magari nel caso si sposta in didattica.
    Nella pagina che ho postato su Silver Lake si parla di stime plausibili.
    Tutti sappiamo che se al suolo ho situazioni rigidissime le precipitazioni sono sempre scarse, mentre i ratei massimi avvengono a temperature piuttosto elevate, in particolare nelle fasce equatoriali dove si aggiunge il fatto che la troposfera è più ampia. Tanto per capirci, se in estate ho un forte temporale al confine pianura rilievi montuosi ed ho un limite neve a 3000m e se in pianura mi scarica 100mm in un'ora non ho mai un riscontro equivalente in neve a 3000m. Partendo dalle mappe di acqua precipitabile sono mai stati calcolati i limiti teorici massimi di precipitazione in funzione di T al suolo, gradienti e latitudine?
    Anche a me sembra impossibile ke cadan 40 cm di neve in un'ora, ma il post di Tano ha, come posso dire, il sapore della verita' ,di chi ha visto veramente questa cosa... , io posso dir di aver visto 20 cm in 2 ore (diverse volte, tra cui Cassano mercadante febbraio 94, Pont-st-martin febbraio 83 , Pollino novembre 87 ecc.)...ho sentito dire di 30 cm in 2 ore in Valle d'Itria nel marzo 87 ma quelli non li ho visti di persona...
    Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007

  7. #167
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Battuto il record del mondo di neve nelle 24h?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Quindi, stando ai dati, a Capracotta sono caduti 101cm in 24 ore, giusto? Dovrebbe essere il dato definitivo?
    Ragà cerchiamo però di essere realisti...Il dato di 256cm putiamo caso che sia tutto eolico...ma un accumulo di solo 101cm è del tutto inverosimile specie con una stazione messa in pendìo con raffiche di oltre 100km/h e considerando che 100cm non possono seppellire in modo quasi uniforme edifici di svariati metri! Poi se ho ben capito tali dati nn sono stati validati, sarebbero informali e nn verificati..
    Premetto come già detto, che per me in passato altrove si sia fatto ben + di 193cm, o di 250cm 300cm in 24 ore...ci sono settori e sistemi orografici in genere per il mondo capaci di fare anche 4-5metri in 24 ore e sono strasicuro che è già capitato e capiterà ancora, solo che mai è stato monitorato...
    Acclarare certi valori con ventilazione forte,scaccianeve, scarsa organizzazione ecc nn è facile da nessuna parte!
    Verosimilmente mi pare che cmq mediamente, guardando anche le misurazioni di Mammarosa a 1600slm, siano caduti ben + di 100cm...
    Concludo ricordando che i casi come questi, fare la "trasformazione" di mm di pioggia in cm di neve farinosa è davvero cosa ardua, anche se dalle immagini mi sembra anche abbastanza compatta!

    Campitello Matese, pariquota quasi con Capracotta oggi rilevati 193cm(10 caduti oggi)...quindi circa 180cm nei gg precedenti, compattati ovviamente quindi presumibilmente nn meno di 200cm pochi gg fa(quando il rilevamento è stato saltato)..

    SERVIZIO METEOMONT

    Guardate l'8 Marzo Campitello Matese quanto rileva...205cm(Pag. 2 penultima voce) inserite 8 marzo..

    SERVIZIO METEOMONT
    Ultima modifica di Snowhell; 13/03/2015 alle 01:12
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  8. #168
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Battuto il record del mondo di neve nelle 24h?

    Guardate Passo Lanciano a 1300m...
    Oggi 13 marzo caduti 27cm...manto totale 285cm!

    SERVIZIO METEOMONT
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  9. #169
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,186
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Battuto il record del mondo di neve nelle 24h?

    si ma infatti,qui si parla di nivometri e di misurazioni di un metro totale dell'evento.Stupidaggini;non ho nessuna fiducia di certe stazioni di misurazione,specie con condizioni di vento estremo,come in questa occasione.
    Ad esempio a Tornareccio 650 m. prima del 5 marzo non c'era neve al suolo,poi con la precipitazione nevosa di cui si parla,il giorno dopo c'era un metro abbondante,a prescindere dagli accumuli eolici.
    Se tanto mi da tanto,a 650 metri,dove peraltro ha girato a neve non da inizio delle precipitazioni,allora posso credere che a 1400 m. si siano fatti più di 2 metri (a prescindere dalla validazione dei dati per il record ,di cui non me ne può fregare di meno).
    Basta vedere i filmati di Capracotta che girano su facebook,per capire che almeno 200 cm. sono caduti.(lasciando perdere gli accumuli eolici alti anche il doppio).
    A Lanciano mi sembra di aver letto di 145 mm.complessivi (tutti sprecati in acqua neve senza accumulo,salvo per poche ore nei quartieri alti);se sulle prime colline abbiamo 145 mm,figuriamoci nell'interno montuoso,soggetto a forte stau. Bisogna anche dire che per la caduta progressiva delle temperature,nel corso dell'evento,man mano che si sale di quota,la durata della nevicata è aumentata ed alle quote più alte è sempre stata neve.
    Sotto i 500 m. è stata quindi una normale nevicata,a livello di accumuli finali,(molta precipitazione sprecata in acqua all'inizio),mentre sopra i 600 con progressione esponenziale è stata una nevicata di rara intensità.

  10. #170
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Battuto il record del mondo di neve nelle 24h?

    Bene ragazzi faccio una proposta: alla prossima perturbazione ci chiudiamo in un rifugio, facciamo le dovute misurazioni prima e a fine evento, comunque entro le 24 h, telecamere alla mano e documentiamo. Sarebbe un bel progettino, nonché la soddisfazione di documentare un eventuale record del mondo, visto che bene o male siamo tutti sicuri che in queste zone sono possibili tali fenomeni. Basta portare qualche litro di vino e un po di metri tacchettettati, che ne pensate? :D

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •