L' unico record qui e' quello della bufala piu' grande mai divulgata.
A proposito si parla anche del record di neve in 1 minuto, oltre 1 metro, secondo la stessa fonte
Nevicata record in Abruzzo: eccezionale VIDEO timelapse, 110 cm in 58 secondi
Davvero patetico il campanilismo che anche di fronte all' evidenza e alla figura barbina fatta di fronte al mondo intero, insiste nel
mentire cosi' spudoratamente.
Una vergogna per la meteorologia.
spero sia ironica la frase in evidenza !?
...mentre invece è molto emblematico il video , si nota come si sia accumulato oltre un metro di neve a quote dove si è partiti
da zero e con più ore di pioggia iniziale , e come la intensa nevicata e il peso della stessa in poco tempo abbia , si nota nel video nelle prime ore del mattino successivo , compattato lo strato in poco tempo , si nota il calo evidente del manto , quindi non è da escludere accumuli ben superiori a quote dove si è partiti da neve fin dall'inizio , e come qualsiasi misurazione anche a sole 36/48h dalla nevicata sia falsata verso il basso dal compattamento dalla stessa forte nevicata ! Sono solo riflessioni a vista , ma questo non sminuisce affatto l'evento , indifferentemente dal record !
per curiosità , secondo voi quanto stimate la neve media che c'è in questo video in un paese che molto probabile all'inizio dell'evento aveva le vie pulite :
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
Non sono intervenuto nel discorso perchè sinceramente la storia dei record non mi interessa ma mi è piaciuto leggere tutta la discussione e soprattutto i commenti e i consigli su come misurare la neve. Il bello è che tutte queste dotte precisazioni vengono da gente che abita in posti dove la neve la vede di rado e quando gli succede ne vede accumuli irrisori. Ho letto di pluviometri riscaldati, come prendere corrette misure in luoghi riparati dal vento e tutta una serie di cavolate megagalattiche tipiche di chi, ovviamente, non sa minimamente di cosa parla. Se qualcuno di questi dotti forumisti avesse mai assistito ad una nevicata da stau con venti tra gli 80/100 kmh probabilmente sarebbe stato zitto poichè avrebbe capito che è impossibile misurare in maniera attendibile una nevicata in quelle condizioni. Il pluviometro riscaldato dovrebbe essere bollente per sciogliere rapidamente la neve che vi si accumulerebbe ma soprattutto la domanda è: ma quanta neve potrà catturare il pluviometro? Già perchè la neve che vi cadrebbe sarebbe solo una piccolissima parte visto che in quelle condizioni nevica in orizzontale e non in verticale. Prendere la neve in luoghi riparati! Ci sono? e se ci sono vale lo stesso discorso del pluviometro. In conclusione voglio dire che misurare la neve in quelle circostanze e soprattutto avere una misura precisa è a mio avviso impossibile. Sono passato a Casale San Nicola, paese posto a 900m, all'uscita del versante teramano del Gran Sasso il 3 marzo e non vi era neve. Li ne sono caduti 140cm circa. questa è Pescocostanzo il 7 marzo
Se sia record o meno non lo so e non mi interessa ma le zone orientale di Abruzzo e Molise, sono tra le più nevose del mondo.
E ribadisco che per me, che certe nevicate le ho viste dal vivo, è impossibile misurare al cm una nevicata da stau con vento di quella intensità. La neve si misura bene solo con nevicate da addolcimento in cui essa cade praticamente senza vento. Non so come sia stata misurata quella del 1921 in Colorado e non so neanche che tipo di neve fosse ma quella del 5 marzo è stata una delle più imponenti nevicate ma i verificatesi in italia in 24/36 ore.
Ultima modifica di quebec; 15/03/2015 alle 09:40
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
qui c'è gente che vede la neve solo in televisione e pontifica.Ribadisco il concetto acclarato:un solo metro (abbondante) è caduto a 650 m,immagino a 1400 sullo stesso versante cosa sia successo.Lo immagino io che conosco la zona....più difficile farlo da salotti romani o palermitani.
Eh beh, come al solito come tocchi la neve all'abruzzese (tranne qualcuno, ma uno uno, forse due) vengono fuori i soliti discorsi:
1) tu non conosci il territorio, dunque non hai alcun diritto di parlare;
2) cosa succede durante certe tormente lo può dire solo chi l'ha vissuta almeno 10 volte nella vita, per cui anche se per caso ti sei trovato in vacanza durante una tormenta non hai acquisita sufficiente esperienza;
3) la foto è più importante dello strumento;
4) ma se vengono fuori "altre" foto diventa impossibile misurare;
5) perchè se ha accumulato in un punto tot è evidente che se in un altro punto c'era tot-100 c'era troppo vento.
6) per cui anche lo strumento più sofisticato non vale niente di fronte alle foto e all'esperienza della gente che sa interpretare le foto;
Infine il teorema:
se c'è un giornale online registrato a Reggio Calabria, con redattori calabresi, ed il giornale proclama il record abruzzese, tutti i redattori acquisiscono cittadinanza abruzzese per cui possono dire ciò che gli pare senza alcun riferimento, neanche una foto.
Se ti riferisci a me sbagli di grosso, come già detto i record non mi interessano come la statistica che non mi piaceva neanche quando la studiavo a scuola, per quanto riguarda il presunto record ci terrei a farti notare che non riguarda una località abruzzese poichè Capracotta è in Molise, nelle TUA regione
![]()
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
In Molise non c'è stato alcun record, ampiamente documentato da molisani, e se un calabrese vuole fare un po' di click con balle su una località molisana io sono abbastanza incaxxato, perchè se all'inizio da un po' di "luce" alla località, alla lunga, poichè le balle hanno le gambe corte, ciò che resterà saranno le "balle" raccontate dai molisani.
Quindi ora il record è tutto vostro:
quando vedrò un abruzzese che negherà accenderò un cero alla Madonna della Neve - Wikipedia .
Nel frattempo ti faccio notare che intervieni con un bel papiello in questo topic
Battuto il record del mondo di neve nelle 24h?
postando una foto che non dice nulla e concludi dicendo:
Se sia record o meno non lo so e non mi interessa
Chiaramente sei al punto 4.
Appunto non lo so e non mi interessa ma la superficialità con la quale alcuni persone pontificano è sconcertante. Ripeto per me è stata una delle più imponenti nevicate mai verificatesi in quei posti. i record li lascio te e tanti altri specialisti. la foto da me postata voleva solo mettere in evidenza l'imponenza del fenomeno poi se si vuole veder male lo si vede sempre e cmq a prescindere e rilassati che ci sono ben altri problemi nella vita![]()
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
Segnalibri