Risultati da 1 a 10 di 174

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da EDMmeteo Visualizza Messaggio
    Notevole l'episodio al centro-sud, specie in Puglia.

    Sopramedia reali, attestati dai dati delle temperature e dalla neve. Il tutto mentre Milano e Torino fan registrare temperature prossime alla media e con dew point desertici, l'opposto della Puglia. Il nuovo clima è questo, freddo e neve al centrosud, mite al Nord.

    E'utopia pensare a un ritorno al clima pre-2003
    Non è nessun nuovo clima, è semplicemente l'anticiclone che viene da ovest disponendosi sui meridiani: quando l'anticiclone "decide" di andare a visitare Francia e Gran Bretagna, è giocoforza che la circolazione zonale, dovendo scavalcare l'anticiclone, ridiscenda sull'Europa orientale portando nuvole e freddo intenso. Le regioni italiane settentrionali, centrali tirreniche e Sardegna, sia perché sono più vicine all'anticiclone (dato che sono anche le zone italiane più occidentali), sia a causa dell'effetto "riparante" di Alpi e Appennini, hanno cielo sereno, atmosfera limpida e temperature elevate, spesso anche di notte a causa del favonio, oltre che punti di rugiada bassissimi, mentre le zone centrali adriatiche e soprattutto le regioni meridionali e la Sicilia, sia perché sono più lontane dall'anticiclone, sia perché non sono riparate dalle montagne, condividono il freddo, il cielo coperto e le precipitazioni dell'Europa sudorientale.
    E questa è una situazione che può durare dei mesi, ed è tipica soprattutto di fine inverno-inizio primavera (ma può capitare in ogni periodo dell'anno). Ecco perché qui a Verona il cielo è azzurro da mesi e io vado in giro in maniche corte da un mese e forse più.
    Anche la Francia sta avendo un periodo eccezionalmente caldo e soleggiato, mentre in Turchia il tempo è freddo e nuvoloso non si sa più da quanto tempo.
    Questo è il tipo di circolazione che porta il tempo più assolato al nord Italia e il tempo più nuvoloso e freddo al Sud, e dura un sacco di tempo. Ed è sempre accaduto.
    Ultima modifica di davide3; 10/04/2015 alle 05:06

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •