Pagina 5 di 17 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 169
  1. #41
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Oggi, zitti zitti, valtellina e ticino se ne vanno fino a 22-23°C....entro qualche giorno il mese se ne va tranquillamente sopra media.
    Ed oggi si replica, ovviamente, ma ora senza effetto favonico: almeno qui, infatti, spira la solita e costante brezza da WSW che, dal lago, ha pure "portato" un po' di foschia, pur rimanendo sempre secco (UR minima al 25%: d'altro canto qui e' tutto secco, c'e' poco da inventare in tal senso ! ), con la Tmax che e' salita a +22.4° (un decimo piu' di ieri).

    Unica consolazione le Tmin, almeno sino ad oggi: dopo i due valori negativi di Pasquetta (-1.9°) e del giorno dopo (-0.4°) ieri comunque e' scesa sino a +0.3° (peraltro con quindi ben 22.0° di escursione termica giornaliera, ieri ! ), mentre oggi e' salita a +3.3° con ancora una leggera brinata nei prati davanti casa mia.

    Da domani, comunque, si salira' anche con quelle....

    Mese che e' fermo a 0.3 (zero-virgola-tre !) mm, dopo i 14.4 mm di Marzo.....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #42
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Mese ad oggi molto sottomedia a Grazzanise(circa -4° sulla 71/00).Ricordo però il caso emblematico del giugno 2006:la prima decade chiuse oltre 4° sottomedia ed a metà il mese era 2,5° sotto.Ma la seconda parte fu bollente(altro che giugno 2007 qui!!!)ed il mese chiuse qualche decimale sopra.

  3. #43
    Vento forte L'avatar di Alexios
    Data Registrazione
    18/01/12
    Località
    Palomonte (SA) 330 m
    Età
    37
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ricordo però il caso emblematico del giugno 2006:la prima decade chiuse oltre 4° sottomedia
    O.T. Il mio ultimo anno di liceo, ho una foto di classe in cui eravamo tutti con i cappotti, al 3Giugno, spettacolare!

    Estremi da Marzo 2013:
    Min. più bassa : - 5,1°C (31 Dicembre 2014) Min. più alta: 24,1°C (4 Agosto 2017//20 Giugno 2024)
    Max. più bassa : -1,6°C (7 Gennaio 2017) Max. più alta: 39,2°C (25 Luglio 2025)

  4. #44
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da EDMmeteo Visualizza Messaggio
    Notevole l'episodio al centro-sud, specie in Puglia.

    Sopramedia reali, attestati dai dati delle temperature e dalla neve. Il tutto mentre Milano e Torino fan registrare temperature prossime alla media e con dew point desertici, l'opposto della Puglia. Il nuovo clima è questo, freddo e neve al centrosud, mite al Nord.

    E'utopia pensare a un ritorno al clima pre-2003
    Non è nessun nuovo clima, è semplicemente l'anticiclone che viene da ovest disponendosi sui meridiani: quando l'anticiclone "decide" di andare a visitare Francia e Gran Bretagna, è giocoforza che la circolazione zonale, dovendo scavalcare l'anticiclone, ridiscenda sull'Europa orientale portando nuvole e freddo intenso. Le regioni italiane settentrionali, centrali tirreniche e Sardegna, sia perché sono più vicine all'anticiclone (dato che sono anche le zone italiane più occidentali), sia a causa dell'effetto "riparante" di Alpi e Appennini, hanno cielo sereno, atmosfera limpida e temperature elevate, spesso anche di notte a causa del favonio, oltre che punti di rugiada bassissimi, mentre le zone centrali adriatiche e soprattutto le regioni meridionali e la Sicilia, sia perché sono più lontane dall'anticiclone, sia perché non sono riparate dalle montagne, condividono il freddo, il cielo coperto e le precipitazioni dell'Europa sudorientale.
    E questa è una situazione che può durare dei mesi, ed è tipica soprattutto di fine inverno-inizio primavera (ma può capitare in ogni periodo dell'anno). Ecco perché qui a Verona il cielo è azzurro da mesi e io vado in giro in maniche corte da un mese e forse più.
    Anche la Francia sta avendo un periodo eccezionalmente caldo e soleggiato, mentre in Turchia il tempo è freddo e nuvoloso non si sa più da quanto tempo.
    Questo è il tipo di circolazione che porta il tempo più assolato al nord Italia e il tempo più nuvoloso e freddo al Sud, e dura un sacco di tempo. Ed è sempre accaduto.
    Ultima modifica di davide3; 10/04/2015 alle 05:06

  5. #45
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alexios Visualizza Messaggio
    O.T. Il mio ultimo anno di liceo, ho una foto di classe in cui eravamo tutti con i cappotti, al 3Giugno, spettacolare!
    Veramente un inizio di giugno freddissimo,più ancora di quelli della mia infanzia(fine anni 80'),che però spesso preludevano a mesi sottomedia.

  6. #46
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da EDMmeteo Visualizza Messaggio
    Notevole l'episodio al centro-sud, specie in Puglia.

    Sopramedia reali, attestati dai dati delle temperature e dalla neve. Il tutto mentre Milano e Torino fan registrare temperature prossime alla media e con dew point desertici, l'opposto della Puglia. Il nuovo clima è questo, freddo e neve al centrosud, mite al Nord.

    E'utopia pensare a un ritorno al clima pre-2003
    Va detto però che la primavera inizialmente fredda ed instabile al CS non è una cosa così rara:non mancano episodi di freddo e persino gelo fuori stagione anche nei caldi anni 90' e Duemila da noi(1994,1995,1996,1997,2001,2003 ma anche nel 2012 ci fu una breve sfreddata,prima di una seconda parte del mese molto calda).Influiscono il final warming e l'inerzia termica dei mari ancora freddi.

  7. #47
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    prima decade a -1.8

    è la decade più sottomedia dalla terza di Luglio dell'anno scorso in quanto pure la terza di Dicembre scorso, nonostante l'ondata di gelo fuori scala, non ha chiuso con un anomalia mostruosa (-1.5) a causa dei primi giorni vicini al Natale un pò sopramedia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #48
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Oggi intanto l'anticiclone si è esteso più a est, andando ad abbracciare praticamente tutta l'Italia, e così anche il Sud ha cominciato a scaldarsi. Catenanuova ha raggiunto 23,4 gradi alle ore 16 (lì è scritto 15 perché si riferisce all'ora solare), pareggiando i conti con Bolzano, la stazione oggi più calda tra quelle dell'AM.
    Da notare il fresco delle zone costiere: Rimini non è andata oltre i 15 gradi e alle 14:45 era già a 13, segno che l'Adriatico è ancora freddino e fa il suo dovere.

  9. #49
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Oggi intanto l'anticiclone si è esteso più a est, andando ad abbracciare praticamente tutta l'Italia, e così anche il Sud ha cominciato a scaldarsi. Catenanuova ha raggiunto 23,4 gradi alle ore 16 (lì è scritto 15 perché si riferisce all'ora solare), pareggiando i conti con Bolzano, la stazione oggi più calda tra quelle dell'AM.
    Da notare il fresco delle zone costiere: Rimini non è andata oltre i 15 gradi e alle 14:45 era già a 13, segno che l'Adriatico è ancora freddino e fa il suo dovere.
    Anche sul tirreno oggi non oltre i 17° ( esempio grosseto). Ponentino che ha inibito l'aumento.

  10. #50
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2015:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Anche sul tirreno oggi non oltre i 17° ( esempio grosseto). Ponentino che ha inibito l'aumento.
    si, infatti con isoterme aumentate (ieri la +0+2+3, oggi la +6+7+8) i valori sono rimasti stazionari a causa della ventilazione

    diciamo che anche a carico dell'ultima sfreddata i mari sono abbastanza freschi quindi a meno che non favonizzi o non arriva una scaldata reale, non si andrà molto lontano ... ovviamente discorso diverso per il Nord o per le zone esposte ai venti di caduta


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •