Detto senza rancore e in amicizia...secondo me,tu tireresti fuori le carte dell'estate 2003 anche se stessimo vivendo qualcosa di simile a quella del 1980.
Non c'è niente da fare,ti piace troppo.Al punto che,con un'onda mobile in arrivo con un target che non c'azzecca niente con il pattern del 2003,avrai citato quest'ultima una decina di volte.
continui a cambiare le carte in tavola. Io non la cito perchè la configurazione in arrivo sia simile, ma perchè abbiamo una pesante area perturbata in Atlantico in zona dove si ripresentò più volte anche nel 2003 generando un'estate prevalentemente africana. Anche nel 2003 comunque non è che l'HP sia rimasto fermo per 3 mesi, ma semplicemente a ogni affondo atlantico si ripresentava da noi, sull'iberia e sulla francia. E nemmeno sto dicendo che avremo un'estate simile, cosa che nemmeno penso, ma che non si può escludere una evoluzione estiva del genere nel novero delle probabilità quest'anno
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
è quello che sostengo anch'io, suolo e quota a 850 hPa sono termicamente ben relazionabili
secondo me invece non è puramente configurativo, si mostra così perchè abbiamo un altro livello termico nei primi 1500 metri
ti ripeto che le configurazioni e gli andamenti del JS così come lo vediamo le abbiamo già in reanalisys, cambiano solo
le intensità perchè i primi 1500 metri dal suolo li troviamo ad un superiore livello termico.
Insomma poco atipico il motore depressionario atlantico già rivisto e rivisto, quello che cambia è sotto i 500 hPa.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/05/2015 alle 12:33
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
sì, è quello che sostengo.
Dopotutto sappiamo benissimo che il suolo sottratto alla vegetazione negli ultimi 40 anni
(dovuto alla demografia mondiale passata da 3,5 a 7 miliardi)
ha impedito la naturale estensione dei coralli e della vegetazione
sia su oceano che sulla terraferma in condizioni in cui l'anidride carbonica è
maggiormente disponibile a differenza del passato.![]()
Ma a livello locale, ad esempio in Italia, osserviamo anche un aumento di aree boschive per vecchie aree agricole abbandonate e un concentrarsi della popolazione in grandi città. Questo non dovrebbe in un certo senso "mitigare" il fenomeno, restringendo il microclima alterato all'ambito cittadino? Qualcuno ha mai fatto misurazioni sistematiche di temperatura sulla colonna d'aria delle grandi città a vari livelli confrontandola con la colonna d'aria insistente invece in aree verdi poco popolate? Io credo che in condizioni stabili la differenza si risenta.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
carte che continuano purtroppo a confermare...GFS addirittura propone una toccata e fuga alla normalità (6h) per poi saltare su per una seconda bolla africana...davver questo è il GW...mi spiace, volevo e continuo a non credere ma ti cadono le braccia per quante evidenzie ci siano. Aspetto le 12z...ECMWF naturalmente segue GFS che, da quando ho capito, con l'HP africano ci piglia proprio. Insomma caldo caldo e caldo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ormai per il centro-sud, il caldo estremo sembra quasi certo, per il resto invece, caldo si ma niente di eclatante.
Segnalibri