invece lo trovo molto informativo, anche perchè si tratta di memoria che troppo facilmente si ignora.
Intanto ecco le differenze tra i due modelli europei alle 120 ore:
Rukm1201.gifRecm1201.gif
alle 144 ore differenze più marcate:
Rukm1441.gifRecm1441.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/04/2015 alle 10:03
Non un accenno pero' su due cose : prima) come mai dall'Afro gia' provenga dell'aria così calda solo a fine d'Aprile? (x non immaginare cosa possa allora rislaire a fine Luglio..) seconda : cosa comporta quest'avvezione calda? non, uno straccio d'accenno ma solo il forte sensazionalismo sulle t° e records che si stracceranno..ah, ne una terza: e tutto cio', con un simile accadimento che manco siamo all'inizio di Maggio, lascerebbe dei presupposti per un estate senza l'AFRO? Perché c'è chi lo sostenga, io fin da Marzo leggo spesso che l'onda del 2014, potesse insinuarsi anche qui , in questa stagione, dell'instabilita'. Se riesce a portar questo che evidenziano le mappe, i 40° li passera' volentieri e spesso in estate, people, non perdiamoci in chiacchiere. E le proiezioni marzoline e quasi anche quelle di questo mese, decadono come foglie autunnali..
Da qualche parte ultimamente avevo letto che l'ITCZ era pure bassa.....
meno male.., se era alta, la protezione +30 non andava piu' bene, ci voleva una +60!
Certo che si fosse un "pelino" anticipata....altro che records x maggio,
un aprile con finali da 37° 38° ce l'avete sotto mano..?
do ragione a chi sostenga :inizio a -5, e finale a +25....non son scarti da cinquant'anni almeno, (se esistono, e debbono combaciare, non a distanza di due mesi e mezzo, perché allora è facile..).
Io vorrei solo aggiungere che "formattare" il clima che s'osserva odierno, con quello d'un passato meno o piu' recente (meno cmq va' il riferimento) non è cosa del tutto esaustiva. Perché non va' solo detto se quel che oggi si verifichi, sia accaduto in precedenza, no, a mio modesto avviso non è cosi che è preciso il raffronto lo è, allorche' , modalita' e conformita' dell'evento , collimano. E cio' , valga per estate o inverno. E per le azioni pluvio. O anche quelle collimano perfettamente con i decenni precedenti..?
Non concorderei, su quest'ultima. Meno 5 di tale anno ad inizio mensile, ad esempio, e piu'(+) 24/25 alla fine del mese? Bene collima. Altrimenti è facile prendere un estremo qualunqe, sempre che chi lo osservi, lo considere tale, perché senno' parliamo al Bar dello Sport, per me, è la discussione si priva di senso. Perché uniformarmi, per forza , a quello che ripeto, pluvio eolo e Company mi mettono sopra la testa oggi , non mi va' tanto.., mi parrebbe d'essermi un tantino assuefatto; o d'aver gli effetti oramai d'un placebo, perché non riscontro alcunche'. Questo a titolo personale e senza riferimenti ma solo il la propria opinione.![]()
Il JS come abbiamo visto dalle proiezioni potrebbe ripercorrere e inseguire il precedente ramo che ora si trova oltralpe.
con quell'andamento disegnato
Rtavn10215_.gif
tutte le aree che si trovano nel 1°quadrante (anteriore destro) rispetto all'asse del JS (Gibilterra/Baleari) più gettonato al
momento, saranno interessate da aria calda africana.
Un JS molto ben "incanalato" come questo non lascia dubbi:
Rtavn10215.gifRtavn12015.gif
nessun ramo secondario verso il Mediterraneo con asse W/E.![]()
Un differenza termica - media mensile piu rilevante per il mese di maggio , tra il caldo maggio 2003 , e fresco maggio 2004 .
Tra i piu " freddi " in assoluto maggio 1991.
vedremo gli effetti e tireremo le somme il 7maggio. Quanti record cadranno, se cadranno e dove cadranno. I conti li faremo alla fine e collecheremo nel giusto posto 1973, 1988, 2003, 2015. Le carte odierne (e son 3gg che lo dicono) parlano di 36-38°C in taluni luoghi (qualcuno scriverà... i soliti luoghi). Faccio fatica a crederlo, tanto che credo ad un ridimensionamento di almeno 2° a 850hPa...ma ad ogni emissione confermano e ciò mi preoccucpa perchè sarebbe come avere una -13°C a novembre, inizio novembre in abruzzo. Per forza di cose verrà ridimensionata...altrimenti qui si riscrive la storia come diceva qualcu'altro. E se accadesse a luglio? E se l'ITCZ gli darebbe pure una mano? Questo scenario è unico, raro,, preoccupante e cosa? Per molti pare nulla di così eclatante, tanto che chi parla di record possibili viene accusato di dire immondizie. Cerchiamo di essere più oggettivi. Qui stiamo rischiando un 24 marzo 2001 bis, che portò a casa mia (e no solo) 33,5°C...roba assurda e impensabile fino a quell'anno....temperature che poi fortunatamente fu la massima dell'anno...e come se la minima dell'inverno si avesse il 6 di novembre...ma se così non fosse più?![]()
Piccolo OT:
Riguardo il sottolineato, ci fu una -10°C ad Udine alla fine di Novembre 1998 (unico caso dal 1981 in poi).
Quando sarà finito tutto, qualcuno potrebbe mettere per favore i record e medie in quota per qualche stazione del Centro/Sud? Così si potrebbe fare un confronto e inquadrare meglio l'episodio; magari io metterò quelli di Udine, per fare un ulteriore paragone.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri