Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Fra l'altro, come ovvio, 25 di media riportato anche nell'articolo di due giorni fa:
Riecco la canicola
Non so, scrivigli sia che il dato è sbagliato, sia che sottostimava.Ma robe da pazzi.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
A proposito, nei dintorni di Lugano,numeri strabilianti anche dalle stazioni edam.ch (Viganello, Mendrisio e Mezzovico), che testimoniano, pur nella loro recente istituzione, come siamo di fronte ad un evento importante. Peraltro negli scorsi anni era Giugno a prevalere, quest' anno Luglio lo passa in tromba ...
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Fabio, a me quello che perplime è la "tempistica" dell' evento: ovverosia progressiva stabilizzazione ed irrobustimento del pattern proprio nel periodo dove è più difficile avere entrate incisive.
Forse al Nord il break arriva verso la fine di questo mese, ma il resto d' Italia, da Bologna in giù lo vedo male.
Ultima modifica di and1966; 15/07/2015 alle 13:00
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
il mese viaggia costantemente a circa +3 dalla media
come è stato più volte scritto al Centro-Sud non si stanno affatto raggiungendo temperature straordinarie anzi in alcuni casi le massime sono vicine alle medie storiche, il problema è rappresentato dalle minime e il perdurare di valori medi 2/3 gradi sopra la media trentennale, oltre al fatto che non c'è stato nessun spazio per rinfrescate neanche deboli
nel mio caso, le minime sono circa 4 gradi sopra la media e le massime circa 2 gradi sopra e questo a partire dal primo giorno del mese, la minima più bassa è un imbarazzante +22.3
forse nei prossimi giorni si raggiungerà qualche picco, oggi è la giornata più calda, +31.2 in crescita dopo una minima di +24.6
Grazzanise viaggia a +3,8° sulla 71/00.
L'obiettivo è battere il luglio 1983,che chiuse a +2,9°.
Ce la possiamo fare![]()
anche 2°C in più di media: 27°C di media;
- l'errore di parallasse (errore di lettura nel 1928 era molto frequente)
- lettura del termometro in orari fissi anche in estate: non in orari di min o di max di temperatura
(alle 7:30 e non prima delle 6 per la minima e nel primo pomeriggio anzichè nel tardo pomeriggio per la max)
è inutile scrivere ad un giornalista per dirgli che fa un articolo solo per fare lo scoop.
Comunque i dati di quel luglio 1928 sono anche qua per Lugano, io li ncondivido i datidi certo non me li invento:
Allegato 407206
la media di Luglio 1928 è più bassa di quella realmente accaduta,
è un problema di modalità di rilevazione dei dati non paragonabile all'attuale.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/07/2015 alle 14:41
Segnalibri