Ti scrivo queste cose ora , perchè voglio imparare e capire anch'io e
perdonami se a volte non ti rispondo, ma faccio a mia volta altre domande:
questa differenza è giusta? lo deduci dal fatto che in 7 gg sia stata sempre la stessa differenza?
e la deduci dal confronto fra valori al suolo, ma ancora non ho capito come fai a sapere se siano corretti i valori.
Tra l'altro se esiste (spero di no) qualcosa che possa andare storto in una rilevazione, non è detto che lo
faccia sempre sistematicamente ogni giorno in ogni condizione a contorno.
La differenza termica fra 850 hPa e il punto di rilevazione è proporzionale all'altitudine del sensore(le nuvole ci
sono per tutti e di ambienti aeroportuali, come Kitzingen, ne abbiamo riportato i valori), troppi decimi separano
la temperatura di Kitzingen e quella di aeroporti pianeggianti a ridosso di zone collinari come Kitzingen e
intorno a Kitzingen. Difficile stimare quanti decimi, ma basta un decimo per battere un record o uno pseudo record.
Se il suolo si riscalda in maniera differente, come in zona aeroportuale, bisogna tererne conto al momento della
collocazione del rilevatore altrimenti atmosfericamente parlando risente di un influenza artificiale e
per me climaticamente perde di valore(es.errore di collocazione).
no, la mia domanda si riferisce a quella dinamica atmosferica che può esserci a quella latitudine il 5 luglio alle condizioni
geografiche di Kitzingen con tale colonna d'aria del 5/6 luglio 2015, altrimenti di quale record stiamo parlando?
Lorenzo, è chiaro che cambia completamente. mi autofrustodimmi tu quando basta.
Aggiungi nella domanda "a Kitzingen" di quello credo si parli dall'inizio.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/07/2015 alle 12:58
Segnalibri