Non ho il tempo di fare una ricerca su wetterzentrale sugli assi dei promontori africani degli ultimi 35 anni....
Ma vorrei capire una cosa: da quel che leggo quindi un promontorio africano con asse Spagna - Francia - centro nord tirrenico dovrebbe essere raro a favore di un hp africano con asse di risalita libico- centro sud italico- Balcani - est europa?
Cioè i Balcani infuocati dovrebbero essere una consuetudine d'estate?
Non c'è una "via preferenziale" degli anticicloni...ci sono microcicli climatici che ora privilegiano gli uni, ora gli altri, ora nessuno (talora tutti) in Italia. Il problema è che le termiche con cui si manifestano i pattern, sono ben più alte che in passato, poichè il sistema climatico ha immagazzinato troppa energia termica.
Per esempio, gli anni 20 sono stati gli antesignani degli anni '90 (NAO+++, HP azzorriano invernale in grande spolvero) ma sono stati più freddi degli anni '90, perchè ancora non si era manifestato il GW "folle" (ultimi 30 anni). Se ora dovesse ritornare un pattern votato alla NAO+++ perenne, avremmo al NW inverni ancora più miti di quelli degli anni '90, perchè anche negli ultimi 20 anni il GW è aumentato.
Così vale per il sud...se dovesse arrivare un inverno con lo stesso pattern del 2009-10, si salverebbe il N ma il sud vivrebbe richiami caldi ancora peggiori
Chiaro che non tutti gli anni cadono rigorosamente sotto questo schema, ma nel lungo termine si percepisce chiaramente che il clima sta evolvendo in questa direzione, quantomeno se dovesse mantenere o peggiorare il trend attuale![]()
È evidente che le onde calde di una certa intensità, asse occidentale od orientale che esse abbiano, sono ultimamente molto più frequenti. Allo stesso tempo, Lyon e Belgrado in quota hanno simili temperature estive medie. Qua però entra in gioco la questione latitudinale: è ovviamente molto più normale che in estate vada a fuoco Pri¨tina anzichè Ginevra.
La questione non è tanto ovest/est, quanto il fatto che i promontori occidentali ultimamente tendono a spingere aria bollente molto più a nord del dovuto, mentre questo sembra accadere con frequenza minore nel caso dei promontori più orientali. Sono altresì convinto che sia in parte anche questione di percezione: se ci sono record di caldo in Germania o in Francia se ne parla molto, se questi accadono in Bulgaria la cosa passa (comprensibilmente) molto più inosservata.
A me comunque sembra una guerra tra poveri: la questione è che la potenza delle onde calde negli ultimi anni è aumentata a dismisura, est o ovest che sia.
Mah,fino ad un certo punto...in campagna si schiatta di caldo nelle ore centrali e le zanzare ti divorano la notte(cmq afosa).Questo è un poco un tuo luogo comune caldofil-estremofil-consolatorio,ce lo propini tutti gli anni,che sia la temperata estate 2014 o questo film horror in corso...
Segnalibri