Pagina 4 di 92 PrimaPrima ... 234561454 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 911
  1. #31
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Un Inverno nella norma con possibili fasi fredde e nevose in particolare tra dicembre 2015 e gennaio 2016 , febbraio nettamente piu mite.

  2. #32
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    A me non piacquero per la poca neve, ma li ho parecchio rivalutati
    L'inverno è fatto anche di freddo e nel 2001-02 soprattutto, ma anche nel 2002-03 ci furono periodi freddi prolungati
    Certo, per me il top sono gli inverni tipo 2005-06, 2008-09 e 2009-10...freddi e nevosi (per la mia zona)
    Anche io li ho rivalutati, specialmente il 2001-2002, in fondo chiudere Dicembre a -1.9°C dalla media 61-90 (), con due nevicate per circa 10-11 cm totali e in tutto 19 giorni con neve al suolo consecutivi...beh...se poi Gennaio e soprattutto Febbraio (che fu mitissimo quell'anno) fanno schifo ci si può tranquillamente passare sopra , tanta è la voglia che ho di un periodo di vero freddo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #33
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Anche io li ho rivalutati, specialmente il 2001-2002, in fondo chiudere Dicembre a -1.9°C dalla media 61-90 (), con due nevicate per circa 10-11 cm totali e in tutto 19 giorni con neve al suolo consecutivi...beh...se poi Gennaio e soprattutto Febbraio (che fu mitissimo quell'anno) fanno schifo ci si può tranquillamente passare sopra , tanta è la voglia che ho di un periodo di vero freddo.

    Ma tu pensa che l'ho rivalutato io che ho visto qualcosa come 1 cm scarsi in tutto l'inverno (13 dicembre)
    Anch'io ho davvero voglia di vedere una bella anomalia fredda su Europa e Italia che duri almeno 2-3 mesi

    Detto in modo franco, mi sono arcistufato di vedere gli USA orientali a -8 e caldo in tutto il resto del mondo

  4. #34
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Anche io li ho rivalutati, specialmente il 2001-2002, in fondo chiudere Dicembre a -1.9°C dalla media 61-90 (), con due nevicate per circa 10-11 cm totali e in tutto 19 giorni con neve al suolo consecutivi...beh...se poi Gennaio e soprattutto Febbraio (che fu mitissimo quell'anno) fanno schifo ci si può tranquillamente passare sopra , tanta è la voglia che ho di un periodo di vero freddo.
    Io personalmente non ce la faccio. A me il freddo piace davvero tanto, meno quando è fine a se stesso con pochissima neve. Meglio un inverno mite ed Atlantico, lì si che ci sono speranze per belle nevicate . Detto questo non disdegno affatto il gelo eh !!! Solo che mi piace abbinato alla neve, magari come nel 1946/47 o anche nel 1962/63 (anche se quest'ultimo non fu molto nevoso). E poi dopo anni e anni di inverni senza freddo continuo (2005/06 ultimo, vero, caso) ci starebbe proprio un inverno così. A patto che non sia un 2001/02; piuttosto meglio un 2006/07 così non mi sento preso in giro

  5. #35
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Dalle tue parti luca non lo metto in dubbio come discorso che con l'Atlantico ci siano speranze per belle nevicate, qua come in tutta l'Emilia-Romagna centro-orientale e il NE di pianura invece con SOLO l'Atlantico di neve non se ne parla manco per sogno.

    Da noi può nevicare con perturbazione atlantica per scorrimento solo se subito prima (e ribadisco subito prima, perchè se in mezzo c'è un prefrontale siamo fuori) c'è stata una poderosa avvezione fredda da Est (vedi ad esempio il 30 Dicembre 1995, esempio in cui i tasselli si sono incastrati alla perfezione e son venuti fuori una dozzina di cm di neve, oppure il 31 Dicembre 1996, anche se lì terminò in pioggia dopo aver messo sempre circa un deca...di recente anche l'11 Febbraio 2013 è un ottimo esempio in tal senso).

    Senza l'aria da Est qui nelle zone sfigate dove il cuscino non è solido andiamo poco lontano. E poi ti dirò in tutta sincerità: mi mancano tantissimo le giornate con cielo limpido, un po' di neve al suolo (anche 5-6 cm soltanto) e freddo da battere i denti.

    Ecco: il Dicembre 2001 e la prima metà del Gennaio 2002 (il periodo 13 dicembre/15 gennaio per capirci) è stato esattamente così: neve al suolo per più di 20 giorni, freddo intenso e continuo...è mancata solo e su questo hai perfettamente ragione, la chiusura con un bell'episodio da cuscino (perchè lì veramente avevamo un cuscino d.o.c.) . Ci fosse stata una perturbazione atlantica ben intensa attorno alla metà di Gennaio a chiudere il tutto e regalare neve anche nelle zone di NW sarebbe stato la perfezione assoluta.

    Però, pur da grande amante della montagna e dello sci quale sono, non ci penserei due volte OGGI (magari in un periodo meno magro la penserei diversamente) a preferire il 2001-02 al 2013-14 (per quanto il primo in mezzo alle Alpi sia stata una pena indescrivibile, e me lo ricordo bene quando andai a sciare in Val Badia con i prati marroni ).

    Infine: circa il 1946-47 e il 1962-63 ovviamente non ti quoto, ti STRA-IPER-QUOTO. Anche per me quello è il tipo di inverno ideale, peccato che purtroppo un inverno come il 1962-63, che a livello Europeo è stato il 18° più freddo da 500 anni, temo che non lo rivedremo mai più, ahimè. Felicissimo di sbagliarmi chiaramente, ma secondo me nei tempi attuali possiamo ambire al massimo a eventi invernali come il Febbraio 2012, che durano 3 settimane, ma un inverno con 3 mesi di fila a -3 dalla 1961-90 ce lo scordiamo proprio mi sa.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #36
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Io personalmente non ce la faccio. A me il freddo piace davvero tanto, meno quando è fine a se stesso con pochissima neve. Meglio un inverno mite ed Atlantico, lì si che ci sono speranze per belle nevicate . Detto questo non disdegno affatto il gelo eh !!! Solo che mi piace abbinato alla neve, magari come nel 1946/47 o anche nel 1962/63 (anche se quest'ultimo non fu molto nevoso). E poi dopo anni e anni di inverni senza freddo continuo (2005/06 ultimo, vero, caso) ci starebbe proprio un inverno così. A patto che non sia un 2001/02; piuttosto meglio un 2006/07 così non mi sento preso in giro

    Ah, grazie...dici poco.
    Anch'io per un 1947 o un 1963, il 2001-02 manco lo cagherei di striscio

    Ma qui si tratta di preferire un 2001-02 rispetto, per esempio, alle oscenità degli ultimi due inverni.
    Il 2014-15 ha avuto per la mia zona un bell'episodio nevoso isolato, che il 2001-02 non ha avuto (15 cm vs 1), in compenso il freddo è stato il grande assente nel primo, mentre nel secondo ha agito in grande spolvero, per i tempi attuali.

    Se comunque tra i due inverni citati avrei qualche minima difficoltà a scegliere (anche se alla fine penso che opterei per il 2001-02), non ho dubbi sul precedente. Tra un 2001-02 e una brodaglia tipo 2013-14, scelgo tutta la vita il primo.
    Se proprio non devo vedere la neve, o devo vederne pochissma (5 cm nel 2014), almeno che ci sia una situazione degna di una stagione invernale, ovvero che ci sia freddo. Per me il freddo è un toccasana psicologico...ho "bisogno" di freddo intenso, almeno a tratti, nel trimestre invernale...è un po' come una medicina che mi rigenera.
    E farsi tre mesi sparati con cieli coperti e piogge continue con estremi +4/+8 tutto l'inverno, per me è stato deprimente
    Ovviamente è un parere personale

  7. #37
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ah, grazie...dici poco.
    Anch'io per un 1947 o un 1963, il 2001-02 manco lo cagherei di striscio

    Ma qui si tratta di preferire un 2001-02 rispetto, per esempio, alle oscenità degli ultimi due inverni.
    Il 2014-15 ha avuto per la mia zona un bell'episodio nevoso isolato, che il 2001-02 non ha avuto (15 cm vs 1), in compenso il freddo è stato il grande assente nel primo, mentre nel secondo ha agito in grande spolvero, per i tempi attuali.

    Se comunque tra i due inverni citati avrei qualche minima difficoltà a scegliere (anche se alla fine penso che opterei per il 2001-02), non ho dubbi sul precedente. Tra un 2001-02 e una brodaglia tipo 2013-14, scelgo tutta la vita il primo.
    Se proprio non devo vedere la neve, o devo vederne pochissma (5 cm nel 2014), almeno che ci sia una situazione degna di una stagione invernale, ovvero che ci sia freddo. Per me il freddo è un toccasana psicologico...ho "bisogno" di freddo intenso, almeno a tratti, nel trimestre invernale...è un po' come una medicina che mi rigenera.
    E farsi tre mesi sparati con cieli coperti e piogge continue con estremi +4/+8 tutto l'inverno, per me è stato deprimente
    Ovviamente è un parere personale
    Meglio gli ultimi due inverni del 2001/02 comunque. Qui l'unica neve dell'inverno 2001/02 è stata a fine gennaio, inverno molto secco per il resto (dicembre e prima metà di gennaio, febbraio è stato l'opposto invece). Il discorso del freddo lo capisco e da un lato la penserei come te, meglio il solo freddo che niente. Ma il solo freddo mi sa di presa in giro. Non so se rendo l'idea...

  8. #38
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Dalle tue parti luca non lo metto in dubbio come discorso che con l'Atlantico ci siano speranze per belle nevicate, qua come in tutta l'Emilia-Romagna centro-orientale e il NE di pianura invece con SOLO l'Atlantico di neve non se ne parla manco per sogno.

    Da noi può nevicare con perturbazione atlantica per scorrimento solo se subito prima (e ribadisco subito prima, perchè se in mezzo c'è un prefrontale siamo fuori) c'è stata una poderosa avvezione fredda da Est (vedi ad esempio il 30 Dicembre 1995, esempio in cui i tasselli si sono incastrati alla perfezione e son venuti fuori una dozzina di cm di neve, oppure il 31 Dicembre 1996, anche se lì terminò in pioggia dopo aver messo sempre circa un deca...di recente anche l'11 Febbraio 2013 è un ottimo esempio in tal senso).

    Senza l'aria da Est qui nelle zone sfigate dove il cuscino non è solido andiamo poco lontano. E poi ti dirò in tutta sincerità: mi mancano tantissimo le giornate con cielo limpido, un po' di neve al suolo (anche 5-6 cm soltanto) e freddo da battere i denti.

    Ecco: il Dicembre 2001 e la prima metà del Gennaio 2002 (il periodo 13 dicembre/15 gennaio per capirci) è stato esattamente così: neve al suolo per più di 20 giorni, freddo intenso e continuo...è mancata solo e su questo hai perfettamente ragione, la chiusura con un bell'episodio da cuscino (perchè lì veramente avevamo un cuscino d.o.c.) . Ci fosse stata una perturbazione atlantica ben intensa attorno alla metà di Gennaio a chiudere il tutto e regalare neve anche nelle zone di NW sarebbe stato la perfezione assoluta.

    Però, pur da grande amante della montagna e dello sci quale sono, non ci penserei due volte OGGI (magari in un periodo meno magro la penserei diversamente) a preferire il 2001-02 al 2013-14 (per quanto il primo in mezzo alle Alpi sia stata una pena indescrivibile, e me lo ricordo bene quando andai a sciare in Val Badia con i prati marroni ).

    Infine: circa il 1946-47 e il 1962-63 ovviamente non ti quoto, ti STRA-IPER-QUOTO. Anche per me quello è il tipo di inverno ideale, peccato che purtroppo un inverno come il 1962-63, che a livello Europeo è stato il 18° più freddo da 500 anni, temo che non lo rivedremo mai più, ahimè. Felicissimo di sbagliarmi chiaramente, ma secondo me nei tempi attuali possiamo ambire al massimo a eventi invernali come il Febbraio 2012, che durano 3 settimane, ma un inverno con 3 mesi di fila a -3 dalla 1961-90 ce lo scordiamo proprio mi sa.
    La tua zona ha potuto beneficiare della nevicata del 13 dicembre 2001, qua invece il nulla più assoluto. Ed il gelo senza un minimo di neve al suolo mi mette tristezza, non so perché. Ma la trovo una cosa triste a, pari delle Alpi marroni a gennaio. Qui per fortuna basta l'Atlantico spinto ed il fohn il giorno prima ed è fatta. Logico, preferisco anche io la neve che permane al suolo a lungo. Ma prima di avere solo freddo (qua mai intenso, tra l'altro; visto che in collina l'inversione mi rovina tutte le minime ) preferisco avere la nevicata bagnata che dura un paio di giorni al suolo, così almeno qualche ora bella la vivo. Sai far passare un inverno senza o con pochissima neve che noia ? Almeno, questa è la mia idea e mi scuso per l'ot causato

  9. #39
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,862
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    A me piace il "freddo vero" non quello da Inversione Termica che non serve a nulla ed e' inquinato.
    (Del resto qui a 250 m slm le inversioni saltano via come nulla...)

  10. #40
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Dalle tue parti luca non lo metto in dubbio come discorso che con l'Atlantico ci siano speranze per belle nevicate, qua come in tutta l'Emilia-Romagna centro-orientale e il NE di pianura invece con SOLO l'Atlantico di neve non se ne parla manco per sogno.

    Da noi può nevicare con perturbazione atlantica per scorrimento solo se subito prima (e ribadisco subito prima, perchè se in mezzo c'è un prefrontale siamo fuori) c'è stata una poderosa avvezione fredda da Est (vedi ad esempio il 30 Dicembre 1995, esempio in cui i tasselli si sono incastrati alla perfezione e son venuti fuori una dozzina di cm di neve, oppure il 31 Dicembre 1996, anche se lì terminò in pioggia dopo aver messo sempre circa un deca...di recente anche l'11 Febbraio 2013 è un ottimo esempio in tal senso).

    Senza l'aria da Est qui nelle zone sfigate dove il cuscino non è solido andiamo poco lontano. E poi ti dirò in tutta sincerità: mi mancano tantissimo le giornate con cielo limpido, un po' di neve al suolo (anche 5-6 cm soltanto) e freddo da battere i denti.
    Su questo non sono d'accordo....almeno qui nel Riminese abbiamo visto fior di nevicate con affondi Nord-Atlantici e minimi pressori che si formavano su Genova per poi traslare su Ancona...magari anche con una -4 -5 e il vento buono ai piani bassi
    Basterebbe un inverno con blocchi Atlantici e qualcosa lo tiriamo su, non per forza c'è bisogno di bombe continentali o cose del genere, che tendenzialmente portano anche la bora con sè...personalmente preferirei giocarmela coi minimi e con termiche più risicate ma possibilità degne, piuttosto che dover prendermi della gran bora tutto l'inverno con correnti da est...Carte come il 24-26 Gennaio 2005 rimangono ancora nei miei sogni...con discesa artico-marittima non eclatante ma con una configurazione che mi ha dato più soddisfazioni di tantissime altre (30 cm in 6 ore)


    Se mi parli di Atlantico basso è verissimo...ho visto nevicare nel Febbraio 2012 con scirocco per un paio d'ore all'arrivo dei refoli Atlantici e poi basta...
    Ma io il basso Atlantico o l'Atlantico vero che corre da W verso EST è tanti anni che non me lo ricordo più....ormai viaggia quasi tutto per via meridiana

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •