In questa fase estiva eccezionalmente calda ,
proviamo a delineare un possibile andamento stagionale prossimo Inverno '15/2016 , basandoci su dati e indici .
Su base trend - 1986/2015 - dati statistici Stagionali e Indici meteo Climatici .
Estate in cui ci sono state fasi eccezionalmente calde, come questo mese di Luglio 2015 storicamente caldo
, hanno spesso preceduto Inverni nella norma caratterizzati anche da periodi tipicamente invernali , freddi e nevosi a volte di entità storica.
Il Prossimo Inverno '15/2016 , probabilmente , anche se poco credibile , non dovrebbe essere mite , ma un Inverno nella norma con fasi piu fredde e nevose, un po simile all Inverno '88/1989
a supporto bassa attivita Solare , maggiore ondulazione Jet Stream, scambi meridiani e HP Nord Atlantico.
Inverno caratterizzato da fasi alterne miti Atlantiche -QBO positiva , e irruzioni di origine Artica Marittima o continentale .
La " combinazione " El Nino - o PDO tra neutra e positiva e QBO positiva , statisticamente non significa una garanzia per un Inverno mite .
alcuni esempi ; dopo la calda Estate del 1988 con fasi eccezionalmente calde , Inverno 1989 nella norma ,
calda estate del 1994 , inverno 1995 , gennaio nevoso
dopo la caldissima estate 2003 , inverno 2004 nella norma con fasi fredde nevose.
calda estate 2009 , inverno '09/2010 nevoso soprattutto al Nord Italia.
calda estate 2012 , inverno 2013 freddo e nevoso.
Inverno '85/1986 , PDO fase neutra , QBO positiva , febbraio 1986 intensa ondata fredda e nevosa
El Nino tra il 1986 e 1987 , Marzo 1987 tra i piu freddi e nevosi in assoluto .
EL Nino 1997/1998 , Dicembre 1998 freddo e nevoso,
periodo 1961-1983
Inverno '66/1967 freddo , in fase PDO neutra e QBO positiva ,dopo un forte El Nino tra il 1965/1966.
In Italia, febbraio 1965 è tra i piu freddi e nevosi in assoluto.
Inverno freddo '80/1981 , QBO positiva , PDO lunga fase neutra dal 1978 ,
forte El Nino tra il 1982 /1983 , febbraio 1983 freddo.
Certamente , un Inverno nella norma , significa anche periodi miti , cui El Nino e la QBO positiva sono a supporto .
Per un probabile Inverno nel complesso tra i piu freddi degli ultimi decenni , è ipotizzabile tra 2017 e 2019 , in cui con alta probabilita ci potrebbe essere la " combinazione " Nina Strong - QBO -- EA negativa e Solar Flux basso- Minimo Solare ciclo 25
Inverno un pò " simile "
ai freddi e nevosi Inverni del 1963 , 1953 , 1965.
Ultima modifica di robertino; 21/07/2015 alle 00:32
Inverno 1988-89? Ditemelo che emigro prima allora![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Altezza media geopotenziale a 500 hPa dicembre 1988:
compday.4m4Jxzheho.gif
Questa l'altezza media del geopotenziale a 500 hPa del bimestre gennaio/febbraio 1989
compday.91cPeRiUFX.gif
Praticamente un trimestre più estivo che invernale (stando al geopotenziale).
Vabbe', probabilmente quello del 1988 fu anche il mese di novembre più freddo degli ultimi 40 anni (e il secondo più freddo dal Dopoguerra dopo quello del 1974) ma il problema è che nel 1988/89 l'inverno non ci fu proprio e che quell'autunno inaugurò il più grave periodo di siccità (Alpi e NW) dal 1921 ad oggi...
Detto ciò non c'è nessuna somiglianza (ma proprio nessuna... eh...) con la situazione teleconnettiva attuale, intanto nel secondo semestre del 1988 avevamo:
Enso- (Nina uno dei più rilevanti episodi per durata e intensità dell'ultimo cinquantennio, che si sarebbe poi prolungato all'intera annata successiva);
QBO- a 50 hPa (-3,96 a luglio)
ed eravamo in prossimità di un minimo solare (ora siamo nella fase finale di un massimo)...
Ergo: esempio messo a caso...
Infatti come ENSO saremmo molto più simili all'inverno precedente, il mitissimo 1988; e forse anche come temperature nord-atlantiche. Sbaglio? Anche la QBO è positiva, ma l'attività solare è nella sua fase di massimo relativo, e quindi credo che l'effetto sarà contrario.
No, non sbagli affatto, anche se quel Nino rimase a lungo moderato ed ebbe il massimo estivo (tra giugno e settembre 1987) mentre probabilmente in questa fase ne avremo uno tardo autunnale/invernale. Comunque alla fine credo che le affinità maggiori, da un punto di vista teleconnnettivo (vicinanza del massimo solare, QBO+ incipiente a 50 e 45 hPa) siano con quello 1982/83...
E' vero che la fase Enso+ del 1987/88 fu molto lunga (18 mesi se consideriamo valori uguali o superiori a +0,5) ma comunque la durata dell'episodio precedente fu sempre significativa (15 mesi) per cui non me la sento di enfatizzarne il significato, anche perché non credo che un Nino di 15 mesi sia meno condizionante, per quanto riguarda le SST oceaniche rispetto a uno di 18...
Un punto che mi mette in dubbio è l'attività solare. Vero che stiamo uscendo da un massimo relativo, ma va anche detto che l'attività è comunque bassa se confrontata con i cicli precedenti. Non saprei proprio come classificarla... Poi mi stupisce il fatto che la QBO stia già virando in positivo. Per confrontare le varie annate vi linko questo file (presente nell'apposita discussione nella stanza teleconnessioni:
http://forum.meteonetwork.it/attachm...8&d=1416071325
Segnalibri