Un altro inverno con Nao positiva non si regge...certo noi abbiamo beccato quel fendente gelido di fine anno,ma non è sempre Natale,anzi "Capodanno"
Speriamo in una maggiore dinamicità,e che soprattutto la Natura dia dei grattacapi ulteriori a chi studia fenomeni molto complessi come el Nino che già sta decretando la morte dell'inverno venturo in Europa
A me basta che dopo anni di iperattivita il getto atlantico sparato sull italia si sia dato una calmata...![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Anni di iperattività... quali?..Oltre al 2013-2014?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sull'EA sono magari anche perfettamente d'accordo (seppur è vero che per noi del nord conta relativamente poco come indice, ci sono stati inverni con EA+ che firmerei carte false per rivivere, ed inverni con EA- che eviterei come la peste). Ma sulla NAO e sull'AO da questi dati non si nota alcuna tendenza. Prendiamo gli anni dal 1995 ad oggi, cioè l'ultimo ventennio. Abbiamo 7 casi di inverni con NAO negativa, di cui 2 con NAO fortemente negativa (sotto i -2) cioè il 1995-96 e il 2009-10, 4 casi di NAO neutra (il 1996-97 e il triennio 2003-2006) e per il resto 9 casi di inverni con NAO positiva.
Se lo confrontiamo con il ventennio precedente, quello che va dal 1975 al 1995, casomai la tendenza appare OPPOSTA, ovvero di calo della NAO, visto che in tale ventennio si sono avuti solo 4 casi di NAO negativa contro 16 casi di NAO positiva di cui ben 7 molto positiva (oltre il +2) .
Complessivamente mi sentirei di dire che c'è stato un periodo di NAO estremamente positiva a cavallo di metà anni '80/metà anni '90, seguito poi da metà anni '90 in avanti da un'alternanza quasi perfetta. Idem dicasi per l'AO.
Peccato che di quei 19 casi 8 consecutivi stiano negli 8 anni che vanno dal 1987 al 1995.
Dopodichè 11 sopra e 9 sotto...ok prendere a riferimento un periodo ma cerchiamo di valutare anche dove stia la moda della distribuzione statistica. Nel periodo che hai preso te la moda (NAO+) è interamente concentrata nei primi anni.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Effettivamente il picco AO/NAO 1988-1995 concentra tantissimo la distribuzione. Ciò che mi piace poco è che potremmo essere rientrati in un nuovo ciclo climatico fortemente sbilanciato verso AO/NAO+ (soprattutto NAO+):
2011-12 AO/NAO+, 2012-13 AO- ma NAO+, 2013-14 AO/NAO+, 2014-15 AO/NAO+...quattro anni consecutivi di NAO+, che comunque era già iniziata nella seconda parte dell'inverno 2010-11
Spero sinceramente di uscirne più in fretta rispetto a quanto ci abbiamo messo negli anni '90, anche perchè con il GW che nel frattempo è aumentato non c'è da star tranquilli.
Voglio però sperare che il minimo solare previsto dal 2017 in avanti metta un po' le cose a posto...quello sì![]()
Veramente non so dove tu abbia visto, dal grafico che hai postato tu stesso peraltro, NAO+ nell'Inverno 2012-2013: io leggo NAO a -2 circa.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
nel 2013-2014 non c'era l'ao neutra?
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
I dati NAO del 2012-13 sono:
dic: 0,17
gen: 0,35
feb: -0,45
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nt.ascii.table
In un anno di AO così negativa purtroppo la NAO era quasi disaccoppiata...non positiva, ma neutra
Il grafico che avevo postato comprende anche marzo, che fu molto negativo
ammesso che non cambi qualcosa (oltre alle SSTA ma quelle sono da vedere più in la ovviamente) il 1982-83 rimane l'Inverno più simile al prossimo per ENSO, QBO e Sole al momento
leggere assonanze anche col 1986-87, 1992-93, 2003-04 ma in questi dei parametri sono diversi rispetto ad adesso
El Nino, Strong, ci dice che mediamente si andrà incontro ad un Invernata stabile sul Mediterraneo, Anticiclonica ma come ben tutti sappiamo ci sono diversi tipo di Inverni anticiclonici![]()
Segnalibri