Pagina 12 di 92 PrimaPrima ... 210111213142262 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 911
  1. #111
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,652
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    Secondo me se la QBO non è molto positiva, un nino può disturbare il VP, con afflussi di calore
    Il Nino dovrebbe disturbare maggiormente il VP con QBO positiva in quanto, quest'ultima agevola gli "scambi" tra i vari piani isobarici.

  2. #112
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,531
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Il Nino dovrebbe disturbare maggiormente il VP con QBO positiva in quanto, quest'ultima agevola gli "scambi" tra i vari piani isobarici.
    si ma una QBO +++, favorisce una forte zonalità, poi vedremo nella meteo nulla è scontato
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  3. #113
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/08/15
    Località
    Spa
    Età
    50
    Messaggi
    101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Immagine


    In Italia inverni piu miti prevalgono negli anni '90 ,
    certo il 2007 e 2014 sono tra i piu miti in assoluto , ma dal 1999 prevalgono inverni piu freddi o nella norma , con fasi eccezionalmente fredde nevose , come negli Inverni del 2005 , 2006 , 2010 , 2011 , 2012 , 2013 , nel 2015 in particolare al centro sud Italia .

    Negli States Nord Orientali l inverno 1912 fu eccezionalmente freddo e nevoso , invece in Italia inverno 1912 Mite , quasi primaverile febbraio 1912

    Nel 2014 stesso andamento e forse " configurazione " Inverno gelido e nevoso negli USA , Inverno 2014 Mite ma piovoso in Italia.
    Be' direi che andrebbe fatta precisazione su quest'osservazione: inverni piu' miti solo nei 90'?' mah, io penso anche oltre gli anni novanta..

    poi, le cosidette 'fasi' in inverno, non lo fanno pero' del tutto <rigido> o no? Ecco, 10 o 15 giorni, ance se con una fase piuttosto fredda , puo' far calcolare un inverno come rigido? non penso.
    Credo che ci vogliano un tot di gg. di freddo , cosi' come occorrano un n° di gg. per la fase estiva. Ed insieme nella somma fanno l'annualita' che si determina.
    Ma asserire che un inverno possa 'dirsi freddo' con l'intervento di pochi giorni non è l'esatta collocazione. L'inverno 2012, ebbe la fase di febbraio e poi...che Marzo! Eppure quello di marzo è ...periodo invernale.

  4. #114
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Basta vedere questa immagine per capire come siamo messi:

    ANOM500.png

    Non si può non notare la particolare stagnazione che abbiamo avuto nelle velocità zonali proprio sulle nostre zone con le conseguenze che tutti conosciamo. Quello che salta all'occhio è ancora una volta la forte componente zonale sull'Atlantico con il parossismo sui paralleli della Gran Bretagna e la presenza del "buco" zonale in zona AO. Questa roba mi fa pensare che nel prossimo semestre freddo le cose non possono che ricalcare questa tendenza avendo molte possibilità di avere un dipolo artico diverso dagli scorsi inverni ma nel contempo continue e forti anomalie zonali e quindi ancora una volta EA + + +. Per questo motivo anche l'invernata prossima sarà con dominanza atlantica ed estremamente mite ad est.

  5. #115
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Basta vedere questa immagine per capire come siamo messi:

    ANOM500.png

    Non si può non notare la particolare stagnazione che abbiamo avuto nelle velocità zonali proprio sulle nostre zone con le conseguenze che tutti conosciamo. Quello che salta all'occhio è ancora una volta la forte componente zonale sull'Atlantico con il parossismo sui paralleli della Gran Bretagna e la presenza del "buco" zonale in zona AO. Questa roba mi fa pensare che nel prossimo semestre freddo le cose non possono che ricalcare questa tendenza avendo molte possibilità di avere un dipolo artico diverso dagli scorsi inverni ma nel contempo continue e forti anomalie zonali e quindi ancora una volta EA + + +. Per questo motivo anche l'invernata prossima sarà con dominanza atlantica ed estremamente mite ad est.
    la miseria quanta sicurezza! Al 24 di agosto.... Se ci becchi, complimenti.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #116
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Herrera Visualizza Messaggio
    Be' direi che andrebbe fatta precisazione su quest'osservazione: inverni piu' miti solo nei 90'?' mah, io penso anche oltre gli anni novanta..

    poi, le cosidette 'fasi' in inverno, non lo fanno pero' del tutto <rigido> o no? Ecco, 10 o 15 giorni, ance se con una fase piuttosto fredda , puo' far calcolare un inverno come rigido? non penso.
    Credo che ci vogliano un tot di gg. di freddo , cosi' come occorrano un n° di gg. per la fase estiva. Ed insieme nella somma fanno l'annualita' che si determina.
    Ma asserire che un inverno possa 'dirsi freddo' con l'intervento di pochi giorni non è l'esatta collocazione. L'inverno 2012, ebbe la fase di febbraio e poi...che Marzo! Eppure quello di marzo è ...periodo invernale.
    A dire il vero no, Marzo, meteorologicamente parlando, fa già parte della primavera.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #117
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Mi risulta che l'anno passato la porzioni italica a beneficiare di irruzione fredde è stata il sud Italia.....o ricordo male....
    Però io non capisco una cosa, Fabio:
    Se è AO-- siete fuori, se è AO++ siete fuori.
    Se è NAO+ siete fuori, se NAO- non ne parliamo
    E cosi per l'andamento del getto in zona EA.
    Al momento e ribadisco, al momento l'inverno si deve ancora fare.
    Magari sarà caldo, caldissimo ma vediamo un attimo l'andamento di alcuni indici e il posizionamento dei centri di pressione.
    Poi, sarà quel che sarà.....

  8. #118
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Per questo motivo anche l'invernata prossima sarà con dominanza atlantica ed estremamente mite ad est.
    ah, come l'Inverno scorso per esempio, proprio Atlantico e antizonale ... mannaggia ma non ce la aspettavamo proprio da te una previsione del genere

    ma la riesci a dire una cosa diversa una volta tanto ?

    neanche la migliore, seppur fulminea, ondata di gelo al Centro-Sud dell'ultimo ventennio ti ha fatto calmare ... sei sempre più credibile ... e l'anno scorso c'era NAO +++, Italia meridionale e Balcani uniche zone ad aver raccolto il gelo, maledetto getto in zona EA
    Ultima modifica di Dream Designer; 24/08/2015 alle 13:41


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #119
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Mi risulta che l'anno passato la porzioni italica a beneficiare di irruzione fredde è stata il sud Italia.....o ricordo male....
    Però io non capisco una cosa, Fabio:
    Se è AO-- siete fuori, se è AO++ siete fuori.
    Se è NAO+ siete fuori, se NAO- non ne parliamo
    E cosi per l'andamento del getto in zona EA.
    Al momento e ribadisco, al momento l'inverno si deve ancora fare.
    Magari sarà caldo, caldissimo ma vediamo un attimo l'andamento di alcuni indici e il posizionamento dei centri di pressione.
    Poi, sarà quel che sarà.....
    Calma ragazzi,
    tutto per un "potrebbe essere" omesso.

    Per rispondere al commento almeno più interessante: sì, con EA+++ noi ci facciamo veramente poco, difatti l'unica ondata di freddo (tosta non c'è che dire), l'EA in quel periodo era neutro, e per continuare, sì... penso sia evidente: se abbiamo EA+++ tutti gli altri indici teleconnettivi non hanno nessuna rilevanza per le sorti del mediterraneo centro-orientale e meridionale.
    Comunque è un pensiero come tutti gli altri del forum, non vedo perchè dobbiamo "scaldarci" così tanto che già fa caldo di se


  10. #120
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Invernale '15/2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Calma ragazzi,
    tutto per un "potrebbe essere" omesso.

    Per rispondere al commento almeno più interessante: sì, con EA+++ noi ci facciamo veramente poco, difatti l'unica ondata di freddo (tosta non c'è che dire), l'EA in quel periodo era neutro, e per continuare, sì... penso sia evidente: se abbiamo EA+++ tutti gli altri indici teleconnettivi non hanno nessuna rilevanza per le sorti del mediterraneo centro-orientale e meridionale.
    Comunque è un pensiero come tutti gli altri del forum, non vedo perchè dobbiamo "scaldarci" così tanto che già fa caldo di se


    Più che l'EA, che da solo dice poco, bisogna guardare al sistema binario AO/NAO. Se la NAO è troppo positiva le correnti occidentali che arrivano fino nel cuore del continente...in quel caso è la NAO che va guardata .
    Per il sud poi va meglio una NAO intorno alla neutralità oppure con leggeri scostamenti (debole + o debole -) mentre per il nord è meglio averla ben negativa. Ad ogni modo va scongiurato il rischio di avere l'ennesimo inverno con NAO follemente positiva

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •