L'Orso sulla siberia c'e' ogni anno. A meno che tu non intenda un orso potente e ben strutturato alle porte della Polonia, ma quello non e' il suo ambiente naturale. L'orso siberiano e' di casa in siberia, come dice il nome. E gli inverni europei dominati dall'orso non sono "veri inverni" come dicono in tanti - sono inverni anomalicio' non toglie che e' lecito sperare che riavvenga, e sono certo che riavverra' di nuovo.
Stesso per il VP, mi ricordo quando tempo addietro il fatto che fosse spezzettato era un evento assolutamente eccezionale, mentre adesso si da' quasi per scontato che piantato sul polo ci sia un HP e che il VP ruoti antizonale in giro per l'emisfero (vedi gli ultimi anni). Che io sappia scambi pesanti meridiani sono l'eccezione, non la norma. E anzi il VP fin troppo sta viaggiando negli ultimi anni, brandelli a destra e a manca. Testimonianza clamorosa di quanto siano esasperati gli scambi meridiani sono le anomalie delle Svalbard negli ultimi 5 anni. Iniezioni di calore di questa portata fino a latitudini subpolari erano evidentemente sconosciute nell'ultimo trentennio.
Da abitante dell'artico preferirei che il VP girasse come ha (quasi) sempre fatto![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
In realtà non è così
Non sono rari in epoca pre-GW gli inverni con AO invernale >+1
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nt.ascii.table
Che poi...indipendentemente dal valore AO, che ne è comunque legato, la vera anomalia è la quasi totale assenza per due anni della wave 2 atlantica e dei conseguenti blocchi zonali. Le configurazioni che dovrebbero dominare gli inverni, seppur alternate a fasi più zonali![]()
siamo d'accordo su questo
tuttavia un campione di due anni non è sufficiente per segnare un anomalia reale o una tendenza, è logico che la fase di PDO +++ unita ad altri indici (quindi non solo la PDO) abbia in maniera incisiva contribuito ad una fase calante o addirittura assente della Wave 2 (crisi artica dal 2007, il Sole <<< le sue fasi max e min >>>, PDO +++ e quest'anno anche l'ENSO)
Poi un indice a mio avviso tende a modificarne un altro, per esempio quest'anno non sappiamo cosa può produrre il connubio QBO + / max "basso" solare e ENSO +++ in una fase dove un pò tutto il Pacifico ribolle ... altra parentesi: la fase ANTIZONALE del periodo 2009 / 2013 è comunque una fase dettata dalle TLC: minimo solare => anticicloni polari e quindi ritorno del gelo Siberiano, nella fase precedente con Wave 2 pimpante invece (periodo 2001 - 2006 circa) si creava il problema opposto, ovvero: dove sono finiti gli anticicloni alti e il gelo continentale ?
Insomma, che non portino anomalie negative questi fasi è un pò come pretendere che il Vortice Polare possieda un pensiero umano ma alla fine se tutti gli indici non collaborano il freddo non arriva, a prescindere da desideri o altroe fasi brutte in passato ce ne sono state, per fortuna non particolarmente lunghe sull'Europa, ovviamente parliamo degli Inverni, le altre stagioni sono allo sbando da almeno 20-25 anni invece
ora viviamo una fase negativa per avere ottime Invernate Europee (positivissima per altri settori e sappiamo quali), segnata comunque da un GW di fondo presente, ma è una fase Invernale che deve comunque arrivare ad un punto di rottura ... alla fine due anni anzi, uno e mezzo negativi (considerando comunque che l'Inverno scorso ha apportato episodi di gelo ficcanti pur nella sua mediocrità complessiva europea) sono un lasso temporale cortissimo per pensare di poter fare ipotesi a lunga scadenza sull'andamento degli Inverni, veniamo da una fase segnata da periodi di gelo come non si verificavano dagli anni '80 almeno in Europa, diamo tempo al tempo ... almeno sugli Inverni![]()
Il blob nord pacifica è stato causa/effetto del posizionamento dell'onda troposferica pacifica.
Visto lo smorzamento dei quell'anomalia e il ritorno possibile ad una fase di pdo- potrà vedere un'onda troposferica pacifica più centrale con conseguente maggior spazio per l'erezione verso nod dell'hp atlantico.
Sono solo congetture ma l'andamento in pacifico è conditio sine qua non per avere occasioni di avvicinamento del vp all'Europa.....
![]()
Giuseppe, hai scritto tu stesso che le altre stagioni sono allo sbando...l'inverno non potrebbe semplicemente essersi "accodato" alla tendenza generale? Non ci sarebbe da stupirsi
Certo, il 2014-15 in Sicilia sarà pur andata diversamente, ma in inverno lì basta un episodio buono e sono soddisfatti...è più a nord che gli inverni esigono una maggiore continuità che è mancata completamente. Ma non cose clamorose eh...parliamo di 4-5 eventi nell'arco di una stagione...un 2003-04, un 2010-11, senza scomodare il 2005-06.
Anche il 2007-08, se vogliamo, fu un inverno interessante, freddo a livello globale rispetto agli ultimi 15, con Orso forte a gennaio e con azioni fredde isolate ma importanti verso l'italia in tutta la stagione fredda (ottobre, novembre, metà dicembre, inizio gennaio, sfiorati a febbraio, fine marzo)...andò di sfiga al NW, ma globalmente se ne percepirono le potenzialità...il 2014-15 invece che potenzialità aveva in giro per il mondo? Nessuna
Stiamo parlando di anomalie stagionali che in Russia-Siberia hanno toccato i +6/+8 eh...mica bruscolini. Ce ne vuole per partorire un'anomalia simile in una zona dove il gelo dovrebbe dominare incontrastato; non credo basti semplicemente un'annata storta per fare uno scempio tipo anno scorso in quelle aree...serve proprio un "progetto" climatico globale volto al riscaldamento, ovvero GW in aumento + circolazione emisferica tremendamente sfavorevole![]()
Ragazzi ciao a tutti sono nuovo nel forum, sono un grande appassionato di freddo e neve come tutti voi . Volevo chiedere ai più esperti se nell'inverno che verrà il nino strong da tutti decantato potrebbe portare alla nascita di frequenti elevazioni azorriane e quindi esporre il lato adriatico a frequenti ondate fredde. Secondo voi è possibile ?
Centro sud lato adriatico e Sicilia![]()
Per la Sicilia è stato davvero notevole ... certo si va ad episodi brevi, però ci sono stati e anche notevoli
Tieni conto poi che abbiamo avuto la -10 a 850 ben due volte, cosa non tanto frequente, dopo un inverno come il 13-14 è stata manna dal cielo
Io mi riferisco soprattutto ad ondate gelide tipo Gennaio 1999 oppure Dicembre 2007 in cui il lato adriatico è stato molto favorito . Se non sbaglio inoltre anche nel 1999 eravamo in un periodo di nino strong giusto ?
sì dopo Gennaio 1999, Dicembre 2007, le possibilità che Febbraio 2016 sia simile sono alte.
La prima domanda che avevi fatto sembrava però riferita alla stagione più che ad un solo mese invernale.![]()
Segnalibri