le misurazioni le fa sempre nello stesso punto e con gli stessi strumenti quindi sono giuste. dal 2003 sono passati 12 anni di gw feroce, nel 2003 ad aprile da noi nevico e come base di partenza avevamo un mare molto più freddo. inoltre luglio 2015 batterà come anomalia termica tutti e tre i mesi estivi del 2003. di motivi ne puoi trovare a iosa.
Hai ragione, le tue sono tutte considerazioni valide, ma Giorgio è di una precisione maniacale nelle sue misurazioni e quindi... non sgarra!
Secondo me, tra i fattori del record attuale, al lungo periodo prolungato sopra media di questa prima parte d'estate si aggiunge il calore latente accumulato da questa porzione chiusa del mare adriatico: autunno sopra media, inverno sopra media, primavera sopra media: alla fine la scaldata estiva parte da una temperatura di base ben più alta rispetto al passato e da qui al record il passo è breve, anzi, brevissimo!![]()
Non metto in dubbio la validità del dato rilevato da Giorgio nel 2003, volevo solo tentare di capire le motivazioni che portarono allora ad una temperatura delle acque superficiali così "contenuta".![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
****
Per l'esperienza del mare(e del clima) che ho acquisito negli anni. la spiego così:
Mese di giugno 2003 +25,5(media climatica +20,7) +4,8 di anomalia.-
Mese di luglio 2003 +25,4(media clim +23,3) +2,1
Mese di agosto 2003 +27,1(med clim +23,1) +4.-(il mese estivo più caldo in assoluto dal 1955, da quando faccio le registrazioni) - forse questo luglio lo batterà!!!!!
.................
Giugno 2015: +22,4
Luglio 2015, a tutt'oggi : +26,8
come vedi ben più caldo del luglio 2003 !!!!
Perchè agosto 2003, seppure a un +27,1 non portò la temperatura mare oltre i +28???
a mio modesto parere la causa è nelle ore di insolazione giornaliera, che in agosto si stanno riducendo notevolmente, rispetto a luglio-
Da notare che il mio mare è poco profondo.
Da notare che vari gg di sole e di bonaccia riscaldano l'acqua in superficie tantissimo(non vi è rimescolamento fra gli strati.-
Da notare che nel 2003 le brezze marine erano ben robuste nel pomeriggio, portando ad un moto ondoso notevole. Moto ondoso che rimescola gli strati superiori, anche per due metri di spessore.-
Il mio mare è molto suscettibile a ciò che succede sopra di lui.
Bastano 4/6 gg di anomalie positive o negative dell'aria(che succedono sia in giugno che in agosto) che il mare ne risente.-
Spero di essere stato esauriente.-
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
grazie giorgio, seguo da anni le tue temperature!
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Davvero strano però che la più o meno vicina Ravenna non registri uguali valori record.
C'è da dire che i dati di luglio sono quasi assentima negli ulktimi giorni siamo ben lontani dai valori del 2003.
RETE MAREOGRAFICA NAZIONALE - STAZIONE - STATION
RETE MAREOGRAFICA NAZIONALE - ANALISI DI MAREA E ARCHIVIO DATI
Record registrato solo localmente?![]()
Falso, Ravenna il 30 aprile 2003 registrava 16°, esattamente come il 30 aprile 2015, vedi link postati più su.
Ma anche fosse stato più freddo la differenza sarebbe stata mangiata in un attimo da maggio.
L'Adriatico lo chiamano mare ma soprattutto quello settentrionale è da questo punto di vista meno che un lago, il Garda ad esempio sono quasi certo che risponde molto meno alle temperatura dell'aria (più profondo, minor superficie).
Guardando sempre la serie di Ravenna emerge che nel 2003 il massimo di 30° è stato raggiunto in prima decade di agosto (5,6,7) e dopo leggera flessione, mai sotto i 28,5°, nuovo picco il 18 a 29,6°, a dimostrazione che il calo dell'insolazione conta ma fino a un certo punto.
Segnalibri