Forse perchè nell'agosto 2003 i massimi di pressione erano ad ovest dell'Italia. In questo modo il lato est della penisola si trova nel lato discendente della campana anticiclonica favorendo in questo modo le brezze diurne dal mare verso terra e quindi un leggero rimescolamento. E' noto che proseguendo da NW verso Se sulla nostra penisola l'agosto 2003 non è stato così rovente, anzi se non sbaglio in puglia nenache se ne sono accorti.
PEr verifica bisognerebbe fare il confronto con le stazioni presenti sulla costa romagnola e verificare qli utlimi 10 gg di luglio con i primi 10 di agosto (temperatura aria e direzoine del vento).
E' un ipotesi..
Stefano![]()
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
A giudicare da questa sembra proprio un effetto localissimo
ROMSTMP_N000_01.png
Sebbene qust'altra sia a 5m ben evidente la differenza col 2003
20030728_T_5m.gif
Bellissima mappa!!! Si vede come la poca profondità in prossimità delle coste influenzi notevolmente la temperatura superficiale del mare..
Mi piacerebbe vedere la stessa mappa arpa della settimana precedente, così per fare un confronto. Notevole il divario termico tra l'adriatico settentrionale e centrale..avrei pensato al contrario dato la differenza (poca) con la profondità
Per l'ultima mappa comunque rimango basito!! a 5metri di profondità quella temperatura??![]()
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
Ha comunque poco senso guardare le rilevazioni di oggi e quelle di una settimana fa per fare paragoni e contestare i dati postati da Giorgio.
Giusto per fare un esempio, secondo un tweet del LAMMA la boa ondametrica dell'isola di Gorgona ha registrato un calo di 2,5°C in 5 giorni (da +29°C a +26,5°C) tra il 23 ed il 27 luglio, grazie al rimescolamento prodotto dalla forte ventilazione di ponente-libeccio (onde fino a 3,2 metri). Probabilmente nell'Adriatico è andata diversamente, ma era solo per dire che fare "confronti postumi" ha poco senso perché cambiano le condizioni al contorno.
![]()
Luca Bargagna
Non è mia intenzione contestare i dati di Giorgio..ci mancherebbe!!!
MI interessano tantissimo i confronti per studiare la risposta del mare a tutte quelle condizioni che lo possono influenzare. Per esempio mi piacerebbe vedere come sono cambiate le condizioni superficiali marine in questo contesto.
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
Ti assicuro che pure qui in Puglia ce ne siamo accorti... per farti un solo esempio , a S. Vito, a meta' giugno, il mare era un brodo come lo e' adesso ; per tutta l'estate si decideva di fare il bagno di mezzanotte senza pensarci su un momento , tanto era sempre caldo, sia in acqua che fuori...
![]()
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
Beh, io ho letto ieri il topic ed ho provato a fare qualche considerazione, anche perchè mi pare non ci sia stata alcuna mareggiata. Non so se sia possibile trovare la mappa del mare arpa di quel periodo, certo che questo bollettino sempre arpa è proprio del 21 ed emerge che i 30° di Rimini siano del tutto particolari rispetto ad un contesto di meno di 28° in tutta la zona.
http://www.arpa.emr.it/cms3/document...20-21lug15.pdf
Segnalibri