Guardando la seguente ensemble:
Reem2401.gif
di reading si nota come ci sta un punto nevralgico sul vicino Oriente con una netta divergenza del getto che si reitera dopo il passaggio del quasi sicuro mostriciattolo dei prossimi giorni. Questo mi fa pensare che lo Scand+ reggerà grazie alla divergenza del getto proprio in quel punto ma sarà accompagnato da successivi tunnelling proprio sul mediterraneo che a fasi alterne passerà da una situazione stabile con un promontorio africano balcanico al passaggio di saccature da ovest verso est. Quindi caldo oltre norma ma anche alluvioni e tempo perturbato, insomma una linea coerentissima sposata da ecmwf già da 10 giorni or sono, ed insistono su questa evoluzione. Difatti il modello europeo è stato il primo a distanza siderale a pre-vedere la possibilità di formazioni tropicali sul mediterraneo centro-orientale![]()
Segnalibri