Pagina 67 di 108 PrimaPrima ... 1757656667686977 ... UltimaUltima
Risultati da 661 a 670 di 1071
  1. #661
    Bava di vento L'avatar di Sporvino
    Data Registrazione
    26/10/15
    Località
    Montelungo (MS)
    Età
    55
    Messaggi
    165
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    sono d'accordo con GFS con quei GPT in aumento ad alte latitudini:

    Allegato 415516Allegato 415517Allegato 415518Allegato 415519
    Ci sta tutto..Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015 Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

  2. #662
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    peccato che quella goccia provenga dal nord atlantico e non dalla russia

  3. #663
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Con quell'HP temo il peggio del peggio qui: maccaja, nuvolaglia, ne' nebbie, ne' freddo, ne' caldo, ne' Sole, nulla di nulla ed anonimato totale: la classica combinazione HP Dinamico + Correnti da Est al suolo.
    Il freddo di sera al suolo ci sarà per irraggiamento. O 6° di minima per inizio novembre è caldo da voi?
    Per qualche giorno potrà anche essere così. Ma fa parte dell'autunno. Non è tutta sta tragedia

  4. #664
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Eh ma scusa meglio che almeno c e freddo in pianura che non mite ovunque ! È il massimo che si può pretendere da una configurazione di questo tipo poi è logico che è preferibile tutti altro genere di roba
    Quoto.

  5. #665
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,842
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Il freddo di sera al suolo ci sarà per irraggiamento. O 6° di minima per inizio novembre è caldo da voi?
    Per qualche giorno potrà anche essere così. Ma fa parte dell'autunno. Non è tutta sta tragedia
    Certo, se dura qualche giorno solamente. Il brutto e' se continua troppo!
    Del resto...non siamo a Tromsoe!

  6. #666
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Avete notato che, al netto del GW a livelli altissimi, stiamo anche vivendo un periodo in cui la circolazione è perennemente bloccata in modalità zonale?
    In un modo o nell'altro, ci arriva sempre robaccia da SW...poi che sia associata a roventi anticicloni o a calderoni atlantici, cambia poco.
    Come una decina di anni fa il grande assente era l'Atlantico, ora invece i grandi assenti sono i movimenti artici e continentali

    Tanto per dirne una...da quanto in autunno non entra una "semplice" -2 artica, con neve in collina sull'Appennino e una bella spazzolata favonica che pulisce l'aria al NW, seguita poi da brinate e da panorami mozzafiato? Il tutto alternato a perturbazioni da ovest con neve a bassa quota anche sull'arco alpino

  7. #667
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Avete notato che, al netto del GW a livelli altissimi, stiamo anche vivendo un periodo in cui la circolazione è perennemente bloccata in modalità zonale?
    In un modo o nell'altro, ci arriva sempre robaccia da SW...poi che sia associata a roventi anticicloni o a calderoni atlantici, cambia poco.
    Come una decina di anni fa il grande assente era l'Atlantico, ora invece i grandi assenti sono i movimenti artici e continentali

    Tanto per dirne una...da quanto in autunno non entra una "semplice" -2 artica, con neve in collina sull'Appennino e una bella spazzolata favonica che pulisce l'aria al NW, seguita poi da brinate e da panorami mozzafiato? Il tutto alternato a perturbazioni da ovest con neve a bassa quota anche sull'arco alpino
    E' una chiave di lettura che trovo piuttosto grossolana in quanto andrebbe definito l'arco temporale e il focus.
    A quale periodo / stagione ti riferisci e a che comparto emisferico?
    Matteo



  8. #668
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Avete notato che, al netto del GW a livelli altissimi, stiamo anche vivendo un periodo in cui la circolazione è perennemente bloccata in modalità zonale?
    In un modo o nell'altro, ci arriva sempre robaccia da SW...poi che sia associata a roventi anticicloni o a calderoni atlantici, cambia poco.
    Come una decina di anni fa il grande assente era l'Atlantico, ora invece i grandi assenti sono i movimenti artici e continentali

    Tanto per dirne una...da quanto in autunno non entra una "semplice" -2 artica, con neve in collina sull'Appennino e una bella spazzolata favonica che pulisce l'aria al NW, seguita poi da brinate e da panorami mozzafiato? Il tutto alternato a perturbazioni da ovest con neve a bassa quota anche sull'arco alpino
    l'ultima volta che è entrata una 0 favonica è stato.....fine ottobre dell'anno scorso
    in generale e in modo prolungato quello che dici tu non lo fa piu dal 2012/2013...
    secondo me comunque il primo decennio 2000 è stato molto buono a livello di inverni.
    adesso ormai sono 2 inverni che facciamo il repeat dei fine anni 80, solo che al posto dell' hp abbiamo l'atlantico. guardavo certe carte dal 2001 al 2005 con entrate da est pieno che io sinceramente non so neanche cosa siano adesso. neanche me le immagino. purtroppo il getto atlantico non riesce a stopparsi bene per 4-5 giorni.. boh va cosi
    comunque tu nix ce l'hai troppo con sto gw.. che ci sia è un dato di fatto.
    ma se ci sono le configurazioni te lo portano il freddo. punto e stop. non è che il freddo è scomparso di botto, altrimenti eravamo qui ad annegare tra i mari.
    Ultima modifica di ale54; 28/10/2015 alle 13:00

  9. #669
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    . purtroppo il getto atlantico non riesce a stopparsi bene per 4-5 giorni.. boh va cosi
    cioè? a quale modello concettuale ti riferisci?

  10. #670
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Mi sembra che l'anomalia negativa dei GPT sia "stoppata" su Atlantico e limitata all'Oceano stesso dal blocco anticiclonico Europeo

    (a meno di temporanee infiltrazioni come l'attuale).

    Uno sblocco di questa stasi sinottica potrebbe originarsi solo nello spostamento dell'anomalia negativa dei GPT atlantici verso ovest e

    quindi con il blocco anticiclonico su centro-nord Europa in postamento anch'esso ad ovest.

    Cioè da questa sinottica:

    southerly.jpg

    a questa sinottica:

    highpressure.jpg

    ma temo ci vorrà un mesetto per vedere mutare il pattern.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •