flusso di aria mite su Europa occidentale dei prossimi 7 gg:
ANOM2m_mean_europe.pngsoutherly.jpg
Onestamente la visione di GFS di questa mattina mi sembra piuttosto lineare e coerente, in accordo con quanto espresso (tra le righe) da Alessandro ieri, ovvero la tendenza alla reiterazione di blocchi anticiclonici con asse progressivamente spostato più verso Ovest.
In una prima fase quindi solo il sud sarebbe interessato marginalmente da una circolazione secondaria da Est, mentre il centro-nord si troverebbe sotto la protezione del "campanone" anticiclonico... Forse qualche piccolissimo distrubo potrebbe filtrare da W, ma si tratterebbe davvero di poca cosa. Con lo spostamento dell'asse anticiclonico più a Ovest, invece, si getterebbero le basi per un corposo raffreddamento della Russia europea, in attesa di una *possibile* rasoiata fredda con target metà mese.
Si fa per "giocare", eh, ma ribadisco che questa evoluzione non mi sembra affatto così peregrina.
![]()
Luca Bargagna
sono d'accordo Luca,
solamente che mi aspetto che la dinamica possa collocarsi ad inizio dicembre,
tempi lunghi come avevo scritto in precedenza.
senza andare oltre le 144 ore, fotografiamo lo stato del VPT:
gfsnh-0-120.pnggfsnh-0-144.png
GFS & ECMWF paiono confermare:
Fase pericolosa (alluvionale???) al Sud e Sicilia fino a Domenica.
Poi HP Dinamica
In seguito flusso da Sud caldo-umido
Forte rimonta di HP SubTropicale Africano.
Che ne pensate?
A parte gli scherzi sono d'accordo con Alessandro. Novembre anticiclonico ma mi attendo che nel corso del mese i massimi pressori si spostino verso ovest lasciando spazio a incursioni fredde su Europa orientale. A dicembre, potrebbe partire la rasoiata continentale.![]()
San Tomoka eccolo qua:
Prognose_20151027.gifemtbkna.gif
Rtavn481.gifRtavn721.gif
Segnalibri